Il nanno is back

Niente, il libro è finito, non so nemmeno se si possa chiamare romanzo. C’ho messo più tempo di quanto avevo previsto, lo manderò un po’ in giro. Se non dovesse prenderlo nessuno, ne stamperò a mie spese cento copie e le donerò a Nuccio, affinché possa omaggiare i clienti più affezionati.

Donatella mi ha visto nervoso e io le ho raccontato di questi nanni bastardi, di come non smettessi mai di pensarci, di quanto mi facessero tornare in mente i Gremlins quando si trasformano, solo che qui, tra questi debosciati, il capo non aveva un ciuffo bianco ma un giubbotto blu. Mentre mi sfogavo, in tv è passato lo spot della Barilla con la voce della Loren che invitava gli italiani a resistere e restare a casa. In video, accarezzate dalle note soavi del tema iconico degli anni’80, scorrevano le immagini delle piazze deserte delle più belle città italiane, tra queste anche la piazza della mia città. È stato un attimo, un flash e ho gridato: «ma che cazzo è? Torna indietro, torna indietro!». Donatella non capiva. «Dammi il telecomando, presto!» Le ho strappato il telecomando dalle mani e ho premuto il tasto rewind, mi sono appiccicato alla tv e ho avuto la certezza: lì, in quello spot accuratamente girato nelle piazze deserte, c’era il nanno col giubbotto blu. Era solo un fotogramma, si intravedeva all’orizzonte, all’angolo della chiesa di Santa Lucia alla Badia, dove Piazza Duomo si stringe e si stempera in via Pompeo Picherali. Non potevo crederci: «ma ti rendi conto – ho detto a mia moglie – è lui, quel bastardo del nanno col giubbotto blu! Ma poi, è incredibile, ma come è possibile che questo se ne vada in giro impunito? Ma non è che è uno dei servizi segreti?».

Libera Tutti

La passione per la letteratura, come per la musica, me l’ha trasmessa lui: lettore meticoloso quanto atipico e musicista appassionato in una Siracusa beat – al contempo moderna e retrò – che non esiste più. Per quanto mi sentissi un adolescente ribelle con le idee già chiare sul mondo, un paio di suoi consigli ancora me li ricordo. Il primo riguarda la lettura di Bar Sport di Benni e Racconto di un naufrago di Márquez, due libri che francamente, a differenza del pallosissimo Siddhartha, furono per me forieri di soddisfazioni. Il secondo è un passaggio di basso a chiusura della strofa di Time dei Pink Floyd, una cosa semplice (settima – sesta maggiore – quinta – quarta) ma molto efficace che lui suonava al piano, una specie di marchio di fabbrica personale e che io ho riutilizzato in altre linee di basso come pattern base.

A 69 anni mio padre ha pubblicato per l’editrice Verba Volant “Libera Tutti”, il suo primo romanzo, e la cosa mi riempie d’orgoglio. Non sono un critico letterario e per di più sono sfacciatamente di parte e come ho già avuto modo di scrivere, ho trovato il libro infido, bastardo, spietato e pieno di umanità. Leggendolo, mi è tornato in mente quel pattern di Time: semplice, riservato e molto efficace.

Il giorno di ferragosto, una caserma dei Carabinieri in un piccolo paesino montano, una confessione scioccante innesca un racconto di verità, di ricordi, di oblii e di personaggi incrociati nell’arco di una vita. La storia di Elia Eletti e della sua professione, del potere e dei limiti che da essa derivano. […] “Sono Elia Eletti, un medico, sono venuto fin quassù per costituirmi. Ho ucciso trentotto persone in trentotto anni di attività professionale, trentotto morti-pazienti” […]

La presentazione di Libera Tutti sarà domani, venerdì 31 marzo alle 18:00 alla libreria Mascali di Via Maestranza n. 20 a Siracusa, chi vorrà venire sarà il benvenuto.