Antropologie

Questo incontro tra idiomi, miti, leggende, forme e sostanze di chi lavora sotto il sole per imbellettare una città devastata dall’incuria e dal tempo, pittando ringhiere (Anceloooo quanti mani ri viddi c’ha rato ca, risgaziato), decespugliando foreste cresciute sui pochi marciapiedi percorribili e le modelle, bellissime, che scendono dai Van con i vetri oscurati (Minchia Saro, talè chi minne iavi chista!) un po’ spaesate su dove andare (Ehi signorina, scusa no di là, andare dall’attra patte… le attre racazze sono andate dall’attra patte, andare diritto devi andare) è forse la cosa più genuina di tutta questa gigantesca messa in scena firmata D&G (A cetto ca su belle… ma ppi mia megghiu na racazza assistimata ri ca… chissi su ampienti tinti sono… trocate, non manciano, tutti anoressichi… ti pare ca è acqua frisca?).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.