L’appuntamento era davanti a Sweet Sweet Way, un pomeriggio del marzo del 1991. Ad aspettarmi lì c’era Piero, con lui sarei andato a fare la prima prova con la mia prima band. Qualche giorno prima avevo ricevuto una sua telefonata al fisso di casa, si presentò ricordando i comuni trascorsi tennistici alla Cittadella e mi chiese se era vero che suonassi il basso, perché lui stava mettendo su una rock band. Era il momento che stavo aspettando da quindici giorni, da quando cioè, vista l’inflazione di chitarristi nelle scuole siracusane, avevo deciso che avrei suonato il basso elettrico e avevo sparso la voce in giro. C’era solo un piccolo problema: io non possedevo alcun basso elettrico.
Comunicai la notizia in famiglia, i miei erano entusiasti. Mio padre, che ha suonato il piano e il sax tenore con Gli Scettici, coi Mammasantissima e con altre formazioni locali, mi disse: “non ti preoccupare, ora andiamo a cercare un basso”. Aspettammo l’orario di apertura e ci fiondammo da Moscuzza alla ricerca di uno strumento di seconda mano, economico e per principianti. La scelta cadde su un Sakura bianco (modello Precision) appartenuto ad un amico di mio padre. Era la cosa più bella che avessi mai visto. Uno strumento modesto ma con una caratteristica unica: sulla paletta, il logo Sakura era stato coperto con una borchia d’ottone con l’incisione “Fender”. La trattativa fu veloce e per cinquantamila lire, lo portai a casa dentro una custodia morbida usata.
Mi presentai all’appuntamento in perfetto orario, andai in motorino, con le cinghie della custodia che mi segavano le spalle e l’inseparabile zaino militare a tracolla con la scritta “Kiss Pack You See” con dentro un quaderno per segnare gli accordi e un jack. Piero era già lì e insieme ci dirigemmo verso la sala prove a conoscere la band. Provammo nel salotto della casa di Stefano, completamente liberi, coi tappeti sotto i piedi, senza particolari accorgimenti per il volume, senza sordine di alcun tipo. Una cosa che trovai inconcepibile e che mi faceva sentire uno dei Rolling Stones, in quei set approntati negli studi rinomati di Los Angeles, con i divani, le piantane design, le modelle e il camino con la schermatura in vetro temperato.
La prima prova fu un’incessante esecuzione della durata di circa tre ore di With or Without You degli U2. Un turbinio di sedicesimi e di cori in falsetto che ci prosciugò tutte le energie ma che ci convinse che sì, la band poteva nascere: il feeling era da rodare, certo, ma le alchimie, quelle erano giuste, gli sguardi d’intesa sostituivano le parole e c’erano tutti i presupposti per costruire un repertorio vincente. Ci demmo appuntamento alla settimana successiva con l’obiettivo di finire l’arrangiamento del pezzo degli U2 e di cominciare a impostare un trittico dei Pink Floyd sul depresso andante: Time, Comfortably Numb e Wish You Were Here.
In verità, gli unici che sapevano suonare erano Stefano e Piero: il primo studiava batteria e pur essendo un ragazzino, aveva già una conoscenza musicale mostruosa, trasmessagli da suo papà, lo Zio Peppe; il secondo, era un virtuoso della tastiera, aveva alle spalle studi classici e nei momenti di cazzeggio, attaccava a suonare la Marcia Turca di Mozart a velocità supersonica, con le facce buffe tipo Amadeus di Miloš Forman e ci faceva morire dalle risate. La cosa ha innescato in me un riflesso pavloviano e ancora adesso, quando qualcuno la esegue – mi è successo di recente a un lunch concert alla Filarmonica di Berlino – mi commuovo e poi rido con le lacrime agli occhi. Poi c’ero io, che mi presentai il primo giorno con il basso accordato ma poi, non sapendo metterci mano e per paura di peggiorare le cose, decisi di non toccare più quelle chiavi per almeno un mese, causando alla band enormi problemi d’intonazione. Giovanni era il chitarrista, un’anima folk e un’attitudine da falò e da bionde trecce, occhi azzurri e poi c’era Antonio, il cantante e leader carismatico.
L’entusiasmo era alle stelle e raggiunse il suo picco quando mio padre, una sera, tornato a casa dall’ambulatorio, mi disse: “Vi ho trovato una serata, il 21 giugno al Castello Tafuri a Portopalo, è una festa di beneficenza della Croce Rossa, aprirete un nostro concerto e potrete suonare tre pezzi.”. Io ero felicissimo ma misi subito in chiaro le cose: “Vedi che noi abbiamo quattro pezzi.”. “Allora ne farete quattro.” – tagliò corto mi padre.
Le due settimane che precedettero il concerto furono contraddistinte da prove estenuanti e meticolose, inoltre, dato che avremmo eseguito dei brani dei Pink Floyd, decidemmo che sarebbe stato il caso di presentarsi sul palco con almeno due coriste. La scelta cadde su Barbara e Carmela, nessuna delle due aveva alcuna esperienza canora, ma del resto neanche noi, per cui ci sembro una scelta ponderata.
Finalmente arrivò il grande giorno. Ci incontrammo di pomeriggio per un breve soundcheck: avremmo suonato con gli strumenti e l’amplificazione del gruppo di mio padre e provammo tutti gli attacchi e i finali dei pezzi. A quell’epoca i miei avevano ancora un camper, residuato di vacanze in famiglia in giro per l’Europa, che mio padre sfruttava in queste occasioni per il trasporto strumenti. Divenne il nostro quartier generale, rimanemmo rintanati tutto il pomeriggio lì dentro a bere Coca Cola – forse trafugammo una bottiglia di prosecco e qualche birretta dal bar del Castello – a fumare qualche sigaretta ed a fare progetti per il futuro. Sì, perché nel frattempo, questa notizia che andavamo a suonare in trasferta, si era sparsa in giro e cominciammo a ricevere offerte e richieste per altre esibizioni. Per quell’estate avevamo già cinque o sei feste di compleanno e un fitto calendario di prove per incrementare il repertorio con nuovi pezzi di REM e Police.
Di quel primo concerto esiste da qualche parte un VHS ma non lo vedo da decenni. Non so dire con esattezza come suonammo e al dire il vero, non è che la cosa sia così importante. Eravamo una band di quattordicenni alle prime armi e alle prese con i Pink Floyd, davanti a un pubblico intervenuto per ballare l’hully gully. Ricordo che alla fine dell’esibizione ci mettemmo in circolo e ci abbracciammo forte, fu un gesto naturale e spontaneo. A poco a poco, i ragazzi andarono via con i loro genitori, io aspettai la conclusione della serata e aiutai mio padre a smontare gli strumenti. Tornammo lentamente verso casa, in camper, i miei chiacchieravano, io mi sdraiai sul letto della mansarda, per un attimo pensai alle due materie che avrei dovuto recuperare a settembre ma mi addormentai immediatamente, ero felice ed esausto.