Totuccio è salvo!

Dato per scomparso da ritorno a casa dopo 5 anni. È l’incredibile storia del Sig. Totuccio, il pensionato Enel inghiottito da una voragine il 6 marzo 2015, mentre si trovava al Villaggio Miano per acquistare della sinapa e ricomparso questa mattina da un cratere di Santa Teresa Longarini.

Il mazzo di sinapa ancora intatto e la convinzione dell’uomo di essere mancato per pochi istanti, lasciano presagire una qualche anomalia spazio temporale.

Per Palazzo Vermexio si aprono scenari inediti di destagionalizzazione e delocalizzazione turistica. Per questo motivo, un commando di volontari capitanato dal Sindaco e dall’Assessore al ramo sarà calato nel cratere per esplorarne i meandri. Non si esclude l’ipotesi di incontrare altre forme di vita, per questo motivo ogni volontario sarà dotato di un kit di sopravvivenza che comprende:

Coltellino sbizzero;

Foto del Senatore Lo Curzio con autografo;

Barattolo sugo matalotta;

Pass Ztl Ortigia;

Coupon per due notti presso B&B “A Fanusa”;

Sintesi bando Asili Nido;

Brick latte di mandorla;

Magnete frigo parcheggio Talete.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Cerimonia Solenne

Teatro Comunale, bandiere a mezz’asta e cerimonia solenne con requiem per celebrare il quarto anniversario della prematura scomparsa di Odoacre De Grittis, il tenore novantacinquenne deceduto nella sua casa di Roma. Nonostante fosse considerato uno dei più fulgidi talenti della sua generazione, Il maestro De Grittis non si era mai esibito su un palcoscenico per colpa di un contratto firmato nel 1957 che lo legava in esclusiva al Teatro Comunale di Siracusa.

Un sogno che si avvera

Preceduta da uno strombazzante corteo in controsenso di Api Calessino, la Carrozza del Senato si immetterà in Piazza Duomo per mostrarsi in tutto il suo splendore alla cittadinanza. Dopo il restauro meticoloso, finanziato interamente da Assopanini e Confcavallo, il prezioso cocchio settecentesco è stato dotato di piastre a gas e di vetrinette per i condimenti e affidato per venti anni – previa gara europea su cui già pende un ricorso al Tar di Antonio – ad un imprenditore dello street food. “La proposta di restauro di Assopanini e Confcavallo ci ha totalmente conquistato – spiega il Sindaco Italia – una proposta innovativa che ben si sposa con la nostra visione di sviluppo”. “Oltre a fornire un nuovo punto di ristoro mobile per le serate di gala e gli eventi istituzionali  – concludono i vertici di Assopanini e Confcavallo – la Carrozza del Senato arricchisce il legame indelebile tra passato e presente, tra sassa e mayoness, tra cavallo da tiro e cavallo e sbizzero”. Soddisfazione anche per i fedeli della Cappella, grazie al restauro, la Carrozza tornerà  a sfilare nella processione della Santa Patrona con un menù ad hoc e gluten free.

Zona Retrocessione

Tra i commenti dei risultati del referendum costituzionale mi stupisce lo stupore di chi non si aspettava una vittoria così netta del Sì e confronta i dati di Enna, di Agrigento o di Siracusa con quelli di Bologna, di Trento e di Milano, stigmatizzando l’ignoranza dell’elettore siciliano e sottolineando come al Nord, le percentuali del No siano state molto maggiori mentre il Sud, che in questo modo perderà rappresentanza politica, ha votato compatto per il Sì.

Ma questa rappresentanza politica che andava salvaguardata, esattamente cosa ha fatto per questa gente negli ultimi quarant’anni? Non mi riferisco alle categorie in difficoltà, a quelli sotto soglia di povertà o ai percettori di reddito di cittadinanza, che in un modo o nell’altro ricevono dei sussidi, parlo della stragrande maggioranza dei cittadini, molti dei quali pagano perfino le tasse, ma continuano a vivere come in una macchina del tempo, con le stesse infrastrutture di mezzo secolo fa.

Scuole, ospedali, autostrade e ferrovie, il livello dei servizi offerti al cittadino siciliano è vergognoso, imbarazzante, perfino offensivo. Piovono milioni e milioni e le scuole restano senza banchi, riscaldamenti e carta igienica, perché? Si finanziano progetti faraonici a forma di Pi greco e di minchia che vola e gli ospedali restano sempre sulla carta, in attesa che un commissario faccia una mossa prima di essere sostituito da un altro commissario che ricomincerà tutto da capo, perché? La rete autostradale è ferma agli anni ’70 e il fatto in sé è così surreale che la A18, la Messina-Gela, è stata aperta nel 1971 ma a Gela non c’è mai arrivata e probabilmente non ci arriverà mai. Com’è possibile? Qual è il motivo? C’è una montagna di granito da perforare? Hanno trovato i resti di una civiltà aliena o che altro? È inaudito. Cosa impedisce di terminare i lavori dopo cinquant’anni? Mancano finanziamenti? Non è possibile. I consorzi che si sono succeduti hanno qualcosa da dire in merito? No, ci avrei scommesso, però scommetto anche che i consiglieri hanno ricevuto i i gettoni di presenza e la buona uscita. Vogliamo parlare della ferrovia, che è la colonna vertebrale di qualsiasi Paese civile che si rispetti? Certe volte ripenso ancora a quella strana sensazione di prendere un treno alle nove di mattina a Bologna e arrivare alle dieci a Milano, 212 chilometri in un ora. Visto da qui sembra impossibile. In Sicilia per fare i 250 chilometri che separano Siracusa da Palermo ci vogliono in media cinque ore e un cambio. Ma perchè? Non siamo cittadini italiani anche noi? Dov’è finito il nostro presente? Dove il futuro? Che fine hanno fatto tutti i soldi stanziati negli anni dalle istituzioni? Sono spariti o sono stati dirottati nei corsi professionali di formazione per nails designer e hair stylist? 

In un quadro così sconfortante, per quale motivo i cittadini si sarebbero dovuti battere per proteggere questa rappresentanza politica? E non venitemi a parlare di giurisdizioni, di statuto speciale, di se e di ma, di maggioranze e opposizioni, di noi abbiamo stanziato e loro non hanno completato, perché il punto non è questo e se ancora non è chiaro, sono quarant’anni che qui non cambia mai nulla. Siamo totalmente assuefatti a queste situazioni vergognose che non ci facciamo più caso, solo ogni tanto, se c’è la possibilità di dare un segnale che non ci impegni in prima persona, allora lo diamo, come è successo per questo referendum qui. A nessuno interessava la sacralità della carta costituzionale, a nessuno le possibili difficoltà di un parlamento che dovrà riscrivere i suoi regolamenti, a pochi la tenuta del Governo. Quello che interessava era recapitare un messaggio forte e chiaro: siete delle merde. E lo so che si tratta di una odiosa generalizzazione e che c’è una politica che trascende i partiti e che progetta un futuro migliore, ma il messaggio di questo referendum resta questo: siete delle merde e i vostri festeggiamenti sono una pantomima perché per noi, ormai, siete tutti uguali.

Comunque, io non credo che il nuovo impianto costituzionale, con la riduzione di un terzo di parlamentari tra Camera e Senato, gioverà alla nostra situazione di cittadini siciliani di Serie C. Anzi, per come la vedo io, che ho votato No, sarà anche peggio di così e avremo meno possibilità di avere dentro le istituzioni qualche persona valida. Poi, ognuno è giusto che la pensi come vuole e se c’è davvero chi che crede che con la prossima legislatura con 600 parlamentari al posto di 900, inizieranno i lavori dell’alta velocità ferroviaria, termineranno i cantieri autostradali e la A18 arriverà a Gela, sorgeranno ospedali nuovi che scongiureranno i viaggi della speranza e troveremo  finalmente la carta igienica nei bagni delle scuole dei nostri figli, beh, auguroni. 

Sale d’aspetto

In diffusione il quarto movimento della nona sinfonia di Beethoven. Una Bambina di circa otto anni, carina e molto curiosa, viene colpita dall’incedere del coro che intona l’Inno alla Gioia di Schiller e cerca di attirare l’attenzione dei suoi genitori. Si rivolge alla mamma e chiede: “mamma, che canzone è?”. La mamma sfoggia un outfit griffatissimo, una borsa da qualche migliaio di euro e una cover stroboscopica per il suo iPhone di ultima generazione, è intenta a chattare su whatsapp e risponde telegrafica: “aspetta amore… non lo vedi che sto parlando co Ciusy? È  una cosa delle televisione… cercala nel tuo telefonino”. La bimba non demorde e si rivolge a suo padre: “Papà ma questa che canzone è? È bellissima!”. Il Padre, vestito come per un tronista, è l’unico nella sala d’aspetto a non indossare la mascherina, sembra in difficoltà, prende un po’ di tempo e poi risponde: “…E questo è… come si chiama docu…chiddu bravo… Sciopè!”.

Su la maschera

Altro che disposizioni anti covid, ma nemmeno le norme basilari d’igiene, ma io dico: ma che diavolo ci vuole? Ma è così difficile tenere su quella cazzo di mascherina, fare attenzione a non toccarsi il naso e poi mettersi ad affettare salumi. Ma perchè non riusciamo mai a seguire una norma e troviamo sempre un’eccezione, una maniera per eluderla, per necessità o per furbizia? Sono entrato in un supermercato di Avola, catena importante, marchio solido e presente in tv con spot quotidiani. Dovevo comprare poche cose: delle trofie per il pesto di basilico di mia suocera, che ha vissuto a Genova per un tanti anni e con quel mortaio tira fuori una salsa densa e commovente per gusto e struttura; qualche limone bio, le pesche da grattugiare per Bruna e un po’ di prosciutto cotto sempre per la bambina. Sono entrato con la mascherina ben aderente e con l’obbiettivo di uscire nel minor tempo possibile. È una mia specialità, detesto sprecare il mio tempo nei supermercati e anche prima dell’emergenza, ero capace di fare la spesa completa per la settimana in meno di 15 minuti. Pur non conoscendo il supermercato, mi sono mosso con una certa agilità. Le trofie fresche le ho recuperate in un attimo dal banco frigo, i limoni, al volo pescando una retina con il logo del Consorzio. Per le pesche, ho perso qualche secondo in più, le ho scelte meticolosamente una ad una, pesate e prezzate. Non mi restava che il prosciutto, Donatella era stata perentoria: “o Gran Biscotto o Parma Cotto, assicurati che siano al punto giusto, al centro, tu li guardi e te ne sinceri, se sono all’inizio o alla fine, desisti”. Mi sono avvicinato al banco dei salumi e già da lontano, anche se lo vedevo di spalle, avevo percepito che c’era qualcosa che non andava negli elastici della mascherina del salumiere. Ho preso il numero e ne ho avuto la conferma. La mascherina era indossata come un reggi mento, un supporto anatomico, forse un vezzo, non so. Si prospettava l’ennesima discussione con un emerito deficiente che avrebbe addotto motivazioni risibili o si sarebbe limitato ad alzare le spalle senza sforzarsi di capire. Quando è arrivato il mio turno ho chiesto se per favore poteva indossare correttamente la mascherina, ma mentre lo chiedevo, il salumiere era intento a grattarsi, sfregando un dito sotto il naso con un accenno di scaccolamento. Non era molto entusiasta di mettere la mascherina e mentre la tirava su, ha scambiato uno sguardo con un altro cliente come a dire: guarda che mi tocca fare per servire sto coglione. Io purtroppo non potevo ritenermi soddisfatto e allora ho chiesto, sempre per favore, se poteva indossare dei guanti monouso ma lui, sempre più infastidito, mi ha detto che non li aveva. Allora ho chiesto che almeno usasse la pinza ma lui non sapeva dov’era e per di più ha bofonchiato una cosa come: “capaci ca ora vuole u prosciutto gratis”. Ho fatto finta di niente e ho chiesto se poteva chiamare il suo capo o qualcuno che poteva aiutarmi. Lui si è girato verso un’apertura alle sue spalle e ha chiamato: “Supervisor, puoi venire un attimo?”. Intanto, la gente dietro di me cominciava a rumoreggiare per la perdita di tempo e un signore senza mascherina ha detto chiaramente: “Pigghiti stu prosciutto e nu ci scassare a minchia.”. Nel frattempo è arrivato il così detto “Supervisor”, proveniva dalla cucina e reggeva una teglia gigante con delle polpette annegate nel sugo e destinate al banco rosticceria. Procedeva con passo marziale e prima di posarle si è rivolto a quello che mi aveva dato del coglione e che probabilmente le aveva ordinate e gli ha detto: “Le poppette sono venute bellissime e il suco è una bomba” e per dimostrarlo ha immerso il dito indice nella teglia, l’ha intinto ben bene nel sugo e se l’è portato alla bocca assaporandone tutto il gusto, poi si è girato verso il ragazzo e ha chiesto: “Robbetto, qual è il fatto?”. Robbetto mi ha indicato e ha detto: “al signore non ci va bene niente”.  Il supervisor si è avvicinato e mi ha chiesto: “quacche pobblema?”. “Nessuno – ho risposto io- grazie lo stesso”. Ho lasciato tutto lì e sono andato via.

Senza Quorum

– Ciao Mpare come semu?

– Oh, ciao … tutto bene, grazie.

– A cosa ra Fontana di Diana di ieri m’ha fatto morire re risate!

– Eh, eh, eh. Grazie.

– Stai antanto a votare?

– Sì.

– Io ho già votato. Era u primo! Ouh, mi raccumannu, vutamu bonu ah… mantiamo a casa a sti bastaddi e rispammiamo macari un sacco ri soddi.

– A occhio e croce mi sa che votiamo diversamente…

– Tu voti Sì? A chi spacchiu si… ah ah ah ah! Avà, veramente???

– No, io voto No. Tu piuttosto, da quello che dici hai votato Sì.

– A quale! Io No ho votato?

– Scusa, ma perchè?

– Perché sta casta di merda se ne devono andare a casa. Bonu chiùi.

– Il discorso sarebbe un po’ più complesso di così ma comunque… mi sa che hai sbagliato, dovevi votare Sì. Vedi che il referendum è confermativo, non abrogativo. 

– Cioè? Sì per dire No?

– No. Sì per dire Sì. Sì alla modifica degli articoli della costituzione eccetera eccetera

– Aspè, mi sto confontento!

– Non ti confondere, è semplice

– Quinti mi sta ricennu che ho votato per la Casta?

– Se la vuoi vedere così… ma tanto 900 o 600 sempre casta è, non credi?

– Vero è, tutti latri sono e pigghianu quacchi vintimilaeuromisi!!!

– Ben detto…

– E ci pigliano per il culo ca un giorno dicono una cosa e il giorno dopo su rimanciano.

– Non avrei saputo dire meglio…

– Però se i mannunu a casa si rispammiano un sacco di soddi.

– Dicono un caffè.

– Mpare, un café o iornnu su 30 euro o misi… mottiplicato pi tutti l’italiani…

– Un caffè l’anno.

– Minchia di pillirini…schifìo.

– Non ci pensare.  

– Vabbè va… pigghiamuni u cafè… offro io.

– Un’altra volta dai… ora vado, stammi bene.

– Ciao mpare, grazie. Sempre nummero 1.

– Ciao e grazie a te.

Intrigo Internazionale

A nulla sarebbe valso il tentativo disperato dell’avvocato della coppia di turisti che ha danneggiato la fontana di Diana, secondo il quale si sarebbe trattato di un gesto simbolico per protestare contro la pista ciclabile in viale Teracati. Restano incarcerati nella cella di sicurezza al quarto piano del Vermexio i due turisti britannici che, l’altro ieri, per nulla intimoriti dalle luci stroboscopiche che illuminano il monumento e in uno stato alterato di coscienza per via della spropositata quantità di vino rancido, scoppolaricchi fritti in olio esausto, puppettine di mucco e cozze non scoppiate, propinategli da un ristoratore ortigiano zelante, hanno deciso di immergersi nelle acque diafane della Fontana di piazza Archimede, danneggiando il complesso scultoreo e facendo saltare l’alluce valgo di Diana. Per gli studiosi si tratta di un danno inestimabile dato che lo scultore Giulio Moschetti, autore dell’opera, aveva scolpito quell’alluce riproducendo meticolosamente l’unghia incarnita di Diana come descritta da Eschilo nella tragedia “Pédicuro a Colono” di cui è andato perso l’unico frammento di testo. In una riunione di Giunta convocata nottetempo, l’Amministrazione ha decretato la linea dura contro la coppia di giovani inglesi. La diplomazia dei due regni è già a lavoro e secondo alcuni rumors  giudicati attendibili, la Regina Elisabetta II avrebbe chiamato personalmente il Sindaco Italia per trattare il rilascio dei suoi sudditi. Sul piatto ci sarebbe una sfacciata somma di denaro, si parla di 15 milioni di sterline che il Comune avrebbe intenzione di investire su un sistemone infallibile al superenalotto, dando decoro e dignità ai banchetti abusivi dei boat tour in mezzo alla strada e allestendo un mercato coperto di pescato di frodo dietro piazza delle poste. A questo denaro, si sommerebbero 15 double deck bus, i famosi bus inglesi a due piani, che saranno sorteggiati tra i paninari su ruota e gli incrasciati cittadini risolvendo in un solo colpo l’annoso problema dei dehors in mezzo alla strada.

A Pinerolo!

Sono bastate altre due strisce gialle tracciate sull’asfalto di viale Teracati per scatenare il finimondo. Cittadini indignati, offesi, traumatizzati, umiliati. Ognuno con le sue priorità: prima il manto stradale, prima i marciapiedi, prima le buche, i tombini, le caditoie, gli scivoli per i disabili, il trasporto pubblico, Uber, i bus elettrici, le navette per Ortigia, gli anziani, i bambini, le mamme con i bambini, i sacchetti della spesa, le confezioni dell’acqua, e se apro lo sportello a destra, e se apro lo sportello sinistra, i parcheggi, le strisce blu, le corsie preferenziali per i mezzi pubblici e le corsie preferenziali per i mezzi di soccorso. Tutto sacrosanto, tutto giustissimo, senonché, come dice il mio amico Gianni, da qualche parte si doveva pur cominciare. Infatti, ben vengano le piste ciclabili, i corridoi ciclabili, le RME o come diavolo volete chiamarle. Ben vengano in qualsiasi loro declinazione: con o senza cordoli, al lato o al centro della strada, finanziate con i fondi del roboante Decreto Rilancio o con quelli della più prosaica Agenda Urbana. Ora però, prima di suscitare le ire dei lacchè e di quelli che ci hanno frantumato le palle per anni con un’intransigenza ottusa e arrogante e che adesso, da un mese a questa parte, sembra che vada tutto bene e guai a chi osa solo mettere in discussione qualcosa, vorrei chiedere: ma è possibile affrontare un argomento senza comportarsi da ultras? Cioè, si possono sollevare delle critiche o si viene subito additati a terrorista, provocatore, tuttologo del web e fottutissimo sobillatore? Se non altro perché da un anno e mezzo a questa parte io utilizzo regolarmente la bicicletta per i miei spostamenti quotidiani e la cosa, oltre a rendermi più felice, mi ha anche aperto gli occhi su alcune questioni.

Per esempio, si può dire che questo progetto, per funzionare, ha bisogno di tolleranza zero e di uno sforzo enorme in termini di controlli e sanzioni che l’Amministrazione ed i vigili urbani, come ampiamente dimostrato, purtroppo non possono garantire? Si può dire che per attuare una rivoluzione culturale di questa portata occorrerebbe mettere le persone nella condizione di partecipare consapevolmente a questa rivoluzione? Si può chiedere di conoscere come queste soluzioni si interfaccino con il piano urbano del traffico e col piano urbano della mobilità e se queste (le soluzioni) e questi (i piani) sono stati messi in relazione? Si può immaginare, dove possibile, strade a senso unico di marcia come nelle città più civili del resto del mondo anche a discapito del  bar o del panettiere e della stupida convinzione che in questo modo nessuno si fermerà più a comprare il pane salendo? Insomma si possono porre delle questioni nel tentativo, magari, di rendere più fluido un cambiamento così importante e necessario come quello relativo alla mobilità alternativa o siccome siamo in una città che vive sull’orlo del baratro, siccome i barbari, i torpi e i maleducati la fanno da padrone, siccome siamo abituati da cinquant’anni a promesse non mantenute ed a progetti lasciati a metà, allora dobbiamo accontentarci per forza di qualsiasi cosa venga realizzata senza cercare di capire?

Chissà. In attesa di risposte, comunque, potremmo andare a cenare da una mia zia a Pinerolo e poi, torniamo in nottata. E allora signori, bando alle ciance e tutti quanti a Pinerolo!

Pomodori

Quando ero bambino, mio nonno Santo acquistava frutta e verdura esclusivamente dai così detti “vicchiareddi”, che gestivano una baracca nei pressi del Museo Paolo Orsi, dove viale Teocrito si stempera nella rotatoria di quello che oggi si chiama largo Mascali. Mio nonno Santo entrava e sceglieva i prodotti, poi li consegnava per la pesa, i prezzi venivano appuntati su un sacchetto di cartone e alla fine si tirava una riga e si calcolava il totale, poi, sistemati i sacchetti, i “vicchiareddi” aggiungevano in regalo prezzemolo e basilico. Comunque, quando ero bambino e andavo a comprare frutta e verdura con mio nonno, a un certo punto lui chiedeva se c’era pomodoro buono e i “vicchiareddi” rispondevano: “oggi pomitori speciali.”, ed era vero, il pomodoro era una festa per il palato.

Non so se riguarda solo me o si tratta di una domanda che si pongono in molti ma, che fine ha fatto il sapore del pomodoro? Saranno anni che non ne mangio uno veramente gustoso, ogni volta che vado al supermercato, al mercato o in qualsivoglia putìa rionale lo compro e poi è una cocente delusione. Dove sono andati a finire quei bei pomodori Cuore di Bue così carnosi e gustosi che li tagliavi in un’ insalata e ti arricriavi tutto? e il San Marzano con quella sua nota acida? Per non parlare della scomparsa della dolcezza del datterino: quello che ho comprato ieri, in un supermarket che è considerato punto di riferimento per l’ortofrutta locale, era triste e insapore come un foglio di carta da pacchi. E che e che dire del Pomodorino Pachino, l’oro del sud est, il fiore all’occhiello della nostra produzione, marchio Igp, esportato in tutto il mondo, protagonista di piatti stellati ma eccezionale anche con un filo d’olio e un pizzico di sale? Non sarà che quello buono lo esportano e a noi rimane quello cartonato? Non lo so, questi dubbi mi dilaniano e cresce dentro di me il desiderio di un’insalata di pomodoro saporito come quello speciale che vendevano i “vicchiareddi”.

Forse è una questione di posti, forse dovrei trovarmi i miei “vicchiareddi”, conquistare lavoro fiducia con acquisti mirati e continuativi e ottenere in cambio i prodotti più buoni. Non saprei, davvero. In passato me ne hanno pure suggerito uno, ma c’era tutto un iter da seguire, un protocollo preciso che prevedeva una serie di step, bisognava presentarsi al viddumaro come amico del dottore Micalizzi o dell’avvocato Munafò, andare vestiti di tutto punto e parcheggiare l’auto, preferibilmente di grossa cilindrata, in seconda fila. Così un giorno ho indossato il vestito del matrimonio, mi sono fatto prestare la macchina da mio suocero e sono entrato nella putìa. Mi sono presentato, ho vantato le conoscenze con le personalità giuste e ho fatto il mio acquisto di pomodoro e di basilico, ho speso uno sproposito, ma come si dice, la qualità non ha prezzo. Prima di tornare a casa ho comprato una mozzarella di bufala di Aversa da un supermarket gioielleria lungo la strada, ho chiamato Donatella e mi sono assicurato che pranzasse a casa, volevo che anche lei gustasse finalmente il sapore del pomodoro della mia infanzia. Ho lavato il pomodoro, affettato con cura, l’ho emulsionato con olio e sale, profumato col basilico e ho adagiato di sopra parte della mozzarella, stappato una bottiglia di Chardonnay trentino e gustato il primo boccone e niente… è stato come mangiare sapone.