Il sindaco Francesco Italia ha incontrato Rodriguez Ruiz, il Ceo cubano della multinazionale Havana Club. Firmato l’accordo per la produzione e la commercializzazione di “Emperador Francisco”, il cocktail on the rocks su base Rum, con latte di mandorla, limone femminello, olive cunzate e una lacrima di ogghiurepipi. La bevanda, che ha già suscitato l’apprezzamento da parte dell’International Bartenders Association, sintetizza la sontuosa magnificenza della cultura siracusana: il furto del limone, la brace dei peperoni dell’ambulante a centro di strada e la delicata essenza dei condimenti di un paninaro su ruota.
Mese: gennaio 2020
L’offerta Gastronomica
Quando ordino il fritto misto e mi portano solo i calamari e io lo faccio presente e il proprietario se la prende come se lo avessi offeso o quando ordini due piatti di pasta e mezzo litro di vino della casa, chiedi il conto e il gestore arriva sorridente e compiaciuto porgendoti un foglietto a quadretti dove con un tratto di penna ha sbarrato 72 euro e sotto c’ha scritto 35, come se uno sconto del genere fosse credibile. O ancora, quando dopo una cena mediocre, il proprietario ti chiede: “Allora come è antata?” e se tu gli dici che non è andata poi così bene, risponde sempre piccato: “Qui ta noi non si lamenta mai nessuno!”, oppure “Noi la pasta alla siracusana la facciamo così”. Per carità, va bene, ma se poi ti offendi, allora non mi chiedere niente.
Per non parlare del vino e del suo rituale spesso immotivato.
– Chi lo assaggia?
– Guardi, non è il caso, è una bottiglia senza pretese, tra l’altro la conosciamo benissimo, a posto così.
– No, insisto!
Allora ti tocca la pantomima dell’annusata, lo sguardo attraverso un calice sbagliato, il sorso contenuto e l’immancabile sorriso con cenno d’intesa:”perfetto, grazie.”. Solo una volta ho azzardato un timido “guardi, francamente è molto acido e sa di tappo.” per ricevere in tutta risposta un perentorio: “Pultroppo non ci possiamo fare più niente, non ce lo posso campiare pecche ommai l’abbiamo apetto”.
Ci ammancava u coranovirus – Il glossario dei commenti sull’epidemia e il rientro dalla Cina del giovane siracusano
– Fosse stiamo morento tutti e manco celo dicono a certo intanto ci chiedono le tasse
– U virus l’anno i cinesi lasciate in pace sto povero racazzo
– Dice che sto cannaluvirus lo vedono dopo quindici giorni quindi sto picciotto può combinare un acio
– Dovei sbarcare a Germania così li uccidevi tutti ah ah ah bastaddi tedeschi
– Meglio uno motto alla cina che tuti i siracusani o no?
– Maria maria male mi sento santa lucia protecigi
– Io lo manderei a calci nel culo alla cina e macari al ciappone
– Speriamo che ci facessero i controlli nell’isolamento
– Bastano chi ci compra nei negozzi cinesi? perchè sono assai e ci vuole ammazzare incoscienti
– Azziccatelo nella ciella dell’ospetale coibentatta
– Devono scancellare gli aeri di Pachino e Roma
– Prima i niuri ora i cinisi basta si ano a chiudere tutti i frontere è basta
– Sperando che si sottoponca ai controlli prima che ce lo troviamo allauscian…….
– Troppo facile pigliare l’aereo è tornare a casa. se era tuo padre ti dicevo no mpare ora ti stai docu chista e a zita
– Il sindaco deve chiudere la città e l’ospedale deve dire la verità perchè è una cosa seria va no così
– Pessi semu ci ammancava u coranovirus
– Mangiano tutte le poccherie possibbili e immagginabbili vermi ,pappapani cani gatti ,toppi , retili senza gontrollo ,sono spochi due miliardi , le formiche in comfronto sono una minima parte .Si ammalano con tutto quello che mangiano ,per poi rompere le scatole agli altri ,che muoino a casa loro .
– Italia dimettiti! portatelo al Vermexio
– Infatti fanno un feto i negozi cinesi che ci doveva essere qualche virus per forza
– Ma co con tutta la munnizza e a luddia ca ce a siracusa fosse muore i virus prima
Scusi, lei è della Lega?
Palazzolo Acreide, dopo aver bevuto da un ampolla contenente l’acqua del Dio Tellaro, il sindaco Gallo ha ufficializzato il suo passaggio alla Lega. Immediati i provvedimenti per fare del Comune Ibleo un baluardo di cultura padana a cominciare dal clamoroso cambio che porterà Sant’Ambrogio a prendere il posto di San Paolo come patrono della cittadina. Grande fibrillazione in città con i primi striscioni “Buccheri ladrona” e “Palazzolo in Padania – Ferla in Tanzania” appesi ai balconi dei palazzi del centro storico. Con una delibera lampo viene sancito l’obbligo di inserire l’articolo davanti a qualsiasi nome proprio (il Turuzzo, la Concettina, il Pippo, ma anche Il Frittitta, lo Scapellato, il Corsino). Fa molto discutere l’ordinanza che vieta su tutto il territorio comunale la produzione, la vendita e il consumo di salsiccia con il finocchietto selvatico. Cade anche l’attenuante della modica quantità per uso personale. Il volgare insaccato sarà sostituito – a norma di legge – dalla più nobile salamella milanese da consumare con cipolle e peperoni padani. A rischio anche ricotta di pecora, Nero d’Avola e olio extravergine d’oliva che potrebbero essere rimpiazzati da taleggio, Gewürztraminer e burro di malga.
Uscite
L’ho rivisto per caso, era appesantito e segnato dal tempo, non so nemmeno come ho fatto a riconoscerlo ma del resto quella sua uscita trionfale, durante quel trasloco di tanti anni fa è rimasta vivida nella mia memoria.
C’è qualcosa di estremamente teatrale in un’uscita trionfale: il professor Cane che abbandona la lezione di civiltà musicale afroamericana insultando i suoi studenti; Pete Doherty che va via dal camerino del Covo a Bologna con una chitarra non sua e si accende una sigaretta con il mozzone di quella precedente; Peppere che all’alba di un ferragosto, sul bagnasciuga di una spiaggia di Noto, scappa con quattro bottiglie familiari di Moretti – due per mano – muovendosi lateralmente, veloce e agile come un granchio e poi c’è lui, il tizio del trasloco.
Ero tornato per dare una mano ma i miei genitori avevano già impacchettato tutto. A casa mia non ci sono mai stati oggetti particolarmente preziosi. Una grande quantità di libri e dischi e qualche mobile antico comprato e poi restaurato. Mia mamma però, nella camera da letto, ha una toletta dell’800 a cui è particolarmente affezionata. Se la comprò a 18 anni, quando era una studentessa di filosofia a Catania, se la comprò con quello che chiamavano presalario. Non aveva in programma di sposarsi, non aveva intenzione di andare a vivere da sola, semplicemente vide quella toletta, si fece ammaliare dalle sue linee sinuose e morbide, dal piano di marmo venato e dallo specchio ovale in cima e se la comprò, senza pensarci due volte. Un comportamento piuttosto strano in fin dei conti perchè mia mamma è una marxista non dedita a sperperi.
Questo trasloco fu organizzato nei minimi particolari. I miei tendono ad essere molto efficienti per questo genere di cose e alla follia estemporanea di mia madre – un vulcano che ribolle di idee – si somma la razionalità maniacale di mio padre che con taccuino e matita, spunta tutte le voci precedentemente annotate. Il trasloco fu affidato ad una ditta locale, l’appuntamento era alle 7:00 di una mattina di fine estate. Vennero in cinque: tre picciotti di fatica, un tecnico addetto al montacarichi e un supervisore. Le operazioni di carico, per quanto lunghe ed estenuanti, erano procedute senza intoppi. A un certo punto arrivò il momento di caricare la toletta e mia mamma entrò in fibrillazione. I picciotti di fatica, già abbastanza stanchi per il lavoro fin lì svolto, ebbero una piccola incertezza e nello spostare la toletta dalla stanza da letto al balcone del salone dove era montato il montacarichi, sfiorarono impercettibilmente l’angolo del muro con il mobile. Furono momenti di grande tensione, mia madre voleva bloccare tutto, ma per fortuna intervenne lui, il supervisore. Indossava un jeans chiaro tagliato sopra il ginocchio, una camicia bianca di lino stirata perfettamente e portava un borsello con dentro dei documenti, un cellulare, sigarette e accendino. Ai piedi calzava degli zoccoli di legno modello Pescura. Telecomandò i ragazzi di fatica e in men che non si dica la toletta era stata posizionata sul montacarichi senza alcun danno. Mia madre non era ancora del tutto tranquilla e allora lui, con un balzo felino, scavalcò il balcone, poggiò la mano destra sul mobile, si accese una sigaretta, fece un cenno a quello di sotto e uscì di scena così, facendosi calare dal terzo piano.
Non è detto che un’uscita trionfale risolva sempre una situazione, e non dipende dalla spontaneità o dalla meticolosa costruzione a tavolino perché certe volte, nonostante la carica drammaturgica, il pathos e il lirismo di cui si è alimentata, purtroppo, resta solo un gesto estetico.
La mia uscita trionfale, risale a molto tempo fa. Una sera, in un campeggio in qualche paese sperduto della Bretagna, dopo aver cenato con i miei genitori, mi aggiravo mordicchiando una mela golden, nei pressi di un campo da basket improvvisato. Con me, i due figli della coppia di amici dei miei genitori. Su questo spiazzo, un gruppo di ragazzi americani nostri coetanei, aveva posizionato due grandi bidoni della spazzatura, uno sopra l’altro, a simulare un canestro. Erano mormoni, figli di un paio di famiglie con prole numerosissima. Avevano noleggiato dei motorhome giganteschi con la moquette a pelo alto al pavimento e si erano piazzati nelle piazzole difronte a noi. Mia mamma, quando si scorse di quel pavimento peloso, ebbe quasi un mancamento e per reazione cominciò a pulire il nostro di camper, che era sempre lindo e ordinato.
Nel gruppo di giocatori c’erano anche delle ragazze, alcune erano in squadra, altre facevano il tifo, ma in maniera molto educata. Un paio le avevamo incontrate la mattina in piscina, una era davvero bellissima nel suo costume intero, aveva gli occhi nocciola e ci eravamo scambiati degli sguardi e dei timidi sorrisi. Quella sera, su quel campo da basket, portava i capelli castani raccolti sulla nuca con delle ciocche che le scendevano sul viso. Avremmo avuto al massimo 14 anni e con un inglese scolastico e titubante chiedemmo di poter giocare con loro. Ci risposero di no, senza tanti giri di parole, niente di razziale, almeno credo, nessun italiani, pizza, mafia, mandolino, semplicemente non avevano alcuna intenzione di fare la nostra conoscenza e poi, non ci ritenevano all’altezza di competere con loro. Solo la ragazza bella provò a far cambiare idea al fratello maggiore, ma non ci fu niente da fare anzi, il suo intervento fece innervosire il gruppo che ci fece capire che da lì dovevamo andar via, che dovevamo spostarci di lato perché la partita doveva riprendere immantinente. Incrociai lo sguardo della ragazza, sembrava dispiaciuta e lo ero anch’io, per me giocare sarebbe stata la scusa per conoscerla e chissà, magari, come nei film, poteva scapparci un bacio, invece niente. Delusi, ci spostammo sul lato del campo per permettere la ripresa del gioco. Ero appoggiato ad un lampione, finivo di mangiare la mia mela golden e fingevo distacco e disinteresse. All’improvviso la palla stoppata con foga da uno dei giocatori, rimbalzò verso di me. Fu una cosa naturale e sorprendente: l’addomesticai di petto, me la alzai con il sinistro e feci partire un pallonetto di destro che si andò a infilare nel canestro. I miei amici esplosero in un boato da stadio, i mormori erano increduli e sbalorditi, forse non avevano mai visto qualcuno calciare un pallone, la ragazza bella mi guardava ammirata. Io tremavo dall’emozione ma non volevo darlo a vedere, diedi l’ultimo morso alla mela, la gettai nel cestino attaccato al lampione, mi girai verso i miei amici e con finta sufficienza dissi: “andiamo”. Con la coda dell’occhio vedevo la ragazza bella che mi seguiva con lo sguardo, adorante. “È fatta! – pensavo tra me e me mentre mi dirigevo verso il camper dei miei – domani mattina in piscina farò un ingresso trionfale, e lei sarà lì ad aspettarmi e finalmente potremo vivere un’intensa e travolgente storia d’amore e poi tornerò a Siracusa e lo racconterò a tutti e poi ci scriveremo e io andrò in America da lei e lei verrà da me e io avrò già il motorino e insieme andremo a mare al Plemmirio”. Il giorno dopo, mi svegliai presto, non stavo nella pelle, volevo godermi il trionfo, uscii dal camper per fare colazione e per vedere se riuscivo a sbirciarla ma rimasi basito: davanti a me il vuoto, le piazzole deserte, i camper con il pavimento di pelo lungo erano spariti, portandosi via l’unico possibile grande amore mormone della mia vita.
Lecalità zero – Il Glossario dei commenti sulla decisione del CGA
– Io non lo so chi e peggio di reale. e italia ma sicuro. ora ano scassato la minchia. itavinni a travagghiari
– Ma questi di questo cca lo sanno che il sindaco a distrutto il cimitero che si portano le lapiti sane
– Viremu che dice ora u zillusu i reale
– Ma picchì italia era sintaco?
– Ancora nama supputturi a stu bestia
– Avantiinsieme Le persone che non credono in lui devono solo rosicare bastardi il bene vince
– Mah … comu nunnupottimu luari a sta zicca
– Il cga perche non si fa un giro allarenella e vede quanta munnizza ce lo schifo
– Stuiativi u mussu
– Italia sei il pegio del monto pegio di catania pegio di carlentino peggio di ispica e peggio di chiaramonte gulfo
– Non sto capento ma il tar non era più forte del cgia allora perchè?
– Arrivò a sentenza pilotata cetto ca lecalità zero pagghiazzuni
– Ad aprile appoi sparamu i bumme d’artificio pagghiazzi
– Ma perché ve la prendete col sintaco cosa a fatto di male pultroppo lui non può riparare tutto quello che ha danneggiato chi c’era al comanto prima di lui almeno lui quacchecosa la fa e disponibile al contrario di quello altro
– U futomotello poteva fare no sindaco
– Ni stana pigghiannu tuttu po culo sveglia!
– Reale a fattela na risata pezzo i cuccu.
– Coi soldi delle tompe pagano a gli avvocati
– Ti mittisti a zicca basta mpare pietà ai pesso
– lo sano tutti che giudici sono ventuti
Bar Maniace: le soluzioni pitacoriche!
Quale sarà il futuro del bar Manice dopo la sentenza del TAR? A grande richiesta, tornano le soluzioni pitacoriche…
Drastica
Gogna, rogo e vandalizzazione della costruzione. È l’ipotesi caldeggiata dalle associazioni “Ortigia Sangue Blu” e “Attaccabrighe e Schiffariati sul Web”, da sempre contrarie alla realizzazione di qualsiasi opera – anche intellettuale – che non sia prima stata approvata in seduta plenaria e poi condivisa in maniera compulsiva in rete. Forti dell’appoggio di esponenti del centrodestra cittadino e di alcuni nobili decaduti, richiedono a gran voce – come stabilito nel R.D.Lgs n.7 del 1921 – un rogo purificatore e l’abbattimento a colpi di mazza chiodata del “Bar Monstre” ad opera di cittadini sorteggiati tra i più abbienti. La soluzione finale prevede l’esautorazione e la gogna del Sindaco, della sua Giunta e degli esponenti della Giunta Garozzo che non sono passati con il centro destra. In attesa delle elezioni amministrative del 2023, la città sarà retta da un comitato di saggi nominato da una elite intellettuale di residenti in Ortigia.
Sociale
Demolizione dell’opera architettonica e sua ricostruzione all’interno del Parco Robinson. È la proposta dell’associazione “Dame d’altri tempi” e della “Casa del Popolo Gianni Agnelli”. I due soggetti associativi puntano al recupero della struttura e al suo impiego in un contesto sociale periferico dove potrà essere utilizzata come sede della prima scuola di alta specializzazione in spaccio e borseggio intitolata a Polini, Giannelli, Arrow e LeoVince. Il contesto esotico e la presenza di popolazione indigena – che le dame e i compagni della casa del popolo trovano pittoreschi in maniera intrigante – fanno del Parco Robinson il luogo ideale per la formazione delle nuove generazioni di malacarni aretusei.
Concessione
Perché sprecare una così bella struttura con i frigoriferi integrati? E tutte le sedie e i tavolini, che fine faranno? Se lo chiede il consorzio “10, 100, 1000 sedie e tavolini spaiati” che riunisce i proprietari dei dehors abusivi. Il consorzio ritiene che la costruzione possa essere data in concessione ad un manipolo di esercenti ortigiani. “Un’opera di tale fattura – dicono i rappresentanti del Consorzio – potrebbe rendere unico e dare lustro all’immondo bordello di Piazza Pancali o creare un’affascinante divertissement architettonico in un vicolo ortigiano“. Il contratto capestro abbozzato dal Consorzio prevede, oltre alle spese di ricostruzione a carico della cittadinanza, l’esenzione totale dalla raccolta differenziata e dal pagamento della Tari, il suolo pubblico gratuito fino alla 4 generazione e l’assimilazione della struttura a luogo di culto per non pagare l’Ici.
Le forme geometriche, il massiccio utilizzo di vetro e acciaio, lo schema dello Stomachion archimedeo, hanno solleticato l’interesse del mondo dell’architettura. Per questo motivo, da più parti, è nata la necessità di bandire un Concorso internazionale di idee. Il capitolato di gara, blindatissimo, garantirebbe 12 anni di free drink all’architetto o allo studio di progettazione che presenterà il miglior progetto esecutivo in grado di integrare insieme: “Bar Monstre”, la Carrozza del Senato e l’albero di natale tortile. La sfida è aperta.
Fideistica
Prevede l’istallazione del manufatto architettonico all’interno del Parco delle sculture della pista ciclabile e la sua trasformazione in mausoleo per la venerazione di Francesco Italia. La struttura resterebbe in gestione al concessionario che allestirebbe un museo di cimeli per alimentare il culto del Sindaco. Tra i pezzi in esposizione: la prima bici con le rotelle; il saio di corda degli anni universitari; un paio mocassini dismessi; l’album con le foto di tutte le processioni a cui ha partecipato nel mondo, un lampadario D&G, i guanti di camoscio con le tracce di presunte stimmate e il biglietto di aucuroni degli ex consiglieri comunali Malignaggi e Rabbito.