- “Savvuccio è Gennifer amore profano”: ha destato molto scalpore nell’opinione pubblica, l’incisione con chiodo su colonna dorica del tempio di Atena in piazza Duomo. Il candidato/a analizzi l’insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici dell’opera e li metta in relazione con la secca risposta apocrifa “Pocci e zauddi” apposta sotto da un cittadino zelante.
- Il tabasco minaccia l’idillio tra sassa e mayonese? Il candidato/a sviluppi il relativo argomento in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritiene opportuni, i documenti e i dati forniti da Nuccio e dal Panino di Notte.
- Api Calessino. Il candidato/a – individuando le similitudini con la tradizione del poema epico letterario con riferimento alla Chanson de Roland e all’Orlando Furioso – ripercorra la storia dell’affermazione del popolare mezzo di trasporto, il suo passaggio repentino da veicolo inquinante a sostenibile, fino a diventare punto di riferimento culturale ed eccellenza siracusana avanti insieme.
- Cipollina o Carne di Cavallo? Il rapporto Sbizzer, indice economico eccellenze siracusane, mostra la curva di crescita della carne di cavallo surclassare quella della rosticceria tradizionale. Per alcuni analisti, il dato della carne di cavallo, incrociato con il consumo dei condimenti, in particolare ogghiurepipi, funchetti e sassaemayoness, getterebbe le basi per un new deal enogastronomico. Il candidato esprima il suo pensiero sulla crescita esponenziale del CIL (cavallo interno lordo) alla luce dell’esperienza personale.
- Ermeneutica Pitacorica: la sostituzione stocastica delle consonanti d, p, t, specie nei rappresentanti della politica locale, sviluppa forse una nuova concezione semiotica? Il candidato/a individui le strutture retorico-testuali e le conseguenti strategie di interpretazione.
