Il tabasco minaccia l’idillio tra sassa e mayonese? Il candidato sviluppi il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritiene opportuni, i documenti e i dati forniti da Nuccio.
Ermeneutica Crocettiana: la sostituzione stocastica delle consonanti d, p, t, sviluppa forse una nuova concezione semiotica?Il candidato individui le strutture retorico-testuali e le conseguenti strategie di interpretazione.
La comparsa miracolosa del numero legale in Consiglio Comunale e l’iter per la beatificazione dei consiglieri. Il candidato ripercorra le tappe che hanno portato al raggiungimento del numero legale nella seduta del 15 marzo 2017 e le metta in relazione con quelle che hanno anticipato i miracoli di Medjugorje e della Madonnina di Siracusa.
“Sento parlare Gennuso alla radio: ed è subito sera” è uno dei versi più celebri di Archimete Pitacorico. Il candidato si soffermi sugli aspetti linguistico lessicali della poesia e analizzi la visione del mondo, espressa nel testo ermetico pitacorico.
Neomelodici e Neoclassici. Il candidato compari le poetiche di Gianni Celeste e Ugo Foscolo e tracci una analisi comparata per identificare il diverso approccio operativo, individuando quali livelli strutturali (metrico, sintattico, semantico, etc.) convivono nei due autori.