Ossimori

Viviamo in un’epoca nella quale le parole sembrano perdere il loro significato. È uscita ieri la notizia battuta dalle agenzie e poi ripresa da tutta la stampa, che per la procura militare di Roma, l’omicidio di Emanuele Scieri non fu un atto di nonnismo ma una punizione finita male. Ma cosa vorrebbe dire?

Siamo alle solite: mai una ammissione di responsabilità da parte delle forze armate, mai l’intenzione di fare chiarezza una volta per tutte, solo la volontà di propinare verità parziali. Hanno detto di tutto, hanno parlato di suicidio, di incidente autonomo, di droga, depressione e psicofarmaci, una vergogna. Ci son voluti vent’anni e tutta la forza e il coraggio di una famiglia distrutta e degli amici che non si sono mai arresi, che hanno continuato a chiedere giustizia e verità per un delitto atroce. C’è voluta la caparbietà di una donna, Sofia Amoddio, che nella scorsa legislatura, da sola, contro tutto e contro tutti, ha sfidato la Difesa, ha ottenuto quello che per vent’anni era stato negato, l’apertura di una commissione parlamentare d’inchiesta (voto contrario di Lega e Fratelli d’italia), ha riaperto i fascicoli, li ha studiati, ha riportato a galla le incongruenze, le magagne nelle indagini e le scabrose omissioni. Quel lavoro certosino e meticoloso ha permesso alla Procura di Pisa a riaprire il fascicolo Scieri e di indagare tre militari e il generale Celentano, all’epoca, il capo supremo della Folgore.

Quello che è successo quella notte di agosto 1999 lo si evince dalla relazione finale della Commissione Parlamentare, lì c’è un’affresco, vivido e terribile di cosa era e come veniva gestita la Caserma Gamerra in quegli anni. Oggi sappiamo quello che è successo ad Emanuele poteva accadere a chiunque altro perché lì, nel presidio dello Stato, nella caserma di eccellenza di uno dei corpi militari più blasonati dell’esercito italiano, le regole erano state riscritte e il sopruso e la violenza erano tollerati.

Bisognerebbe spiegare alla procura militare di Roma che una punizione finita male è un atto di nonnismo, che imporre ad un militare di scalare a forza di braccia una torretta nel cuore della notte, pestargli le mani, farlo cadere e lasciarlo agonizzare fino alla morte è in tutto e per tutto un atto di nonnismo. E in quel clima avvelenato e senza controllo della caserma Gamerra, un atto di nonnismo non è semplicemente un colpo di testa di un singolo o di tre caporali esaltati e violenti, ma una pratica parallela accettata e tollerata dai comandanti, nell’indifferenza e nella mancata assunzione di responsabilità.

Per fortuna i fascicoli della procura di Pisa e della procura militare di Roma viaggiano su binari differenti. Noi, aspettiamo con pazienza il giorno in cui, come per il caso Cucchi, lo Stato riuscirà a giudicare lo Stato e mettere la parola fine ad una delle pagine più vergognose della storia delle forze armate e di questo Paese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.