Dopo alcuni tentativi andati a vuoto per la mancanza del numero legale, si è finalmente tenuta la seduta natalizia del Consiglio Comunale di Siracusa. Fittissimo l’ordine del giorno:
- Approvazione verbale seduta precedente;
- Auguri di Natale;
- Varie ed eventuali.
Anche quest’anno ospite d’onore la Consulta Femminile che al termine della seduta è stata nuovamente riposta nella teca accanto alla Carrozza del Senato.
Immersi nel clima natalizio, i Consiglieri hanno messo da parte odio, invidia, e vendetta per scambiarsi con formalità e ipocrisia, auguri e doni di Natale. Baci, abbracci, sorrisi, panettoni, giggiulena, cipolline fumanti ed ettolitri di amaro Midò, hanno fatto da contorno alla più distensiva seduta del Consiglio Comunale di Siracusa da quando fu inventato il bilancio di previsione. Tra i regali più in voga: l’app Icanister, per campionare da cellulare il livello d’inquinamento dell’aria e i preziosi mastelli porta a porta, personalizzati con il logo della lista civica o del partito di appartenenza.
Il Sindaco Italia non ha badato a spese omaggiando tutti i presenti con un picture book firmato da David LaChapelle,con i migliori scatti delle centomila inaugurazioni tenute in città. Una carrellata cronologica di tagli del nastro che vanno dal Salone di Bellezza Jessica e Cetty di viale Zecchino al garage abusivo del Sig. Sbriglio in via Algeri, fino alla commovente serie di foto che lo vedono protagonista delle otto inaugurazioni consecutive del Teatro Comunale.
Grandi risate, frizzi e lazzi quando la Presidente Moena Scala ha rivelato ai Consiglieri che il vicesindaco Randazzo non era presente perché convocato per scherzo a Tivoli, nella villetta abusiva di un incazzatissimo Sig. Patanè, sulla quale pende un ordine di abbattimento.
L’Assessore Granata ha fatto un ingresso dimesso, portato a spalla a mo’ di simulacro da quattro devoti in livrea, ha omaggiato Giunta e Consiglio con la sua ultima pubblicazione in braille dal titolo “La luce di Fabio”.
La Furnari ha messo in palio otto loculi cimiteriali e cinque dipendenti lottizzati rimasti fuori dall’ultimo aggiornamento della pianta organica che sono andati al Gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle con la promessa dell’affrancamento e di due tessere cumulative per il reddito di cittadinanza. L’assessore Genovesi ha optato per dei pratici portachiavi a forma di Bar monstre del Manice mentre Moschella si è presentato con un gigantesco gelo di limone a forma di palazzo di vetro di via Brenta, divorato, in men che non di dica, dai famelici consiglieri di Forza Italia e Amo Siracusa.
Il più sorpreso è stato l’Assessore Coppa che, complice un cavillo amministrativo, si è visto consegnare dal cerimoniere del Vermexio un autocompattatore dismesso con il logo Igm e il 30% del diritto di superficie del Ccr di contrada Rinaura.
Il capo di gabinetto Giansiracusa, munito di lettino, ha praticato due ore di Reiki trattando i malanni fisici ed emozionali dei consiglieri che ne hanno fatto richiesta e regalando a ciascuno di loro un pendolo in metallo con custodia per rabdomanzia, guarigione e divinazione.
Impallomeni ha voluto ricordare i tempi che furono commissionando a sue spese un gigantesco affresco che prenderà tutta la parete ovest della sala Vittorini e rappresenterà il trio Malignaggi, Rabbito e Lo Curzio nell’atto di firmare un’interrogazione. Castagnino come ogni anno è andato sul classico, regalando una cornice d’argento che esalta un olio su tela raffigurante una scena del Giudizio Universale di Michelangelo, con Dio proteso a sfiorare con un dito la mano di Vinciullo.
Bonafede detto Sergio detto Tony ha realizzato una cartolina natalizia che lo raffigura uno e trino. L’espediente non è piaciuto al collega Curzio Lo Curzio che l’ha definito ridondante.
Dopo le sue magistrali interpretazioni del teddy boy, dello yuppie, del mefistofelico signore dell’oscurità, Ezechia Paolo Reale ha aggiunto alla sua filmografia due nuovi video che ha regalato a tutti i colleghi. Il primo è un soggetto biblico che lo raffigura come Mosè mentre separa le acque di viale Epipoli e porta i cittadini del Villaggio Miano in salvo. Nel secondo, veste i panni del matematico John Nash di A Beautiful Mind alle prese con il riconteggio delle schede elettorali.
Infine, il Consigliere Gradenigo, visibilmente alticcio, ha donato i progetti della sua rivoluzione viabilità e Ztl che consisterebbero nell’inversione coatta di tutti i sensi di marcia esistenti e della regolamentazione dell’ingresso in Ortigia, previa estrazione di un bussolotto inserito all’interno di un’urna posizionata all’inizio del Ponte di S. Lucia.
Finite le feste si tornerà a lavoro. Il prossimo Consiglio è convocato per il 29 gennaio con all’ordine del giorno: ferie pasquali.
Pubblicato su L’isola dei Cani, dicembre 2018.