Pillirina 2.0

La vicenda Pillirina si è conclusa per il meglio, ma le minacce alla nostra costa non sono finite. Sono tanti gli imprenditori senza scrupoli che hanno mire sul nostro territorio ma sempre più cittadini si riscoprono ambientalisti e si organizzano in gruppi e fazioni per contrastarli!

Barone Louis Roderer. L’imprenditore svizzero ha messo gli occhi su un terreno fangoso sulla costa di Targia. L’appezzamento, che il piano regolatore destina a discarica sostanze stupefacenti, ha un minuscolo sbocco sul mare che inficia su una spiaggetta di 72 cm quadrati, dove è possibile stendere solo un telo per volta. Roderer ha intenzione di costruire un Hotel 7 stelle lusso. Scavate le fondamenta, centottantamilioni di miliardi di metri cubi di calcestruzzo daranno corpo al sogno del Barone: un super hotel post industriale che darà lavoro a 300mila siracusani e 169mila bagnini. Il gruppo ambientalista “Drogati di ambiente” oltre a puntare il dito contro lo scempio paesaggistico, chiede a gran voce l’intervento di Comune e Regione per non perdere una delle ultime calette dove ci si possa drogare in pace. Pronto il ricorso al Tar che ha già espresso un parere positivo per poi ritrattare.

Conte Bollinger. Ha acquisito per usucapione l’intero club “a Fanusa” che ha intenzione di demolire e ricostruire identico a prima ma con materiali più scadenti, massiccio utilizzo di cemento depotenziato e senza fognature allacciate alla rete. Il Nobile francese vuole internazionalizzare il contesto modificando il nome in “Le Club a Fanusà” e fare della nuova struttura, il faro per il turismo gay della provincia. Secca la presa di posizione della frangia di ambientalisti di estrema destra “Fanusa Pound” che oltre a puntare il dito contro lo scempio paesaggistico, attraverso il suo portavoce ha dichiarato un perentorio: “le famiglie alla Fanusa, i froci a Noto”. “Fanusa Pound” non crede nella giustizia amministrativa e vuole risolvere la faccenda alla vecchia maniera.

Arciduca Billecart-Salmon. Come recita il nome, è un grande appassionato di pesca sportiva al salmone che pratica con il tradizionale bastone in un bacino artificiale che si è fatto costruire a Wiltz, in Lussemburgo, estirpando una foresta secolare. Avendo decimato la popolazione di salmoni dell’intero nord Europa, Billecart-Salmon ha deciso di cambiare obiettivo e concentrarsi su mucco e scoppolaricchi. Ha acquistato, prima che venisse demolito, il ponte dei Calafatari che adesso vuole ricostruire e trasformare in una gigantesca diga. L’Arciduca è uomo di mondo e per tenere buona l’amministrazione comunale, ha promesso di intervenire anche sulla riqualificazione del Talete che vuole allagare periodicamente per creare l’ambiente ideale per la posa delle uova di pesce. Secco no dei comitati “Cavallo e natura” e “Posteggiatori verdi abusivi” che puntano il dito contro lo scempio paesaggistico e contro l’ottusa volontà di snaturare un tratto di costa da sempre adibito al commercio di carne di cavallo e all’estorsione sui parcheggi. Il Tar, per un vizio di forma, si è espresso in favore di Billecart-Salmon contestando agli ambientalisti di aver pagato il contributo unificato per l’istruzione della pratica esclusivamente con monete da 1 euro. Pronto il ricorso al CGA.

La Principessa Concy Carnemolla de Satihny. Ha ereditato la sua fortuna sposando sul letto di morte, il pluricentenario Principe de Satihny, grande mecenate di arte e persona d’immensa cultura con il debole per le semi analfabete con i seni prosperosi. La Principessa Concy Carnemolla de Satihny amministra il suo patrimonio affidandosi in tutto e per tutto a Totuccio, suo amante ed ex disoccupato con il pallino dei gratta e vinci. Totuccio l’ha convinta ad investire sull’acquisto del Castello Eurialo e a farne un centro benessere super lusso. In un turbinio di silenzi assenzi, di denunce a funzionari pubblici e di scoppi nei citofoni, il progetto è andato avanti sino alla posa della prima pietra, che è avvenuta nel corso di una cerimonia solenne a cui erano stati invitate tutte le teste coronate del pianeta, casate nobiliari e rampolli dell’alta società ma a cui ha partecipato solo la commessa di Kent. Il gruppo cattolico ambientalista “Dio non perdona”, capeggiato da Padre Birrica, ha puntato il dito contro lo scempio paesaggistico sottolineando la futilità e l’effimero dei centri benessere da sempre fautori della cultura dell’apparire, distante anni luce dalle sacre scritture. Il ricorso è stato presentato ma sia Totuccio sia la Principessa Carnemolla de Satihny continuano a cestinare le notifiche scambiandole per il canone Rai.

I Visconti Joseph e Laurent-Perrier. Imprenditori illuminati, fratelli, i visconti Joseph e Laurent Perrier si occupano da più di un decennio di eco-business, proponendo strategie per la salvaguardia dell’ambiente. Sono stati i primi ad investire sull’agri business, l’eco building, la green mobility e la messa a punto di soluzioni di illuminazioni a elevata efficienza energetica. Joseph e Laurent hanno scelto Siracusa per passare con le famiglie qualche giorno di vacanza e hanno rilevato una piccola casa al mare abbandonata ed in condizioni fatiscenti. Ristrutturata seconda le rigidissime regole del protocollo ecologico europeo Hal9000, i Perrier hanno creato un piccolo capolavoro ecosostenibile citato dalla stampa di settore e perfino in un articolo della Selvaggia Lucarelli. La cosa ha fatto andare su tutte le furie il Sig. Spinoccia, proprietario del villone di tre piani abusivo ed adiacente che ha sporto denuncia e fatto mettere i sigilli al cantiere. La nuova costruzione dei Perrier ha il limite di occludere allo Spinoccia la vista del negozio di alimentari all’angolo della strada. Inutili i tentativi di composizione bonaria. Il caso, per un cavillo, è passato al Giudice di pace che ha già rinviato al marzo 2022. I Perrier aspetteranno la fine del procedimento per vendere tutto e trasferirsi altrove.

Driin, Driin… Tu Tu Tu Tutino

Quello che colpisce di più della vicenda Crocetta non è il contenuto dell’intercettazione, né il silenzio del Governatore, né la macchina del fango, il vittimismo, i pianti, gli indignati o la meschinità con la quale si art253_img2_small_2passa in una frazione di secondo da zerbino del potente a pilastro di moralità. Quello che colpisce sono le frequentazioni di questo tipo di politica. È inammissibile che le cariche istituzionali si circondino di faccendieri, arrivisti, corrotti, traffichini e intrallazzatori. Perché scandalizzarsi? Cosa si pretende che dica questa gente? Vere e proprie corti settecentesche senza qualità se non quella di curare i rispettivi affari alla faccia della collettività. Impotenti, assistiamo alla composizione dei Gabinetti, alla scelta di Assessori, in una logica che perpetra questo sistema e questa concezione di occupazione del potere. È questo il fallimento. Impietoso. Come impietosi sono i proclami sdegnati di quella politica che con una mano punta il dito scandalizzata e con l’altra conta i posti di sottogoverno…

Tipi da mucillagine

Impazza a Siracusa il caos mucillagine, bagnanti su tutte le furie, commissioni di inchiesta in Consiglio Comunale, trepidante attesa per i risultati dell’Arpa. Stagione a rischio o disagio passeggero? Un’analisi antropologica delle principali tipologie di bagnanti colpite dal fenomeno.

11059787_10155844706855430_3046815435947585394_nIl turista sprovveduto

Solitamente lo si riconosce dalla carnagione che varia dal bianco cadavere al crema chantilly, per virare bruscamente su spettri che vanno dal rosso Marte e al viola funebre dopo poche ore si esposizione al sole. Il turista sprovveduto è sempre ammirato dalle bellezze naturalistiche del luogo e dispensa sorrisi. Calza con nonchalance, enormi sandali, spesso con calzini bianchi, dimostrando una superiorità culturale inversamente proporzionale all’interesse per la moda. Provenendo il più delle volte da una nazione civile, è pronto a considerare qualsiasi forma di inciviltà come folklore locale e tradizione millenaria. Per questo motivo non si innervosisce neanche se Jonatha, 8 anni – figlio di Carmeluccia e Ancelo i vicini di telo – abbia deciso di riempirgli lo zaino con palate di sabbia misto sassi nel totale disinteresse dei genitori o che Francy e Rosy, le inseparabili amiche e compagne di classe del Quasimodo, bocciate anche quest’anno, ascoltino a tutto volume due canzoni diverse dai rispettivi smartphone, mentre commentano ad alta voce le numerosissime chat aperte su whatzapp. Il turista sprovveduto sembra vivere un sogno e si dimostra totalmente incurante della patina di schiuma che ricopre lo specchio di mare. Si tuffa, nuota pacioso a dorso, va sott’acqua e riemerge con grandi spruzzi di schiuma dalla bocca. Riguadagnata la riva e sciacquata via la patina giallastra dal corpo, si riveste e si dirige verso una trattoria che lo ripulirà per bene…

Il Complottista

Solitamente è un uomo con un età che varia dai 30 ai 58 anni. Prima di scendere in spiaggia ha già controllato su siti specializzati il meteo, la direzione del vento, condizione del mare, traffico in tempo reale. Spesso lo si riconosce perché utilizza come screensaver del suo smartphone un immagine di una scia chimica. Accortosi della condizione del mare, il Complottista inizia a documentare la situazione e a postare foto e prime impressioni sui social network, effettua rilievi con bottigliette di plastica, scuote la testa, a volte grida “allontanatevi, non immergetevi in acqua”, incrocia dati, mischia metodo empirico e superstizione, attacca bottone con gli altri bagnanti nel tentativo di trovare terreno fertile per le sue teorie apocalittiche. Il malcapitato che gli rivolgerà la parola sarà investito da un turbinio di teorie spaventose: dalle alghe aliene, fenomeno già registrato in Guatemala ma taciuto dai servizi segreti USA, al complotto plutocratico giudeomassonico; dallo stoccaggio all’interno del Castello Maniace di grandi quantitativi di fusti radioattivi provenienti dalla Russia e trasportati a bordo dei panfili dei miliardari, alla profezia Atzeca sulla morte del mare entro il ferragosto 2015.

La Sciarrina

Il 25% delle volte è un’insegnante, il 34% titolare di boutique, il 41% baby pensionata della Provincia. Per la Sciarrina il bagno a mare è un rito sacro e, a differenza del Turista Sprovveduto, è pronta a riprendere genitori di figli esagitati, sgridare ragazzine indisciplinate, vietare tuffi e giochi con racchettoni, negare persino autorizzazioni per il posizionamento di teli da mare nei pressi della sua postazione caratterizzata da cappellino, crema solare, balsamo capelli, romanzo o settimanale femminile, smartphone. Una volta accortasi della condizione del mare, la Sciarrina va su tutte le furie, posta la sua indignazione sui social network, chiama l’assessorato all’ambiente e si innervosisce perché il centralino non risponde, prova con i vigili urbani ma trova occupato, invia un sms al suo amico della Capitaneria di Porto e lo aggredisce con una sfilza di emoticon raccapriccianti quando scopre che non può aiutarla perché impegnato nel salvataggio di 300 profughi siriani, accusa la signora alla sua destra di aver contribuito al formarsi della schiuma con quella crema solare da due soldi, riprova a chiamare i Vigili Urbani, si scaglia contro l’uomo alla sua sinistra reo di aver mangiato tutte le patelle della zona alterando così l’ecosistema marino. Alla fine, dopo aver litigato con tutti, sfinita, raccoglie le sue cose e si allontana per la gioia degli altri bagnanti.

Il Bellimbusto

Caratterizzato dal marsupio o dal borsello che porta sempre con se, il Bellimbusto sfoggia pantaloncino da bagno fluo, canotta traforata con claim glitter, occhiale da sole a mascherina, collana con crocifisso scala 1:13 e, in base in base al quartiere di provenienza, infradito Havaianas con unghia incarnita o ciabattone Speedo con alluce valgo. Il Bellimbusto frequenta solarium e calette al solo scopo di conoscere turiste, possibilmente bionde. Dopo una ricognizione dall’alto, scelte le sue prede e parcheggiato lo scooterone sull’esiguo marciapiede, scende in spiaggia posizionandosi nei paraggi pronto ad intervenire. La sua tattica, in attesa del momento giusto per lanciarsi, e quella di catturare l’attenzione delle malcapitate attraverso finte telefonate che interpreta a voce alta. Gli argomenti delle finte conversazioni mettono in evidenza alcuni aspetti che dovrebbero richiamare l’attenzione delle turiste. “Non ci vato più a quel locale… (pausa)… lo so, lo so, ma che ti devo dire? Ma non si cestisce così, ma io quanto antavo a Rimini, a Milano Marittima era tutta un attra cosa”. Oppure: “Ancora tu? Mi dispiace Feterica ma è stato un errore, non ci dobbiamo più vedere. Torna con tuo marito. No, non devi lasciarlo per me, io non posso tarti serenità, lo sai, sono un pazzo e… (pausa) non piangere dai, si anche per me è stato bellissimo ma tu non devi pensare più a quella notte stupenda altrimenti ne puoi morire”. E ancora: “Ma ti rendi conto che sto ancora aspettando la Porsche? Due mesi mi stanno fanno aspettare. Ma cose di pazzi va, va. Senti per stasera, la mentuccia per i moito la devi comprare alla via Piave, vacci a nome mio che ti fa lo sconto… si, si, no, no ahaahahaha mi fai morire… ahahahah troppo forte, ma quanto ci divertiamo stasera? Ok, ok, ci vediamo topo… ah, Sebby, controlla se mi hanno arrivato le casse di sampagn”. Il Bellimbusto si accorge della schiuma in mare solo perché le turiste hanno deciso di andare via mandando all’aria i suoi piani. Si alza e si dirige verso la battigia, da un’occhiata e prima di andare via sentenzia “chissu quacchi porco ca scarica a fognatura a mari. Sicuro”. Due mesi dopo si scoprirà che la perdita fognaria proveniva dalla sua abitazione non sanata e già sottoposta a sequestro.

Foto by Emanuele Siracusa

http://www.emanuelesiracusa.com

Ansia della Settimana nr. 4

Siracusa, Cerimonia solenne per il decennale della scomparsa del trasporto pubblico!
Si terrà oggi alle 11:00 la cerimonia solenne per il decennale della scomparsa del trasporto pubblico a 11698570_1856329274593166_2479378813190809481_nSiracusa. Una piazza delle poste con bandiere a mezz’asta sarà lo sfondo per ricordare il trasporto pubblico che fu. Nel corso della cerimonia, alla quale parteciperanno le più alte cariche istituzionali e religiose, il Sindaco Garozzo donerà all’ultracentenario Sig. Giarracà, rappresentante dei pensionati siracusani, una targa commemorativa con l’incisione “Ordunque ciò che sgorgo all’orizzonte non è il numero 2” e riceverà in cambio “Sparatrappo” il leggendario titolo di viaggio stampato nel 1971, utilizzato per trent’anni dai pensionati organizzati e mai obliterato. “Sparatrappo” sarà esposto in una teca accanto alla Carrozza del Senato.

schiuma_ortigia_calarossa Siracusa, schiuma a Calarossa svelato il mistero!!!
Sospinta dalla risacca, la schiuma mucillaginosa avvistata lungo la riva della spiaggia di Calorossa aveva suscitato preoccupazione e indignazione dei bagnanti. Secondo i risultati dell’Arpa, ottenuti dal prelevamento di un campione, si tratterebbe di una sostanza innocua e confusa attribuibile ad una nuova corrente interna al PD!!!

crocetta-grandeCrisi in Regione

Chi palla ti malcoferno lo fa perchè tifente lociche ti malaffare e ti manciugghia. Il coverno reccionale non è per niente allo spanto e le fuoriuscite ti Caleca, Porsellino e Fancheri fanno inquatrate nell’ottica ti un sano e salutare afficentamento politico. Troppi poteri occutti tramano contro il crante operato e le politiche ti rinnofamento che ho sviluppato in questi tre anni e che continuerò a portare avanti per il pene tella Sicilia!!!

11692507_1858151331077627_1331238884193209586_nArriva la Norma

SiracusaConferenza stampa Norma di Bellini. Sarà una mega produzione! Stoccate al teatro greco 4 tonnellate di ricotta salata. Il regista: la mia opera una rivisitazione senza precedenti. Aggiungo un soffrittino con l’alicetta prima di friggere la melanzana!!!