Gennaio – Cambiano gli assetti in Consiglio Comunale e si farnetica di fondi europei. Piogge e disservizi spingono gli studenti alla mobilitazione.
- Il 2017 si apre con la scissione del gruppo consiliare Siracusa Futura: il consigliere Rabbito lascia Lo Curzio e Palestro. Praticamente come se Portos avesse abbandonato a metà dell’opera Athos e Aramis.
-
Bando giovani laureati progettazione europea 2017/2020 è subito polemica. I sindacati: tutelare anche gli analfabeti e quelli del DAMS o salta tutto. Il Comune: 30 posti destinati agli Ultras della curva S. Anna. Scioccante interrogativo posto dal comitato “5 in uno” degli ex studenti del Quasimodo: ma pi fari sta cosa che soddi, chista re soddi europei, sa sapiri pi fozza u’nglisi?
- Studenti inferociti: U sintaco vole teniri i scole apette cu stu malutempu. A noi studenti re scole superiori di Siracusa non ci pono puttare mancu co i pumman. Nessuno a pensato hai pentolari è a tuti quei picciotti che non pono prendere i mutura picchì si assampanano tutti. Strate lachi e piene ti buche ca se ci cari ti struppii tutto. Questa pioggia e da all’erta meteo macari se le strade sarebbero fatte boni. I studenti siracusani vono i propri diritti è semu pronti a protestare e fare buddello e sciopero. Sintaco veggogna chiuri sti scole oppure na dari na ricarica di 10 euro. Ni viremo tutti i studenti o bar a cosso Gelone pi fari a manifestazione. Se scampa a facemu che mutura.
Clamoroso in via del Molo. Slitta al 30 gennaio la chiusura temporanea al pubblico del Comando di Polizia municipale di Siracusa. Nel corso dell’ispezione di alcuni tecnici – oltre ad infiltrazioni, animali morti, e locali fatiscenti – sono state rinvenute due stanze zeppe di personale imboscato. Nello sgombero coatto momenti di panico: 5 agenti imboscati in preda a convulsioni, sono stati ricoverati all’Umberto I per shock da esposizione alla luce solare! L’eclatante scoperta innalza il numero degli effettivi in servizio al Comando di via Molo a 36mila unità.
Febbraio – Si insedia Trump con benefici anche per Siracusa; torna immancabile la polemica sulla Ztl mentre si sperimenta il car pooling per i dipendenti comunali. Inda, critiche per la scelta dei titoli.
-
Trump dona 2 milioni di euro per il rifacimento delle basole di Corso Umberto!!! Fate girare!!! Questo i giornali non lo dicono. Condividi se sei d’accordo. Mandiamoli a casa! Putin: maxifinanziamento per il Cavallino Rosso!!!
- Cambiano per la sedicesima volta gli orari della Ztl e anche la domenica dopo le 20:00, si potrà parcheggiare, in divieto di sosta, in Corso Matteotti, Piazza Archimede e alla “Fontana re pàpiri” come già vergognosamente concesso durante il giorno. Al vaglio dell’Amministrazione un programma di eventi destinato all’automobilista: il contest Pezzo di Torpo, una maratona di musica dance a tutto volume da autoradio Alpine con la giuria di Dj TDI e Dj Revisione Scaduta. Live dei Four Motion, la boy band di neopatentati che si esibirà direttamente dall’abitacolo di una odiosa microcar. L’estrazione finale del primo premio lotteria di Siracusa Smart che prevede un anno di parcheggio libero sul sagrato del Duomo e un fritto misto di pescato di frodo. E ancora: giochi di luci con le quattro frecce per i più piccini; premio parcheggio creativo nel vicolo e la gara di derapate in largo Aretusa!
- Car pooling d’amare
– Ha sintutu sta cosa ro carpuling?
– Ma chi è st’autra minchiata?
– A nenti, sana misu na testa ca pì venire a travagghiari nama mettere r’accoddu e ama a veniri cu na machina sula!
– Ma come ama a fari? io sugnu a Pizzuta tu o Tunisi!
– Dici ca ni dividuno pi quatteri… tipo, tu putissiti iri ca signora Patanè e co geometra Sicuso; io m’avissi a caricare a Iaia e u raggiuneri Micalizzi.
– A signura Patanè? Sa sciarrina??? Ma proprio! Mancu motta a fazzu acchianari na machina mia…
– Raggiuni hai, ricci ca sa vo piglia l’assessore ca machina so… cose ti pazzi!
– Ma i picciriddi a scola cu ci potta?
– Fosse a liggi rici ca sana mettere r’accoddu macari mariti e mugghieri!!! Chi sacciu nun ci stai capennu niente.
– E pi ghiri o a fare a spisa? Iu accatttu sulu ni Gemar, tu ti fissasti cu stu Decò!
– E facemo a turno. Scinnennu, mi fermo iu o Decò e acchinannu tu o Gemar
– Chi cammurria però, ma picchì ni vonu levare macari a machina… allora facissero n’autobussi pi tutti.
– Dice che la città ha pariri sempre più smatt e puntare sulla grin mobiliti.
– Ancora cu stu smatti??? Dicalafici…
Presentato il manifesto del nuovo ciclo di rappresentazioni classiche ed è subito polemica.La tragedia di Eschilo preferita immotivatamente a quella pitacorica! Tebe contro la Setta, 444 a.C. di Archiemete Pitacorico. Esasperato da anni di citofonate alle otto del mattino e di opuscoli sullo spirito, sulla trinità e sulla salvezza, distribuiti da un gruppo di testimoni di Geova, il Sig Gerardo Tebe, pensionato della Borgata, borioso, collerico e irascibile, escogita un piano per vendicarsi di questi attacchi immotivati. In un turbinio di pernacchie al citofono, parolacce, bestemmie e gesti dell’ombrello, Tebe, convinto di avere il vero Dio dalla sua parte, annichilirà i suoi nemici e riuscirà a tenerli lontani dal suo condominio, diventandone a furor di popolo l’amministratore.
Marzo – il Sig. Totuccio ritorna a casa; bocciata la proposta di stagione pitagorica al Teatro Greco. Arrivano le grandi mostre in città e si festeggia il Pigreco day. L’opinione pubblica s’indigna per lo stato della fontana di Diana e per le inchieste al Vermexio
-
Dato per scomparso fa ritorno a casa dopo 3 anni. È l’incredibile storia del Sig. Totuccio, il pensionato Enel inghiottito da
una voragine il 3 marzo 2014 mentre si trovava al Villaggio Miano per acquistare della verdura e ricomparso, questa mattina, da un cratere di viale Regina Margherita. Il mazzo di cicoria ancora intatto e la convinzione dell’uomo di essere mancato per pochi istanti, lasciano presagire qualche anomalia spazio temporale. Per Palazzo Vermexio si aprono scenari inediti di destagionalizzazione e delocalizzazione turistica. Un commando di volontari capitanato dal vicesindaco Italia sarà calato nel cratere per esplorarne i meandri. Non si esclude l’ipotesi di incontrare altre forme di vita, per questo motivo ogni volontario sarà dotato di un kit di sopravvivenza che comprende:
– coltellino sbizzero
– discorso benvenuto consigliere Rabbito
– barattolo sugo matalotta
– pass Ztl
– coupon 2 notti B&B A Fanusa
– sintesi bando rifiuti
– brick latte di mandorla
– magnete frigo parcheggio Talete
-
Teatro Greco, il programma estivo: 29 giugno – Ficarra e Picone in “Le Rane”; 30 giugno Toti e Tonino in “Edipo a Sacchitello”; 1 luglio grande chiusura stagione con il monologo di Litterio “C’ho detto Eschilo”.
-
I Faraoni in città, inaugurata la mostra “La porta dei sacerdoti”. Si divide l’Opinione pubblica…
Sarcofago
Sarcofaco
Sarcofagi
Sarcofaghi
Sarcofaci
Sarcofachi
Sargofaco
Sargofaci
Sargofago
Sargofaghi
Sargofagi
- Ogni giorno un siracusano di centrodestra aprirà il giornale e sa che troverà una critica dell’opposizione sulla scuola di via Calatabiano e sul parcheggio di via Mazzanti. Ogni giorno un siracusano di centrosinistra aprirà il giornale e aspetterà la replica dell’amministrazione. Non importa che tu sia di centrodestra o centrosinistra tanto nessuno lo sa dove minchia sono via Calatabiano e via Mazzanti.
Accordo shock tra Comune e Sovrintendenza: le zampe del cavallo della fontana di Diana in Piazza Archimede, potrebbero essere restaurate con pezzi di pietra provenienti dalla balaustra crollata della scala di Villa Reimann. Malori e ricoveri tra i membri dell’associazione a tutela della volontà della nobildonna danese. Assessore Italia senza freni: la Reimann forse non era nemmeno una vera nobildonna! Città nel Caos.
- Al fascicolo sulla presunta distruzione di atti pubblici al Vermexio, si aggiunge l’indagine del Ros dei Carabinieri denominata “Io Coniugo”, incentrata sulla distruzione di sintassi e linguistica tra i consiglieri e il vilipendio delle regole basilari di grammatica e buon senso.
Aprile – Proseguono maestosi i rimpasti in Giunta mentre scoppia la polemica gender sull’istituto musicale Privitera. Igor il russo si nasconderebbe in città
- Si dimette l’assessore alla viabilità Abela ed è subito totonomine! In lizza per sostituirlo il parcheggiatore abusivo Felice.
-
Paventata la riapertura dell’Istituto musicale Privitera con i nuovi corsi di teoria della musica gender. Insorgono le opposizioni: Un Sol è un Sol, no alle blue note. Genitori inferociti manifestano sotto il Vermexio: da quando c’è la teoria gender a mio figlio piacciono i Queen. Comparse le prime scritte di contestazione: Schubert e Schumann pezzi di puppi; W Sturm und Drung; Erano Papageno e Papagena no Papageno e Papageno.
Igor il russo ha fatto perdere le sue tracce e abbandonato l’Emilia Romagna. Per non dare nell’occhio, è tranquillamente parcheggiato in divieto di sosta in Corso Matteotti.
- Firmato l’accordo commerciale tra Comune e McDonald per il rifacimento delle basole di via Crispi. Il Comune cede l’usufrutto della strada al colosso del fastfood che ne curerà la manutenzione ordinaria e straordinaria e cambierà il nome in via Crispi McBacon…
Maggio – partono i festeggiamenti per i 2750 anni della città; polemica viabilità e ammuzzability act. Vandali devastano il Parco Robinson
- È psicosi 2750 anni! Tutto fa brodo. Esemplare la storia del giovane Ancelo, il quattordicenne di viale Tunisi capace di scandire nitidamente Siracusa d’amare coi rutti e per questo divenuto, a furor di popolo, testimonial cittadino per i festeggiamenti dei 2750 anni della città! Sabato 13 maggio Ancelo si esibirà insieme al maestro Vessicchio che avrà l’onere e l’onore di dirigerlo in una suite di stornelli per orchestra e rutti.
-
All’indomani delle polemiche sull’emergenza viabilità, Palazzo Vermexio annuncia l’Ammuzzobility Act: una vera rivoluzione basata sul metodo aleatorio. Tra imprevisti, probabilità e vai in prigione senza passare dal via, ogni automobilista, una volta giunto in Ortigia, dovrà estrarre il suo percorso obbligato pescando un bussolotto inserito all’interno di un’urna posta all’inizio del Ponte di S. Lucia. Critici i ristoratori che chiedono a gran voce l’inserimento della consumazione obbligatoria e la spartizione coatta degli avventori!
Ancora vandali al Parco Robinson: bagni incendiati, cancelli divelti, tensostatico squarciato. Riunione straordinaria del Consiglio Comunale per trovare una soluzione. Ecco le più accreditate:
- Drastica. Bombardare la zona con napalm nel tentativo di sterminare i vandali. Gli analisti considerano sopportabile il numero delle vittime civili…
- Psicologica. Convincere gli abitanti del quartiere che tutto va bene e che si tratta di una nuova concezione di parco smart.
- Scarica Barile. Affidare la gestione ad una associazione no profit… Cazzi Vostri.
- Religiosa. Trasferire all’interno del parco la statua di Santa Lucia e sperare nel potere deterrente della fede e della supertizione…
- Tecnologica. Piantonare la struttura con 2 semafori intelligenti… tanto nessuno ha capito che cazzo fanno…
Giugno – È caos Tari e basole di Corso Umberto. Ritorna il prestigio del Premio Vittorina
- La Tares più alta d’Italia compensata dai prezzi irrisori di calia e simenza!!!
Ancora senza soluzione l’annosa questione delle basole semoventi di Corso Umberto, si rischia un clima di tensione sociale. Nella giornata di ieri, due basole a volto coperto hanno rapinato una gelateria della zona, impossessandosi dell’incasso e dileguandosi tra la folla dopo aver minacciato il proprietario con una scacciacani…
Tutto pronto per la seconda edizione del Premio Vittorina. Da non confondersi con il Premio Vittorini, archiviato per gli scoraggianti risultati di un sondaggio tra la popolazione siracusana, che alla domanda conosce Elio Vittorini? Ha risposto, nel 86% dei casi, “è una marmitta per scooter”. Il Premio Vittorina vuole invece onorare la memoria di Vittorina Carnemolla detta “a sciarrina”, la donna siracusana rinomata per il suo astio immotivato nei confronti della più famosa nobildonna Christiane Reimann. Pur non avendo donato il suo patrimonio al Comune di Siracusa, Vittorina ha lasciato ai siracusani qualcosa di più importante: il gusto della polemica fine a se stessa, l’insulto senza motivo, il colpo al cerchio e quello alla botte. Per questi inestimabili lasciti morali, Siracusa ha deciso festeggiarla con un Premio alla sua memoria. Il bando di partecipazione ha già attirato l’attenzione di sciarrine, attaccabrighe e provocatori da ogni angolo del mondo.
Luglio – Al via i mondiali di parcheggio in doppia fila; torna la schiuma a Calarossa e debuttano i nuovi ispettori ambientali.
Dopo i mondiali di canoa polo l’amministrazione punta in alto è sottrae a Mumbai i prestigiosissimi Mondiali di parcheggio in doppia fila. A differenza della canoa polo, considerato uno sport minore, il parcheggio in doppia fila ha a Siracusa una tradizione millenaria che potrà garantire all’evento una visibilità internazionale senza precedenti. La città è già in fibrillazione per quello che sembra essere l’evento sportivo dell’anno. 24 le squadre provenienti dai posti più incivili del pianeta si sfideranno per l’ambito trofeo, giudicati da una giuria composta da posteggiatori abusivi di fama internazionale e vigili urbani annoiati. A corollario del programma di gara anche un ricco elenco di eventi collaterali e il convegno “Tripla fila, una normativa europea per la libertà e l’autodeterminazione degli automobilisti”.
- Torna la schiuma a Calarossa. I risultati Arpa non chiariscono se si tratti d’inquinamento, fenomeno naturale o di una nuova corrente PD!
-
Al debutto i nuovi ispettori ambientali volontari. Vigileranno sul corretto smaltimento dei rifiuti.
– Scusi, guardi che quei tubolari di ferro arrugginito non può gettarli nel cassonetto, dovrebbe chiamare il numero verde di Igm per concordare un ritiro oppure recarsi direttamente ai CCR di Targia o Rinaura. Risposte:
- Vo viriri ca t’azziccu no culu?
- Io pago già la Tari pià alta d’Italia, cazzi vostri
- Perché non pensate alle strade dell’Isola?
- A prossima vota, ormai u ittài… ma senta, iavi macari i taglianti gratta e sosta?
- Appiccava un incendio vicino alla pista ciclabile, sorpreso e arrestato il presunto piromane avrebbe dichiarato agli agenti: rebuilding ‘sta minchia!
Agosto – si sperimenta il servizio di Customer Satisfaction; arrivano in città o petroldollari dello sceicco. Scoppia la polemica contro il musical Mamma Mia!
- L’anniversario della lacrimazione di Maria inserito nel calendario di spettacoli x i 2750 anni di Siracusa.
- Il nuovo servizio di Customer Satisfaction
– Pronto?
– Comune di Siracusa, attenta in linea…
– Parlo con il servizio Customer satisfaction?
– Non la capisco, chi boli riri?
– Ehm… dicevo, se posso chiedere informazioni a lei per questo nuovo servizio di Customer satisfaction?
– Ma noi… ci passo i vigili urbani?
– No signora, chiamavo solo per capire come funzionava il servizio. C’è un form da compilare online? Una newsletter a cui iscriversi? Ci si può loggare con un ID?
– Fosse l’uttima cosa ca sta ricennu! Aspittassi… Mariuccia, parracci tu cu stu signuri ca addumanna na cosa strana…
-
Nuovi scenari d’investimento e importanti partnership commerciali e culturali per Siracusa. Lo Sceicco Saleh Salem Bahwini dona al Sindaco Garozzo il progetto del nuovo solarium di Calarossa in calcestruzzo e oro! Il Sindaco si è sdebitato offrendo al principe arabo due vasetti di caponata d’amare e l’usufrutto per 2 anni dei consiglieri Rabbito e Malignaggi.
- E se anche Bernabò Brea avesse amato Mamma mia? Nella sua rinomata collezione di sinfonie mahleriane dirette da Bernstein, scovati due cd di successi degli ABBA! Malori tra alcuni esponenti di Ortigia Sostenibile.
Settembre – Aperto x Cultura sbarca ad Alessandria. Il trasporto pubblico al centro della scena. S. Lucia apre account Twitter.
- Sicurezza sui treni, a Siracusa la campagna di sensibilizzazione di PolFer sul corretto uso del mezzo ferroviario si svolgerà sul trenino su gomma periplo Ortigia.
Aperto per cultura: dopo Siracusa è la volta di Alessandria. Le eccellenze gastronomiche siracusane invadono la cittadina piemontese. In menù: panino maremonti gourmet con cavallo e camperetti su sassaemayoness; pasta con ricci in fermo biologico, gran fritto di scoppolaricchi, pescato di frodo e tortino dolce di calia e simenza. Spazio anche alle peculiarità culturali con le iniziative: rodeo x suv in centro storico e l’intership di formazione x posteggiatori abusivi.
- Cerimonia solenne per il ventennale della scomparsa del trasporto pubblico. Una piazza delle poste con bandiere a
mezz’asta sarà lo sfondo per ricordare il trasporto pubblico che fu. Nel corso della cerimonia, alla quale parteciperanno le più alte cariche istituzionali e religiose, il Sindaco Garozzo donerà all’ultracentenario Sig. Giarracà, rappresentante dei pensionati siracusani, una targa commemorativa con l’incisione “Ordunque ciò che sgorgo all’orizzonte non è il numero 2” e riceverà in cambio “Sparatrappo” il leggendario titolo di viaggio stampato nel 1971, utilizzato per trent’anni dai pensionati organizzati e mai obliterato. “Sparatrappo” sarà esposto in una teca accanto alla Carrozza del Senato.
- Santa Lucia diventa “social”: nasce una pagina per tutte le comunicazioni ufficiali. Il primo tweet: quest’anno vorrei passare dall’Auchan…
Ottobre – Si vara il catamarano Pizzuta al Villaggio Miano e la banchina 3 al porto. Non si placa la polemica Ztl; inizia campagna elettorale.
Bacino artificiale di viale Epipoli. Varato dalle autorità cittadine “Pizzuta”, il catamarano che sfiderà “Oracle” per assicurarsi un posto in Coppa America. L’imbarcazione – capitanata dallo skipper Garozzo – sfrutterà le piogge per immettersi nel canale di gronda e attraversando la città, raggiungere il mare.
- Si sta come d’autunno al bar i vigili urbani
- Inaugurata la banchina 3 del porto ed è subito flop! Costa Cafona e Costa Pacchiana, approfittando delle strade allagate, attraccano rispettivamente a Piazza Santa Lucia e all’Anfiteatro Romano. Il Comune intanto rilancia: joint venture con il colosso dei mari per il varo della Costa Gigia, la prima nave da crociera d’amare che fungerà anche da discarica, risolvendo parzialmente l’annoso problema dei rifiuti in città.
ZTL, non si placano le polemiche. Terminata la stagione estiva si chiede a gran voce la riapertura totale di Ortigia. Pronte due proteste eclatanti! La prima prevede la “scontrinata” un lungo corteo per le vie del centro storico con lo sventolio simbolico di foglietti scritti a penna a sostituire le ricevute mai fatte per via della ZTL e per evasione fiscale. La seconda, ad opera dell’associazione “Macchina – Dio – Patria” mira a chiudere il centro storico ai pedoni considerati ostacoli per la guida nelle stradine di Ortigia. Finiscono spesso sotto le ruote e si incastrano nei parafanghi – ha dichiarato infastidito il presidente di MDP – quando sono stranieri poi, è difficile anche fargli capire che devono staccarsi. Abolendo i pedoni si potrebbero utilizzare i marciapiedi per aumentare lo spazio sosta e garantire a tutti l’ebbrezza di un parcheggio in terza o quarta fila che, va da sé, rimetterebbe in moto l’economia locale.
-
Ho viste cose che voi elettori non potreste immaginarvi: ho visto uomini e donne che sui social invocano competenza, conoscenza e onestà, trasformarsi in zerbini e spalmarsi sul pavimento di comitati elettorali di candidati imbarazzanti; ho visto mani giunte in preghiera o strette a pugno, aprirsi per una tartina rancida alle convention dei candidati bbestia; ho visto i buoni benzina e i camion con gli elettrodomestici alle porte di Tannhäuser. Ma tranquilli, questi momenti non andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia, anzi… Siamo in Sicilia, è tempo di votare.
Novembre – È tempo di Premio Tiche. Si celebra l’anniversario della caduta del ponte dei Calafatari e la scomparsa del tenore De Grittis. Inesorabili arrivano le classifiche sulla qualità della vita.
Siracusa come Berlino. Si celebra il terzo anniversario della caduta del ponte dei Calafatari! Cerimonia solenne a Palazzo Vermexio. Un plotone scelto di Consiglieri Comunali sparerà tre raffiche di gettoni di presenza in aria. Per l’occasione è prevista la presenza di Capi di Stato esteri, dei rappresentanti della Confcavallo, dei Posteggiatori abusivi riuniti e dei consoli firmatari de La Grande Intesa.
- La poesia pitagorica per vincere la VII edizione del Premio Tiche
Pioggia che cadi acida sulla città d’amare,
avvolgi quel semaforo intelligente che regola senza regole
il caos di un mattino di novembre.
Lo strillare impunito dei clacson impazziti si fa canto soave e s’addensa
e accompagna l’attesa incompiuta del verde contemplare di luci.
Solo una mano può metterci in salvo, solo la tua, Vigile Urbano.
È arrivato il momento di lasciare quel bar.
- Un busto bronzeo posizionato nel foyer del Teatro Comunale di Siracusa per celebrare il primo anniversario della prematura scomparsa di Odoacre De Grittis, il tenore novantatreenne deceduto lo scorso anno a Roma. Il maestro De Grittis non si era mai esibito su un palcoscenico per colpa di un contratto firmato nel 1957 che lo legava in esclusiva al Teatro Comunale di Siracusa!!!
- Colpaccio di Siracusa che scala 4 posizioni nella classifica della qualità della vita e si piazza al 105 posto. Risultato strepitoso se si considera che non sono stati ancora allestiti il presepe subacqueo del ponte umbertino e l’albero di natale in Pvc!
Dicembre- Si annunciano grandi mostre per la primavera 2018, Ferragni e Fedez sposi a Noto. L’opinione pubblica in ansia per Santa Lucia, ma è già tempo di polemica su Capodanno
- Il bruco, la farfalla e il pappapane: da marzo oltre 100 esemplari nel cuore di Ortigia! Il pappapane in mostra già da adesso…
- È ufficiale, Chiara Ferragni, la più famosa fashion blogger del mondo, sposerà il rapper e produttore discografico Fedez a Palazzo Ducezio di Noto. Dopo la cerimonia, gli sposi riceveranno parenti ed amici presso i locali del ristorante La Trota di Palazzolo…
-
Simulacro di Santa Lucia senza pass Ztl: è corsa contro il tempo!!! Se il simulacro della Santa patrona non riuscirà a raggiungere il ponte d’ingresso ad Ortigia entro le 20:00 non potrà fare ritorno al Duomo e dovrà usufruire di un parcheggio fuori dal centro. Sgomento dell’opinione pubblica. Talete o Molo S. Antonio? La deputazione della Cappella di Santa Lucia: per affinità spirituali, al Talete preferiamo il Molo S. Antonio. La curia: è uno scantalo senza precetenti, siamo ormai minacciati tal tecatere tei costumi e talla purocrazia senza Tio che mette in tubbio perfino le ferità tel togma e tella fete.
Capodanno Deregulation. La proposta di capodanno targata E.S.L, l’associazione di Esercenti senza Licenza. Il progetto consiste in una grande cena sociale con una tavolata che occuperà l’intera Piazza Duomo. Il menù rustico prevede: antipasti che furono; tris di pasta scotta; gran fritto di pescato di frodo in olio esausto; panettone e pandoro missione Kossovo ‘99. Esemplare la carta dei vini con Clochard, un Rosso in cartone del 1998 e Sole, un blend bianco di Inzolia e Nelsen piatti. Ad allietare la serata: la squadriglia acrobatica di lanciatori di elica fosforescente; il quartetto di musicanti tipici siciliani; l’orchestra da camera tzigana e dulcis in fundo: I Ninorota, la band di minori rom che eseguirà incessantemente, dallo scoccare della mezzanotte alle cinque del mattino, il tema del Padrino. Il vero scopo del Capodanno deregulation – si legge tra le righe del progetto – è quello di occupare Piazza Duomo, difenderla con le barricate per usucapirla per trasformarla in un suq infernale.
- Capodanno Petizione. La proposta del comitato Libera Ortigia – fuori i pezzenti dal quartiere, da sempre attivo nel contrastare le forme di turismo selvaggio e di scempio paesaggistico, culturale e sociologico. La serata prevede semplicemente una non serata. Un coprifuoco ferocissimo in stile cileno dalle 21:30 alle 5:00 del mattino. Corpi speciali dei vigili urbani pattuglieranno il centro storico ed i ponti di accesso all’isola per evitare che qualche scalmanato, possa tentare inopportunamente di raggiungere Piazza Duomo per festeggiare il nuovo anno. Sarà consentito il passaggio solo ad una elite di cittadini con lasciapassare che potrà così raggiungere le case degli amici ricchi e colti. Nei salotti bene si spazierà dall’ascolto di lieder mahleriani, ai simposi di urbanistica del XIV secolo, per raggiungere il climax finale con la visione di Ivan il Terribile: la trilogia incompleta del maestro Ejzenštejn.
Capodanno Ztl Free. Da un’idea dell’associazione MDP (Macchina – Dio – Patria) ecco l’eclatante progetto per il capodanno aretuseo. Si prevede la chiusura pedonale totale di Ortigia alla quale si potrà accedere solo con auto. I cittadini che si presenteranno a piedi saranno rinchiusi dentro il Talete. Severamente punito il car sharing, ogni cittadino siracusano dovrà utilizzare esclusivamente una macchina pro capite. Piazza Duomo e le vie limitrofe si trasformeranno in una gigantesca bolgia di auto in coda. Ad allietare il tutto, la dance di Dj TDI; il revival di Dj Revisione Scaduta ed il live dei Four Motion, la boy band di neopatentati che si esibirà direttamente dall’abitacolo di una odiosa microcar. Dopo la mezzanotte, brindisi, clacsonata, sgasata collettiva e l’estrazione finale del primo premio lotteria di capodanno dell’automobilista siracusano che prevede un anno di parcheggio libero sul sagrato del Duomo.
- Capodanno e sbizzero. È la grande festa di Assopanini e Confcavallo. Uno spettacolo maestoso e mai visto prima. Un palco gigantesco sarà posizionato al centro di Piazza Duomo e su di esso verrà installata una piastra incandescente di 68 metri quadri. Una festa all’insegna dello spettacolo, del puro divertimento e della cultura del panino: vaddostane, iustel, hambugghe, pocchette e condomblè, saranno i veri protagonisti. Clou della serata, il Palio di capodanno: una gara infernale tra le viuzze di Ortigia che si concluderà con la macellazione dei cavalli e dei fantini che non avranno raggiunto il podio. Allo scoccare della mezzanotte i siracusani potranno fare saltare i tappi delle bottiglie di sassa, mayonese e tabasco per un brindisi unico nel suo genere.