Siracusa Almanacco 2015 – Tutto quello che vi siete persi

Gennaio, si insediano i nuovi Assessori comunali e la Commissione Villa Riemann. Forti mareggiate colpiscono la città ed il leader della Lega Salvini non si presenta all’incontro organizzato.


villa_reimann_1399565443Insediata la commissione di vigilanza Christiane Reimann
per verificare il rispetto delle volontà testamentarie della nobildonna danese. Sconcerto all’apertura della busta! Nessun cenno alla fruizione della villa ma terribili diktat per la città:

  • Granita di mandorla, obbligo di sostituzione brioche con aringa affumicata
  • Rimpasto in Giunta e sostituzione del vicesindaco Italia con il Principe consorte Henrik di Danimarca
  • Abbattimento Santuario madonna delle lacrime e costruzione di gigantesco tempio a forma di otre di birra dedicato al dio Odino
  • Divieto di utilizzo di bicicletta a pedalata assistita
  • Inda, stop alle tragedie classiche e sostituzione con rappresentazioni in lingua delle fiabe di Hans Christian Andersen
  • Porto turistico, attracco consentito solo a navi vichinghe

Amarcord. La mareggiata di ieri è stata talmente forte che davanti a casa mia si è re-incagliata la Gelso M!!!

Rimpasti. Impavido ho affrontato e terminato i nove volumi della lettera a Siracusa dell’ex assessore Maria Grazia Cavarra. Adesso la Recherche di Proust fa meno paura…

Salvini in città. Per un caloroso ed adeguato benvenuto al leader leghista vendesi pratico manuale “Il gesto dell’ombrello” che garantisce l’apprendimento dell’Abc leghista in poche piccole mosse.

  • Conia slogan accattivanti: “Bus navetta solo per milanesi”; “Parcheggi gratis per le famiglie tradizionali, no meridionali e coppie di fatto”.
  • Grida all’indipendenza e alla secessione ma ricorda, se incappi in una discussione più articolata, mostra il dito medio e fai presente che ce l’hai duro.
  • Odia negri e culattoni, fai battute di cattivo gusto, ridine con gli amici ma ricorda di tralasciare la tua passione segreta per i trans.
  • Non pagare le tasse (non lo hai mai fatto) ma ora può fingere che sia uno sciopero fiscale anche se il tuo unico introito continua ad essere la pensione della mamma.
  • Utilizza sempre l’articolo prima di qualsiasi nome proprio: il Turuzzo, lo Iano, il Pippo, ma anche Il Frittitta, lo Scapellato, il Cugno.

Fai la tua scelta, diventa leghista e ricorda: le radici di cui sentirai parlare non si mangiano e la matrice cristiana della tua cultura non ti costringerà ad imparare il latino.

Vermexio. Diventa Reporter, Consiglieri comunali raggiungono numero legale!!!

Febbraio,  impazzano le polemiche sulla Ztl. È tempo di consulenti, bandi per giovani laureati e delle prime minacce dell’estremismo islamico, ma l’opinione pubblica segue con ansia le sorti della moratoria sui borghi più belli d’Italia.

Bando giovani laureati progettazione europea 2014/2020 è subito polemica. I sindacati: tutelare anche gli analfabeti e quelli del DAMS o salta tutto. Il Comune: pensiamo di inserire due posti per i laureati alla Kore ma di più non possiamo fare. Scioccante interrogativo posto dal comitato “5 in uno” degli ex studenti del Quasimodo: ma pi fari sta cosa che soddi, chista re soddi europei, sa sapiri pi fozza u’nglisi?

Economia globale. La BCE blocca i finanziamenti ad Atene. Tutti i fondi dirottati sui consulenti del Comune Schembari e Raimondo!!!

talete_grandeEmergenza Libia, da Tripoli scioccante avvertimento dell’Isis: Abbatteremo il parcheggio Talete!!! Documenti dell’intelligence evidenziano anche Villa Reimann e Cubano Tenda come obiettivi sensibili…

Emergenza Libia, brainstorming alle Nazioni Unite. Per sconfiggere il califfato del terrore sempre più concreta l’ipotesi di infiltrare un commando di sindacalisti. I terroristi sono spietati ma non potrebbero resistere alla minaccia di una vertenza, ha spiegato un consulente gratuito dell’ ONU. Lo scenario prefigurato dai nostri analisti bellici è devastante. Nel giro di pochi mesi i terroristi abbandonerebbero le armi per far ritorno ai bar di provenienza dove riabbraccerebbero crodini, anacardi e datteri!!!

Borghi più belli d’Italia, scatta la moratoria. I giudici insospettiti dall’altissimo numero di iscrizioni. Dopo Ferla, Palazzolo, Buccheri, Cassaro, Buscemi, Ispica, Pachino, Rosolini e Lentini anche Villaggio Miano e l’autogrill prima di Priolo chiedono di essere inseriti nella speciale classifica. Per adesso ne fa le spese Cassibile, esclusa nonostante il prestigio dell’invidiatissima via Nazionale…

Non si placa la polemica sulla ZTL. Il Comune rilancia e si dichiara pronto a sostituire i semafori ai varchi d’ingresso con dei ponti levatoi che sormonterebbero fossati riempiti da acque reflue ed ex dipendenti sai8. I commercianti non ci stanno: pronte due proteste eclatanti! La prima prevede la “scontrinata” un lungo corteo per le vie del centro storico con lo sventolio simbolico di foglietti scritti a penna a sostituire le ricevute mai fatte per via della ZTL e per evasione fiscale. 
La seconda, ad opera dell’associazione “Macchina – Dio – Patria” mira a chiudere il centro storico ai pedoni considerati ostacoli per la guida nelle stradine di Ortigia. “Finiscono spesso sotto le ruote e si incastrano nei parafanghi – ha dichiarato infastidito il presidente di MDP – quando sono stranieri poi, è difficile anche fargli capire che devono staccarsi”. “Abolendo i pedoni si potrebbero utilizzare i marciapiedi per aumentare lo spazio sosta e garantire a tutti l’ebbrezza di un parcheggio in terza o quarta fila che, va da sé, rimetterebbe in moto l’economia locale”.

Marzo, il caso gettonopoli travolge tutto e tutti. I cittadini in ansia per il ritrovamento del Sig. Totuccio e intanto passa inosservata la visita della Commissione nazionale antimafia.

La storia di Totuccio. Dato per scomparso fa ritorno a casa dopo 3 anni. È l’incredibile storia del Sig. Totuccio, il pensionato enel inghiottito da una voragine il 6 marzo 2012 mentre si trovava al Villaggio Miano per acquistare della verdura e ricomparso, questa mattina, da un cratere di viale Regina Margherita! Il mazzo di cicoria ancora intatto e la convinzione dell’uomo di essere mancato per pochi istanti, lasciano presagire qualche anomalia spazio temporale. Per Palazzo Vermexio si aprono scenari inediti di destagionalizzazione e delocalizzazione turistica! Un commando di volontari capitanato dal vicesindaco Italia e formato dal cast completo di Siracusad’amare sarà calato nel cratere per esplorarne i meandri. Non si esclude l’ipotesi di incontrare altre forme di vita, per questo motivo ogni volontario sarà dotato di un kit di sopravvivenza che comprende:

  • coltellino sbizzero
  • discorso benvenuto consigliere Rabbito
  • barattolo sugo matalotta
  • pass Ztl
  • coupon 2 notti B&B A Fanusa
  • sintesi bando rifiuti
  • brick latte di mandorla
  • magnete frigo parcheggio Talete

Commissione nazionale antimafia, nulla di fatto. Si può tornare a delinquere…

come-realizzare-un-forziere-dei-pirati_0ef24d9859d1b374623a3dfec240b19aGettonopoli, grande offerta per Consiglieri Comunali, non perdere l’ultima occasione! Hai problemi di spazio? i gettoni di presenza ti sfuggono e si infilano tra i cuscini del divano o rotolano dentro la cuccia del cane? I sacchetti di plastica che li contengono si rompono sovente costringendoti per lunghe ore carponi a raccoglierli dal pavimento delle commissioni? Vuoi sotterrarli prima dell’arrivo del bassotto della Petix o di un inviato dell’Arena di Giletti?
Non ti scoraggiare, è arrivata la soluzione che fa per te. Acquista il pratico Forziere raccogli gettoni di presenza. Il nostro Forziere può contenere fino a 1200 gettoni, è disponibile In tre colorazioni e personalizzabile con il logo del tuo partito o della lista civica ma… non temere, se cambi casacca il nuovo logo è gratis!!! Affrettati, ultimi 40 Forzieri disponibili.

Gettonopoli, analisti politici divisi sulle reazioni dell’opinione pubblica. L’ala positivista intravede nel commento “na ta scassatu ttri quatti ri minchia” i prodromi di un percorso di pacificazione tra cittadinanza e consiglio comunale. Di tutt’altro avviso le prestigiose firme del forum di Facebook “Cecchimi soddi e t’ammazzu” che concentrano l’attenzione sul commento “itavinni e casi pezzi di fognatura bastardo” sintesi e proclama di un vero e proprio appello alla mobilitazione popolare.

Aprile, per la Santa Pasqua Crocetta interviene a favore del Sindaco di Ferla. Preparativi per il grande concerto del Primo Maggio tra polemiche e clamorose defezioni.

Sciaccariata di Ferla, interviene Crocetta: Un’appuntamento impertipile per il crante falore simpolico e relecioso ti una tratizione che si tramanta nel tempo e che ta lustro alla Sicilia nel monto. Fifi complimenti al sintaco di Ferla Michelancelo Ciansiracusa che riscopre le ratici più antiche e le rente fruippili a turisti e resitenti.

Verso il Primo Maggio, dura presa di posizione della Fimm Cgil. Il sindacato dei metallari imbruttiti si scaglia contro la line up del concerto del Primo Maggio. Per il sindacato, l’organizzazione ha favorito reggae e alternative, confinando i metallari ai margini dello show. “Abbiamo in mente – ha dichiarato il segretario provinciale Fimm- di organizzare un grande manifestazione di protesta. I metallari di tutta la provincia, fasciati di pelle nera, sfileranno in corteo per le strade di Akradina fino a raggiungere lo studio di Ciccio Bellia dove daranno vita ad un flash mob sulle note di Master of Puppets dei Metallica. Pretendiamo che venga garantita una quota legittima di metallo pesante“.

primomaggio_BalzaVerso il Primo Maggio, in una nota gli organizzatori del concertone del Primo Maggio presentano il codice di autoregolamentazione per le band. Sarà severamente vietato:

  • aizzare il pubblico salutandolo con “Ciao Siracusa!”
  • raggruppare tifoserie organizzate e fare fischiare la band antagonista
  • fingere la morte del proprio batterista per scalare posizioni in scaletta
  • suonare brani dei Beatles senza il visto dell’apposita commissione pitacorica
  • dreadlocks e acconciature rasta saranno tollerate nella misura di max 2 per band
  • inserire come ultimo brano dell’esibizione un medley di 47 minuti
  • invocare durante gli assolo divinità pagane e portare sul palco caproni e gatti neri.

I trasgressori saranno giudicati e sanzionati dal collegio dei Probiviri, formato da tre personalità di grande spessore sorteggiate a caso tra gli avventori della pizzeria Le jardin de gourmet…

Prima esclusione eccellente dalla scaletta del Primo Maggio. A pochi giorni dal debutto si sciolgono Le Correnti, la band democratic rock del PD. Le divergenze artistiche tra i tre membri – Pupillo (Drum, Samplers), Raiti (Bass, Cello, backing vocals) e Cafeo (lead voacals, guitars, harmonica) – sono da ritenersi la causa della fine prematura dell’ensemble. Per Cafeo già si parla di un nuovo progetto di Pop inclusivo con gli “Spero 2020” e della pubblicazione di un singolo.

Maggio, impazzano le polemiche sulla “Buona Scuola” del Governo Renzi; La Sicilia si prepara ad Expo ed il Comune di Siracusa pubblica il bando per la refezione scolastica. Si inaugura il 51° ciclo delle Rappresentazioni Classiche.

Buona Scuola, passa emendamento ad hoc: a Siracusa, dato l’alto numero di scuole ospitate nei palazzi e garage, la figura del preside sceriffo  sarà sostituita con quella di preside capo condominio o custode. Polemici i sindacati!

Buona Scuola, sindacalisti in sciopero della fame a Catania. Panico nei bar del centro! La Anacardi S.p.A. sull’orlo del fallimento. l’Ad di Crodino: non so quanto riusciremo a reggere questa presa di posizione prima di essere costretti a licenziare.

Buona Scuola, proseguono le polemiche. Le istanze dell’associazione TreeLLLe vicina a banche e confindustria, scavalcate da quelle della 2C, la lobby delle cartolibrerie! Sindacati sulle barricate. Sciopero scrutini. I docenti del Santa Maria: ma che sono sti scrutini?

UnknownSvelata la causa del flop del Cluster Bio-Meditterraneo ad Expo. Nessuno in Regione conosceva il vero significato del termine cluster! Interrogati sulla domanda cosa è un cluster? Il 93% dei funzionari e il 97% dei dipendenti ha risposto un generale americano…

Pubblicato bando refezione scolastica. Nel capitolato obbligo di panino maremonti (carne di cavallo e gamberetti) almeno tre volte a settimana! Si prevede un ribasso d’asta del 31% su sassa e mayonese. Sindacati sul piede di guerra: “il maremonti servito anche nella vaschetta o non se ne fa niente“. L’assessore al ramo: “sindacati scevri di tasting culture, ma la customer satisfaction e gli stakeholders sono dalla nostra parte e ci premiano in termini di accountability“.

Parcheggiatore-3Al via le rappresentazioni classiche. In una nota ai turisti stranieri, la Fondazione Inda precisa che i bellimbusti con idioma siculo e abiti tipici (marsupio, t-shirt poliestere smanicata, scooter senza assicurazione) che chiedono denaro fuori dal Teatro Greco non appartengono al cast de Le Supplici ma sono di veri e propri posteggiatori abusivi.

Giugno, il Comune lancia il Decoro Day ed i primi caldi surriscaldano gli animi. È tempo di polemica sui murales e sui trasporti pubblici. Gli studenti siracusani alle prese con gli esami di maturità.

Decoro Day, proseguono le iniziative del Comune. Ha destato scalpore il gigantesco murales raffigurante una moderna Santa Lucia disegnata sulla facciata di un caseggiato della mazzarona. Per placare le critiche dei cattolici più integralisti e riportare l’immaginario iconografico in un contesto più tradizionale, il Comune ha deciso di far dipingere sul palazzo attiguo, una poderosa effigie del Senatore Lo Curzio!

Esami di Maturità, le prove di italiano:

  • Il finanziamento del ponte di Targia. Il candidato ripercorra le tappe dell’epopea dell’infrastruttura siracusana, individuando le similitudini con la tradizione del poema epico letterario con riferimento alla Chanson de Roland e all’Orlando Furioso che presentano azioni inverosimili, avventure fantastiche e disvalori dell’agire umano.
  • Street art. Ha destato molte polemiche il murale raffigurante una giovane e prosperosa Santa Lucia su un palazzo di via Algeri. Parte dell’intellighenzia aretusea si è scagliata contro questa poetica di pop art cattolica definendola priva di spunti di riflessione. Il candidato analizzi l’insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici dell’opera e li confronti con la tradizione muraria magnificamente sintetizzata dalle opere “Mirco e spicchioso”, “Abbasso la troca…Mai” e “Morbo”.
  • Per quasi due settimane il caso Gettonopoli ha indignato i cittadini siracusani ed ha imposto nel dibattito politico il tema dell’etica. Il candidato inserisca il fenomeno sociologico nel filone del teatro dell’assurdo con particolare riferimento ai dialoghi senza senso capaci di suscitare ilarità e tristezza all’unisono.
  • Meccanica celeste e gruppi consiliari. Il candidato esponga le principali teorie alla base dello spostamento continuo, di gruppo consiliare in gruppo consiliare dei consiglieri Lo Curzio, Rabbito e Malignaggi.
  • Attualità: Carne di Cavallo, rischio olio di palma?

301885_4038689735328_1583112481_nMobilità sostenibile. Siracusa, incredibile scoperta alla Pizzuta. Avvistano autobus, cittadini terrorizzati chiedono intervento forze dell’ordine.

Mobilità sostenibile. Si terrà oggi alle 11:00 la cerimonia solenne per il decennale della scomparsa del trasporto pubblico a Siracusa. Una piazza delle poste con bandiere a mezz’asta sarà lo sfondo per ricordare il trasporto pubblico che fu. Nel corso della cerimonia, alla quale parteciperanno le più alte cariche istituzionali e religiose, il Sindaco Garozzo donerà all’ultracentenario Sig. Giarracà, rappresentante dei pensionati siracusani, una targa commemorativa con l’incisione “Ordunque ciò che sgorgo all’orizzonte non è il numero due” e riceverà in cambio “Sparatrappo” il leggendario titolo di viaggio stampato nel 1971, utilizzato per trent’anni dai pensionati organizzati e mai obliterato. “Sparatrappo” sarà esposto in una teca accanto alla Carrozza del Senato.

Luglio, scoppia lo scandalo Crocetta: inquietanti le intercettazioni con Tutino sull’Assessore Borsellino. La spiaggia di Calorosa colpita da una schiuma mucillaginosa. La grande lirica arriva in città, ma sempre più gente non ha fiducia nelle istituzioni.

Scandalo Crocetta. Chi palla ti malcoferno lo fa perchè tifente lociche ti malaffare e ti manciugghia. Il 

crocetta_assurdoR439_thumb400x275coverno reccionale non è per niente allo spanto e le fuoriuscite ti Caleca, Porsellino e Fancheri fanno inquatrate nell’ottica ti un sano e salutare afficentamento politico. Troppi poteri occutti tramano contro il crante operato e le politiche ti rinnofamento che ho sviluppato in questi tre anni e che continuerò a portare avanti per il pene tella Sicilia!

Scandalo Crocetta. Rimpasto Governo regionale. Sorpresi a rubare rame… possibile ingresso in Giunta!

Scandalo Crocetta. Nel turbinio di notizie e smentite, una agenzia di stampa afferma che Tutino avrebbe sbianchettato anche il foglio con l’intercettazione!

Scandalo Crocetta. Chi crete ti contizionarmi tiranto fuori intercettazioni contro ti me al solo scopo ti scretitarmi, timostra ti non aver capito o peccio, fince ti non capire. Mi intigno anche io per queste tremente parole di Tutino nei confronti della Porsellino, una crante tonna che cote ti tutta la mia stima e consiterazione.

Fiducia nelle Istituzioni. Sono svogliato, no problem solving, no ambizione. Faccio spesso errori di grammatica, mi lancio in improbabili coniugazioni di verbi transitivi, difetto nel calcolo semplice e nell’utilizzo di piattaforme informatiche, non sono avvezzo a word ed excel. Cerco posto dirigenziale in società partecipata o contratto tempo indeterminato pubblica amministrazione!

La Grande Lirica. Conferenza stampa Norma di Bellini. Sarà una mega produzione! Stoccate al teatro greco 4 tonnellate di ricotta salata. Il regista Castiglione: la mia opera una rivisitazione senza precedenti. Aggiungo un soffrittino con l’alicetta prima di friggere la melanzana!

Schiuma a Calarossa svelato il mistero! Sospinta dalla risacca, la schiuma mucillaginosa avvistata lungo la riva della spiaggia di Calorossa aveva suscitato preoccupazione e indignazione dei bagnanti. Secondo i risultati dell’Arpa, ottenuti dal prelevamento di un campione, si tratterebbe di una sostanza bellicosa e confusa attribuibile ad una nuova corrente interna al PD.

Agosto, l’afa opprime e onnubila i pensieri. È tempo di Med Fest a Buccheri. Anche su Siracusa cala come una scure il Rapporto Svimez. Le cronache dei giornali si riempiano di polemiche di quartiere.

11752511_10207410752536718_7220829489105631520_nIl grande caldo. Photoshoppo a prezzi modici immagini cruscotto auto aumentando temperature termometro a dismisura. Vuoi sbalordire amici e conoscenti? Vuoi incrementare il numero dei like? Questo è il servizio che fa per te.Con il pacchetto copy plus avrai in aggiunta frasi ad effetto tipo “Stai murennu“, “Fuso sono“, “Abbampai“, “Minchia!!!” o ironiche “Mi scuddai a feppa a casa” e “Stuta s’aria condizionata“. 
Non perdere l’occasione. 
Sconto 20% per i possessori di tessera Siracusadamare e Eccellenze siracusane gold.

Medfest. Tutto pronto per l’edizione 2015 del Medfest di Buccheri. Il Sindaco: garantiremo come da tradizione giochi medievali e abbuffate di salsiccia, ma da quest’anno, in vigore lo Ius Primae Noctis!

Imbarazzi. Ogni giorno un siracusano di centrodestra aprirà il giornale e sa che troverà una critica dell’opposizione sulla scuola di via Calatabiano e sul parcheggio di via Mazzanti. Ogni giorno un siracusano di centrosinistra aprirà il giornale e aspetterà la replica dell’amministrazione. Non importa che tu sia di centrodestra o centrosinistra tanto nessuno lo sa dove minchia sono via Calatabiano e via Mazzanti.

Allarme bomba nel porto piccolo. Dai primi rilievi non si tratterebbe di un ordigno bellico inesploso ma di un cartoccio di stagnola altamente instabile e contenente un pericolosissimo accostamento di cosciotto, sassaemaioness, ogghiurepipi, tappasco, funchetti (forse chiotini), cipuddaigiarratana e sbizzero.

Il rapporto Svimez spiattella dati agghiaccianti ma non tiene in considerazione la crescita esponenzialeSchermata 2015-07-31 alle 12.13.34 del Gratta e Vinci quale indice economico del meridione. Restiamo in attesa del più meticoloso e condivisibile rapporto Sbizzer, che analizza la curva di crescita della carne di cavallo e garantisce una lettura più dettagliata della situazione economica. Per alcuni analisti, il dato della carne di cavallo incrociato con il consumo dei condimenti – in particolare ogghiurepipi, funchetti e sassaemayoness – smentirebbe Svimez evidenziando una situazione tutt’altro che disastrosa.

Settembre, in Comune al via un nuovo servizio che nessuno capisce. Il Parco Robinson è preda dei vandali. Muore Ingrao ma in città in molti fanno confusione.

Il nuovo servizio di Customer Satisfaction

  • Pronto?

  • Comune di Siracusa, attenta in linea…

  • Parlo con il servizio Customer satisfaction?

  • Non la capisco, chi boli riri?

  • Ehm… dicevo, se posso chiedere informazioni a lei per questo nuovo servizio di Customer satisfaction?

  • Ma noi… ci passo i vigili urbani?

  • No signora, chiamavo solo per capire come funzionava il servizio. C’è un form da compilare online? Una newsletter a cui iscriversi? Ci si può logare con un ID?

  • Fosse l’uttima cosa ca sta ricennu! Aspittassi… Mariuccia, parracci tu cu stu signuri ca addumanna na cosa strana…

Ancora vandali al Parco Robinson: squarciato il nuovo tensostatico. Riunione straordinaria di Giunta per trovare una soluzione. Ecco le più accreditate:

  • Drastica. Bombardare la zona con napalm nel tentativo di sterminare i vandali. Gli analisti considerano sopportabile il numero delle vittime civili…
  • Psicologica. Eliminare definitivamente il tendone ma convincere gli abitanti del quartiere del contrario.
  • Scarica Barile. Affidare il pallone ad una associazione no profit… Cazzi Vostri.
  • Religiosa. Trasferire all’interno della struttura tensostatica la statua di Santa Lucia e sperare nel potere deterrente della fede e della supertizione…
  • Tecnologica. Piantonare la struttura con 2 semafori intelligenti. Tanto nessuno ha capito che cazzo fanno…

8144308-1610-kKOI-U10601469856608uxD-700x394@LaStampa.itPadri della Repubblica. Per i siracusani confusi… è morto Ingrao no Ingarao!!!

Consiglio Comunale. Finalmente si torna in aula per discutere di Tari ma serpeggia il rischio sospensione. Molti consiglieri potrebbero sentirsi spaesati e non riconoscersi tra di loro per l’enorme lasso di tempo intercorso dall’ultima seduta!

Ottobre, allarmi meteo a raffica minano l’umore dei siracusani. Si ricomincia a parlare di referendum per l’autonomia delle frazioni. La viabilità regionale mai così devastata e a Siracusa è tempo di rivoluzione ZTl e Ammuzzobility Act.

Allerta meteo. Grazie al fondamentale apporto degli schiffariati, scoppia la polemica Allerta Meteo. Cittadini imbufaliti lanciano improperi contro il Sindaco colpevole di aver diramato un allarme infondato. La sede della Protezione civile presa di mira teppistelli in kway. Un corteo non autorizzato è disceso per Corso Gelone al grido “Adesso vogliamo la bufera”. Vandalizzato il tempio di Apollo con una gigantesca scritta “Fottuto Giove Pluvio”. Per smorzare le polemiche, l’Amministrazione corre ai ripari e nomina Peppe Patti consulente a titolo gratuito per la diramazione di allerte meteo, carestie e pestilenze!

Mobilità sostenibile. Martedì sciopero di otto ore dei dipendenti Ast. Al termine della protesta, i bus riprenderanno a non espletare il servizio…

Referendum autonomia. Dopo Cassibile è il turno di Piazza delle Poste e Riva Nazario Sauro. Il TAR di Catania ha accolto l’istanza per lo svolgimento del referendum consultivo per l’istituzione del granducato di Nazario Sauro. I giudici amministrativi hanno dato credito alla tesi del consorzio PPBA (pesciaroli – parcheggiatori – barcaioli abusivi) che chiedeva l’autonomia amministrativa. Il portavoce del consorzio: “Con questa sentenza non vedremo più calpestata la dignità e i diritti fondamentali della democrazia di una comunità di abusivi che rivendica solo di decidere del proprio futuro“. Al voto potranno partecipare esclusivamente gli evasori totali!!!

12108934_10207982251183827_9073947405627443298_nMobilità sostenibile. La Battaglia Stradale

  • A19?
  • Colpita
  • A18?
  • Affondata una Regione…

Mobilità sostenibile. Cambia la circolazione intorno al Tempio di Apollo ed è subito polemica. L’associazione MDP (Macchina – Dio – Patria) rilancia e chiede che venga garantito il parcheggio gratuito dentro il monumento del VI Secolo. “E’ uno scandalo che indebolirà l’economia locale – ha dichiarato sgasando a bordo del suo SUV il presidente di MDP. Parcheggiare in terza fila su Corso Matteotti o sulla fontana di Diana non ci basta più, l’automobilista siracusano deve avere gli stessi diritti di quello di Mumbai”. Intanto, il progetto ribattezzato “La più piccola isola pedonale del mondo”, ha portato in città centinaia di giornalisti e potrebbe rilanciare la fantomatica destagionalizzazione turistica! Data la bizzarra scelta di viabilità, che di fatto ha creato un’isola circondata da auto, alcuni imprenditori del nord hanno presentato dei progetti di Safari Urbano: ricchi turisti a bordo di 4×4 percorreranno il perimetro della piazza ammirando da vicino fauna locale e bancarelle abusive. Ai partecipanti sarà consentito sparare solo con proiettili di gomma!

Rivoluzione ZTL e Ammuzzobility ActAll’indomani delle polemiche per la pedonalizzazione di 12 metri lineari di Largo XXV luglio, il Comune rilancia e annuncia l’Ammuzzobility Act, una vera rivoluzione viabilità basata sul metodo aleatorio. Tra imprevisti, probabilità e “vai in prigione senza passare dal via” (opzione ritirata dopo una accesa discussione in consiglio comunale), ogni automobilista, una volta giunto in Ortigià, dovrà estrarre il suo percorso obbligato pescando un bussolotto inserito all’interno di un urna posta alla fine del Ponte di S. Lucia…

Novembre, scandali in sequenza a Palazzo Vermexio. Si dimette Sullo e si afferma la figura della consigliera Princiotta. L’OMS stila la lista dei cibi cancerogeni e il PD cerca di approfittarne. Si celebra l’anniversario della caduta del Ponte dei Calafatari.

Autoscontro in città, servirà ad individuare il prossimo Presidente del Consiglio comunale. Dopo le dimissioni di Sullo e la rinuncia di Castelluccio, il Consiglio comunale ha deciso di allargare l’elezione del suo Presidente a tutta la cittadinanza. Saranno tre le prove per contendersi lo scranno più alto del Vermexio:

  • Maratona di totò neri e bianchi
  • Prova canora su nastro magnetico nascosto che sarà giudicata da un Procuratore della Repubblica
  • Autoscontro infernale bendato tra posteggiatori abusivi e allerta meteo…

Il vincitore si insedierà immediatamente fino a nuovo scandalo. Al secondo e al terzo classificati, uno sconto Tasi, un buono da 3,50 euro per calia e simenza e una foto autografata dai consiglieri Malignaggi, Lo Curzio e Rabbito.

Halloween. Si traveste da finanziere e semina il panico a Palazzo Vermexio…foto-letizia-tassinari-212

Scandalo Vermexio. Leggendo gli stralci delle intercettazioni ambientali sulle indagini corruzione al Comune di Siracusa, il profilo più netto che viene fuori è quello di una pessima proprietà di linguaggio dei protagonisti. Un italiano zoppo, modesto e infermo che rispecchia la caratura politica e culturale di alcuni nostri rappresentanti. Davanti a tanto sconforto, le esterne di Uomini e Donne sembrano le conversazioni tra Moravia e Pasolini.

Anniversario Calafatari. Siracusa come Berlino. Si celebra il primo anniversario della caduta del ponte dei Calafatari! Cerimonia solenne a Palazzo manifestanti - ponte calafatariVermexio. Un plotone scelto di Consiglieri Comunali sparerà tre raffiche di gettoni di presenza in aria. Per l’occasione è prevista la presenza di Capi di Stato esteri, dei rappresentanti della “Confcavallo”, dei “Posteggiatori abusivi riuniti” e dei consoli firmatari della “Grande Intesa”…

OMS. Nel botta e risposta tutto interno al Partito Democratico si susseguono le voci di una forte pressione da parte del PD Siracusano nei confronti dell’OMS per modificare la lista degli insaccati cancerogeni e fare inserire dopo la Pancetta la Princiotta!!! Panico nella comunità scientifica ma il Portavoce di OMS smentisce categoricamente. Insorge l’opposizione in Consiglio comunale: “questa è mistificazione” e punta l’indice contro gli assessori Coppa e Grasso…

Dicembre, il mese nero dei semafori intelligenti. Muore De Grittis e scoppia la polemica sui pagamenti del Festival Euro Mediterraneo. Vecchioni attacca la Sicilia ma Crocetta risponde per le rime…

Lutto nel mondo della lirica. Si è spento a 93 anni il tenore Odoacre De Grittis, il cantante non si era mai esibito su un palcoscenico per colpa di un contratto che lo legava in esclusiva al Teatro Comunale di Siracusa…

Canello5La Grande Lirica. Dopo le polemiche sui mancati pagamenti alle maestranze dell’ edizione del Festival Euro Mediterraneo, Comune e Regione stracciano i contratti e affidano la nuova stagione operistica al Maestro Canello. Direttore di fama internazionale, costumista e baro di professione, Canello presenterà in conferenza stampa i titoli delle opere che formeranno il cartellone del nuovissimo Festival Euro Veglione. Il Festival Euro Veglione è una organizzazione Ragionier Filini.

Mobilità sostenibile. È emergenza semafori intelligenti! Un team di scienziati dell’OMS in città per studiare il fenomeno. I semafori sarebbero stati contagiati dal virus della siracusanità. Non sappiamo come il virus sia stato inoculato – ha spiegato il Prof. Edward Pantanelli, Ph.D. Professor of Microbiology and Immunology al Dipartimento di Medicina dell’università di Worcester (MA) – ma ha annientato logica e razionalità dei semafori e li ha trasformati in siracusanissimi ed incivili strumenti di caos e sopruso.

Difensori delle proprie radici. Crocetta come Alto Moro: Sequestrato ta un’isola che non mi comprente.12308456_927158287369443_631089832612370979_nLa Sicilia è un’isola pellissima, la più pella tel monto e il suo popolo è straortinario. Appiamo tei proplemi, motti tei quali arrifano da passato ma non foglio fare polemica con nessuno. Stiamo superanto tutto, il Pilli comincia a crescire e ci sono cià alcuni piccoli segni ti ripresa. La cosa impottante è che ci sia un popolo unito, che si patte contro il malaffare e la corruzione per una Sicilia lipera. Puon ponte dell’Immacolata a tutti”.

Buon Natale da palazzo Vermexio

Come da tradizione, l’ultima seduta dell’anno del Consiglio Comunale è destinata allo scambio dei doni tra Giunta e consiglieri. Nonostante un anno di accuse, urla e di titoloni sui giornali, al cospetto del Santo Natale gli animi si distendono e si mettono di lato differenze politiche e polemiche. Anche quest’anno parteciperà la Consulta Femminile che al termine della seduta sarà nuovamente riposta nella teca accanto alla Carrozza del Senato. Ma vediamo quali sono i regali più in voga del momento tra i nostri amministratori.

Al primo posto il pratico forziere per gettoni di presenza. Disponibile nelle versioni da 400, 800 e 1200 sedute, il forziere è deducibile dalle tasse e può essere interrato per più di 30 anni in caso di emergenze o di inviati dell’Arena di Giletti. Vanno molto forte anche i calcinacci del ponte dei Calafatari, ormai considerati dai collezionisti alla stregua dei frammenti del Muro di Berlino. In calo dizionari della lingua italiana e pallottolieri per i calcoli più complicati, soppiantati da tablet e smartphone che presentano però alcune difficoltà d’interazione. Per questo motivo il modello più ambito è il Neanderthal 6.0, un touchscren da 12 pollici con solo due tasti: uno Acc e uno Spent.

Hanno fatto un figurone i consiglieri Rabbito, Malignaggi e Lo Curzio che hanno omaggiato tutti con un volume rilegato in pelle, contenente i loro discorsi tradotti in italiano. In appendice una lista dettagliatissima di tutti i passaggi, di gruppo consiliare in gruppo consiliare, degli ultimi mesi.

Molto apprezzato anche il pensiero dall’Assessore ScorpoAssessore Scorpo, che dovendo lasciare a breve il suo incarico in Giunta per tornare nel cast di Inside Out, ha donato gadget del film e biglietti gratis. Il Consigliere Antonio Bonafede detto Tony detto Sergio ha realizzato una cartolina natalizia che lo raffigura uno e trino. Pappalardo, capogruppo PD, ha avuto un pensiero di riguardo per le donne in Consiglio, regalando loro un buono per un taglio e una piega dal suo parrucchiere personale provocando il tentato suicidio della Catera e della Garozzo.

L’assessore Coppa ha voluto strafare ed ha regalato un autocompattatore Igm con il logo Siracusadamare che sarà usato a giorni alterni dai consiglieri Moscuzza e Rodante; otto loculi cimiteriali che sono stati messi in palio tra i consiglieri; cinque dipendenti lottizzati del Comune rimasti fuori dall’ultimo aggiornamento della pianta organica che sono andati a Di Lorenzo.

Sorbello Principe di CasadorIl grande oppositore Sorbello, in segno di distensione, ha omaggiato il Sindaco della sua alta uniforme da Principe di Casador ricevendo in cambio una delle tre Cinquecento brandizzate Cafeo.

L’Assessore Alfredo Foti, in segno di buon auspicio per i lavori del viadotto di Targia, ha consegnato personalmente a tutti gli intervenuti, bretelle e giarrettiere con il claim Yes We Targia.

Alla Princiotta invece è andato l’indispensabile kit del magistrato inquirente e giudicante. Il kit contiene lente d’ingrandimento, cappello scozzese, toga, martelletto, pipa, cartella di cuoio, guanti di lattice, occhiale bifocale e una pergamena di laurea in giurisprudenza dell’università Kore di Enna.

L’assessore Grasso, nell’occhio del ciclone per i semafori intelligenti, per farsi perdonare ha fornito una App che permette di interagire direttamente con i suddetti semafori e regolare il traffico a proprio piacimento. La App non funziona con i modelli Neanderthal 6.0.

Il Consigliere Castagnino come ogni anno è andato sul classico, optando per una cornice d’argento che esalta un olio su tela raffigurante una scena del Giudizio Universale di Michelangelo, con Dio proteso a sfiorare con un dito la mano di  Vinciullo. L’Assessore alla cultura Italia ha optato per gli atti del convegno “Fare Sintesi” pubblicati con il titolo di “Rebuilding the Future – a certain remains of accountability for a new economic strategy of tourism in the land of Aretusa between the seaside and the anscient ruins before the birth of the film commission”, un tomo di 800 pagine zeppo di termini in inglese che nessuno ha mai capito. Il libro è stato particolarmente apprezzato dal Consigliere Firenze che lo ha subito utilizzato come zeppa sotto il suo traballante banco del Vermexio.

Finite le feste si tornerà a lavoro. Il prossimo Consiglio è convocato per il 18 gennaio con all’ordine del giorno: ferie pasquali; varie ed eventuali.

Pubblicato su “L’Isola dei Cani” del 23 dicembre 2015

L’insostenibile leggerezza dell’Ici

Varcata la soglia dell’ufficio si è investiti da un vociare indifferenziato di utenti che si fomentano tra di loro, maledicono il prossimo e scagliano anatemi contro l’amministrazione comunale, le tasse, “i bullette” e tutto l’indotto. Ci sono anche persone civili ovviamente, si riconoscono perché non urlano e sono sedute o appoggiate lungo il perimetro del muro in attesa del loro turno. Il distributore dei numeri è preso di mira da un’orda assatanata di contribuenti che preme contemporaneamente tutti i pulsanti disponibili accaparrandosi così decine di biglietti Tasi, Tari, Tarsu, Imu… tutto, generando file, confusione e una terribile tensione nell’aria. Per fortuna un impiegato raggiunge con regolarità la sala d’aspetto per calmare i più scalmanati, dà consigli su quale numero prendere, e smista alcuni utenti ai piani alti per “consulenze” più complicate. Parto dalla premessa che per gli impiegati, avere a che fare tutti i giorni con persone che urlano, che non capiscono un cazzo e che si impuntano su fantomatiche norme che non hanno riscontro nella legge italiana, sia frustrante e molto impegnativo. Sono altresì convinto che per quanto scalmanati ed ignoranti, queste persone sono pur sempre degli utenti di un ufficio pubblico che dovrebbe essere, non dico accogliente come uno di Merano, ma quantomeno dignitoso. Perché in un contesto degno, anche i peggiori tendono a darsi una calmata. Questo invece è buio, con file di sedie fatiscenti, sporche, distrutte. Una location da “I guerrieri della notte”, con tanto di luce al neon intermittente.

Prendo il numero, ci sono 14 persone prima di me, ma è un conteggio fasullo. I numeri scorrono veloci perché sono stati presi a casaccio un po’ da tutti, ma alla fine, quelli che devono rivolgersi al mio sportello sono davvero pochi.

Non entro nel merito dell’incontro-scontro con il dipendente pubblico, ma sin dall’inizio ho percepito un irritante preconcetto nei miei confronti. Ho capito che questi dipendenti in trincea, costretti a fronteggiare orde di barbari in una guerra di logoramento come sul Piave, tendono a non ascoltare ed a mettere subito le mani avanti. A differenza di molti, non ero lì per urlare “a chi spacchiu siti” o “ma secunnu lei avissi a paiari sta bulletta? E cu quali soddi?”, ma volevo sincerarmi che il regolamento ICI – che avevo preventivamente scaricato dal sito del Comune di Siracusa – fosse stato applicato al mio caso.

Non c’è stato verso. Prima mi è stato detto che non capivo niente – particolare in generale abbastanza veritiero quando si tratta di tributi, ma nello specifico avevo studiato tre giorni e come per l’interrogazione al liceo, mi sentivo non dico preparato, ma pronto a strappare una gratificante sufficienza – poi, che il regolamento a cui mi riferivo non esisteva. Ho declamato passi del testo in questione come un profeta apocrifo, ho cambiato strategia e assunto i toni del maestro Perboni del Libro Cuore, ma niente. Non riuscivo ad ottenere alcuna risposta, il tempo passava ed entrambi ci innervosivamo per una incomunicabilità totale, come se lui fosse stato un padre pellegrino sceso dal Mayflower e io un indiano d’America in mutande di pelle di daino e dedito alla pesca con lancia.

Per uscire dallo stallo ho fatto una seconda domanda inerente alla faccenda, il mio piano B. Non l’avessi mai fatto. Confusione, sudori freddi, accuse, date sbagliate, sguardi torvi, indirizzi di residenza sbagliati, mani che maltrattano tastiere di PC, persino città sbagliate, ma nessuna risposta certa. Scopro che nel 2013 mi sarebbe stato notificato un avviso di pagamento ma per sapere dove, devo fare una richiesta scritta. Chiedo il modulo e compilo il form. L’impiegato ribadisce che non capisco niente e che non devo scrivere il numero della cartella in mio possesso ma quello dell’avviso che non ho mai ricevuto. Gli faccio notare che la lingua italiana, a differenza del regolamento ICI, è codificata e non si può interpretare sommariamente.

Apriti cielo, la mia considerazione sull’italiano l’ha fatto andare su tutte le furie. Si alza e se ne va imprecando, mi lascia lì allo sportello, incredulo e incazzatissimo. Purtroppo la mia siracusanità ha preso il sopravvento e accecato dall’ira, l’ho raggiunto chiedendogli il nome e millantando che avrei riferito al suo superiore, all’assessore al ramo, al sindaco, alla deputazione di Santa Lucia, al Gabibbo e ad altri potenti, di questo increscioso episodio. Mi sono vergognato come un tesserato PD in un forum di fanatici a cinque stelle per questa triste, modesta e mediocre reazione, ma ormai avevo perso le staffe. Si possono comprendere tutte le variabili: ambientali, culturali, antropologiche, sociali. Le difficoltà di comunicazione e le giornate storte; i nervosismi personali e le frustrazioni di una vita, ma che un dipendente pubblico molli tutto e se ne vada lasciandoti allo sportello per me è inconcepibile. Mentre raccoglievo le mie cose per andare via ho pensato a tribunali intasati da miriadi di stronzate, a Commissioni tributarie con calendari così ingolfati da andare ben oltre le più nefaste previsioni di Nostradamus e alle responsabilità degli uffici pubblici che concorrono a generare tutto questo e mi sono detto che forse non tutti possono fare il front office.

Uscito dall’edificio ho ritrovato l’impiegato che mi invitava a portargli davanti tutti i potenti che avevo citato e che ci avrebbe pensato lui a sistemarli per bene.

Volentieri – gli ho risposto sarcastico – mi ripete il suo nome?

Ma o’fanculo va – ha chiosato rientrando in ufficio.

Poi sono tornato a casa.