Ricapitolando

Allora, se ho capito bene, pare che il Partito Democratico, riunitosi per definire, una volta per tutte, il nome del candidato sindaco alle prossime elezioni amministrative di Siracusa, decida di non decidere, o perlomeno, decida di non scegliere il candidato Ferrarini, il dirigente scolastico del Fermi, (per tutti, U Chimicu), suggerito e fortemente caldeggiato dagli altri partiti e movimenti della colazione progressista. Quello che si legge tra le righe della nota dello scandalo inviata ( a tutti tranne a me) a fine riunione dal PD, in un proliferare di buoni propositi, obiettivi condivisi e di subordinate con lo scappellamento a destra, sembra abbastanza evidente: Ferrarini è persona degnissima, ma siccome siamo il PD e i numeri sono dalla nostra parte e l’elezione a Segretaria della Schlein ha portato entusiasmo e ringalluzzito un po’ tutto l’ambiente, beh, alla luce di questo, il candidato lo scegliamo noi e non ce lo facciamo imporre da altri con i sondaggi di gradimento a picco, per cui, siccome però il candidato al momento non ce l’abbiamo (siamo pur sempre il PD, che diamine!), prendiamo ancora un po’ di tempo e vediamo di allargare il consenso anche ad altre realtà civiche. Ora, dato che di altre realtà civiche cooptabili nell’alveo del centrosinistra non è che ce ne siano tante, tutti hanno immediatamente pensato all’Officina di Garozzo (Renzi), Castagnino (ex Fli), Foti (Foti) e Moena Scala (Giarrusso), e chi queste dinamiche un po’ le mastica, ha anche immaginato le parole pronunciate, quelle non pronunciate, i personaggi e le strategie alla base di questa possibile apertura. 

La cosa, ovviamente, non è piaciuta in primis a Ferrarini, che educatamente, ha fatto sapere che a queste condizioni, non può essere interessato ad una candidatura, lasciando aperto solo un piccolissimo spiraglio, ma, soprattutto, non è piaciuta al Movimento 5 Stelle e a Lealtà e Condivisione (oltre che agli altri partiti minori della coalizione) che vanno su tutte le furie e danno all’alleato democratico l’ultimatum: Ora basta, martedì 28, cu c’è c’è, cu non c’è, non c’è!

Ma la coalizione progressista, non si limita a dare l’ultimatum al suo alleato, esprime anche giudizi. Alcuni condivisibili, “sentiamo forte la responsabilità verso la città di parlare un linguaggio di verità e di offrirle un progetto politico chiaro, limpido, riconoscibile e aperto alle migliori energie della società”, altri ingenui: “il progetto di Giancarlo Garozzo in cui convergono disinvoltamente esponenti della vecchia politica del centrodestra e del centrosinistra…”. Welcome to the jungle cantavano I Guns ’n Roses nel 1987, sveglia signori, gli esponenti della vecchia politica di centrodestra e centrosinistra sono dappertutto: Nel PD, nelle civiche, nella frangia sinistra della colazione progressista e perfino nel Movimento 5 stelle, almeno solo per una questione anagrafica. Altri ancora dannosissimi: “Crediamo che il popolo di centrosinistra e democratico, che neanche un mese fa con l’elezione di Elly Schlein a segretaria del Pd ha lanciato un segnale forte di rinnovamento, meriti una candidatura all’altezza delle proprie aspettative”.

Ecco, se c’è una cosa da non fare mai è spiegare al vicino cosa deve fare a casa sua. Insopportabile, nessuno vuole sentirselo dire. Peggio che scotolare la tovaglia con le briciole dal piano di sopra, peggio che parcheggiare la macchina e rendergli difficoltosa la manovra per entrare nel garage, peggio persino che vederlo correre trafelato verso l’ascensore e schiacciare il tasto della salita senza aspettarlo.

Insomma – e torniamo all’inizio di questo pezzo sconclusionato – il PD,  questo PD, non vuole sentirsi dire quello che deve fare, non vuole sentirsi imporre un candidato che non ha scelto e non vuole tralasciare tutti i possibili scenari. 

Che ne sarà di questa coalizione lo sapremo a strettissimo giro, forse qualcuno tirerà il freno a mano, forse verrà fuori una candidatura veramente condivisa o forse franerà tutto e i protagonisti di questa vicenda se ne andranno ognuno per conto loro. 

A destra – al netto di una candidatura unitaria nelle prossime ore – la situazione non sembra migliore.

L’unico che può dirsi soddisfatto di questo scenario è il sindaco uscente, Francesco Italia, che in una situazione così ingarbugliata tra una diretta social da un cantiere, una produzione di Netflix e una birra Messina, non può che fare proseliti.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.