U veterinario – Diario del nanno col giubbotto blu

29 aprile 2020 – ore 18:45

Oggi pomeriggio, poco prima del tramonto, passeggiando a braccetto, sono passati a salutarmi il nanno col giubbotto blu e Ninni, parlavano in maniera concitata e quando sono arrivati sotto al balcone, Ninni mi ha sorriso e il Nanno mi ha chiesto: “comu semu?”. Io ho subito risposto: “A posto, ammuttamu…”, volevo chiedere del debito di gioco e se Ninni alla fine era riuscito a farlo onorare da Cugno, ma il nanno non mi ha lasciato continuare e mi ha subito detto: “Sugnu troppu nibbuso… ha sintutu ‘sta cosa che hanno messo u veterinario avvettice dell’ospetale?”. Io ho cercato di chiarire: “Beh, non è propriamente  a capo dell’ospedale, è un ruolo…”, ma non ho fatto in tempo a terminare che il nanno serafico ha ribattuto: “chissu picchì a Sarausa semu animali, sabbaggi, mao mao, semu troppu bestia. Ni mettunu u veterinario o’spitale e tutti ni stamu muti a cominciare del sintaco”. Io l’ho guardato fisso, come a dire: la sua saggezza a volte mi spiazza e mi commuove. Poi è intervenuto Ninni che ha chiesto: “ma quindi se c’è u veterinario all’ospedale, Annibal (un cane corso di 85 kg, di stanza alla Fanusa) u pozzu puttari per fallo visitare? Mischino, iavi n’tanticchia di tosse… nun criru ca è coronavirus?”. “Minchia Ninni… preciso, si u sarausanu DOCCHI – ha detto il nanno, mentre scoraggiato si allontanava da solo – u sai ca fari? Tu pottaccillo e viri zocco ti riciuno”.

27 aprile – Diario Nanno col Giubbotto Blu

26 aprile 2020 ore 19:21

Il nanno col giubbotto blu ieri pomeriggio è passato per un saluto veloce, dice che era andato a comprare le pizze perchè aveva invitato a casa sua a vedere “Non è l’Arena” di Giletti, Ninni, u zu Iano, Cugno e Spampinato, tutti con le rispettive mogli. Dice che Cugno avrebbe portato del pastrami rumeno preparato dalle ragazze e zu Iano avrebbe pensato al vino, un Pista e Ammutta da 15 grati e mezzo. “Tu tu viri sulu? Chiffà… vo veniri a casa mia?” mi ha chiesto cordiale. Per non dire sempre no, ho cincischiato un po’ e ho detto: “Non lo so, grazie per l’invito, devo capire come organizzarmi e poi, in tutta franchezza,  non so nemmeno se mi va di vedermi il programma, io Giletti lo detesto.”. “Ma chi mi sta ricennu?” mi ha detto il nanno fulminandomi con lo sguardo. “La verità – ho continuato io – non mi piace proprio la trasmissione, la trovo vergognosa.”. “Manco a Babbara Dusso?,  mi ha interrotto agitato il nanno. “Manco la D’Urso.” ho ammesso sincero. “Allora se veni, statti mutu picchì se u sapi Sivvana, si pigghia na gran collera.”. 

27 aprile 2020 ore 6:51

Stamattina, al sorgere del sole, il nanno col giubbotto blu era già sotto casa mia intento a pescare, aveva un termos pieno di caffè bollente che beveva a lunghi sorsi. Ci siamo scambiati un cenno di saluto e poi io gli ho chiesto: “Allora? l’ha visto Giletti?”. “Schifìo – ha fatto lui –  ni vistumu a prima patt, poi sparavano accussì tanti minchiati ca i fimmini si misiru a fari a cucina e i subbizza e nuautri ni misumu a ghiucari e catti e come si tice… un bicchiere tira l’attro e n’ambriacammu tutti… Cugno ha pessu quacchi 200 euro e sinni scappò cu tutti i rumene.”. “E il debito ce l’ha con lei?” ho chiesto incuriosito. “No – ha concluso il nanno – cu Ninni… dici ca a menzuionno si virunu o bancomat di puzz’incinnieri.”.

 

Il diario del Nanno col Giubbotto Blu

 

Asp: è caccia all’epidemiologo mascherato!

Il dispaccio:  A tutto il personale Asp, segnalazione codice 10-7-9. È in atto un attacco vergognoso scagliato tramite l’utilizzo di dati farlocchi che disinformano e allarmano la cittadinanza tutta. La nostra intelligence segnala una berlina Dodge color bianco e nero del 1974, diretta a sud su Scala Greca. L’auto è stata notata nei pressi degli ospedali della provincia mentre, dall’enorme altoparlante montato sul tetto, sciorina numeri e ipotesi non confermate. A bordo del veicolo si trova un velleitario epidemiologo mascherato. L’identikit del soggetto è stato affisso in tutte le strutture sanitarie della provincia. Attenzione! È da considerarsi estremamente pericoloso. Codice 10-7-9 sempre vigente. Il veicolo si sta avvicinando ai confini territoriali dell’Umberto I. La dirigenza provinciale consiglia di contattare i distretti di corso Gelone per intercettazione locale. Procedere con tutti i mezzi. Il ricorso alla violenza anche non necessaria per l’arresto del velleitario epidemiologo mascherato è ammesso e approvato.

25 Aprile

Dalle Carceri di Via Asti, Torino, 22.1.1945 – ore 24. Cara Pierina, amor mio, Domattina all’alba un plotone d’esecuzione della guardia repubblicana fascista metterà fine ai miei giorni. Ciò che voglio dirti in punto di morte, Pierina, è che tu sei stata il mio primo solo ed unico amore, e che se fossi vissuto ti avrei chiesta in isposa e ti avrei fatta felice. In queste ore, le più tragiche della mia vita, tutto il mio passato mi si para d’innanzi come sullo schermo di un film in una visione rapidissima. Tante, moltissime volte, durante questi anni che mi separano dal 30 giungo 1940 ripensai con nostalgia al nostro amore, d’ora, in punto di morte, prima di immolare la mia vita per l’ideale per cui da oltre un anno combattei nelle vallate alpine di questo ferreo Piemonte, sento il bisogno di concentrarmi un po’ per ripensare a te, amore mio. Addio, Pierina, ti auguro tanta felicità e ti auguro soprattutto di ritrovare l’amore senza il quale la vita non è vita. Addio Pierina, addio “addio piccola Piera del mio cuore” (ti ricordi questo è un endecasillabo della poesia che ti dedicai quando ci lasciammo ?). Ricordati sempre di me come l’uomo che mai cessò di amarti di vero amore. Un ultimo bacio tuo Pedro.

Buon 25 aprile a tutti, a quelli che la storia l’hanno fatta veramente e a quelli che fingono che non sia successo niente; a chi oggi non potrà sfilare in corteo e a chi farà un tweet volgare e ignorante. Buon 25 aprile a tutti quelli che canteranno Bella Ciao e a quelli che non c’è niente da festeggiare. Buon 25 aprile a chi la storia la insegna nelle scuole e tiene vivo il ricordo di chi ha sacrificato tutto per la libertà.

 

Precisazione Stampa

“Mi trovo costretto a smentire pitacoricamente le dichiarazioni del Dott. Madeddu circa una nostra presunta amicizia, rilasciate nel corso dell’intervista a Gianni Catania all’interno della trasmissione radiofonica Doppio Espresso.”. (Clicca e vedi video). Lo dichiara Archimete Pitacorico, il blog noto per la satira che non fa ridere nessuno, men che meno quelli dell’Asp. “Ho ascoltato con vivo interesse i suoi apprezzamenti e farò tesoro dei suggerimenti, ma in questo modo, paventando una tale amicizia, si rischia di disorientare i cittadini, tanto che mi ha chiamato mia mamma per chiedermi: “Ma davvero sei amico del Dott. Madeddu? Perchè non me l’hai mai detto?” e io le ho dovuto rispondere: “No mamma, ma quale! Non lo conosco, non ci hanno presentati mai, l’avrà detto così… come un modo di dire.”.   

Futura

La scorsa settimana è uscito un mio racconto su Futura del Corriere della Sera. C’è Bologna, una storia d’amore a distanza e c’è Peppere al Mutenye. Sono orgoglioso ed emozionato. Oggi si può leggere online, qui trovate il link al Corriere della Sera  e qui, se il giornale meneghino dovesse chiedervi del denaro, il link per leggerlo a gratis.

Vergognomi assai ma necessito soldi droga.

 

A4

Questo vergognoso e insano andazzo di pubblicare i miei racconti sta sfuggendo di mano e rischia di diventare pericoloso!

Grazie di cuore a Stefano Amato che ha scelto “Tournée” per l’ultimo numero della sua rivista letteraria A4.

Grazie anche a Leonardo Borrelli e Stefano Marino, senza i quali, questa storia non sarebbe stata la stessa.

Qui il link per leggere e scaricare il racconto.