Si vaccina con AstraZeneca, dipendente comunale si mette a lavorare. “Sono un po’ stanco ma molto soddisfatto.” avrebbe dichiarato ai cronisti accorsi in massa. Insorgono i sindacati: ritirare immediatamente il lotto incriminato!

Siracusa, per contrastare lo scetticismo sul vaccino AstraZeneca che ha generato negli ultimi giorni panico immotivato tra i cittadini ed evitare altresì il rischio di prenotazioni cancellate, l’Agenzia Europea del Farmaco ha autorizzato Confcavallo e Assopanini a lanciare la campagna sperimentale “Chi ci mittemu no Vaccino?”. Da domani, ogni utente che si farà inoculare il vaccino anglo-svedese riceverà in omaggio una vaschetta di patatine con sassaemayoness e una Drecher da 33 cl., in più, conservando il tagliando e facendo il richiamo nei tempi previsti, si potrà partecipare all’estrazione del premio finale: 10 buoni per una cena completa per due, allo chef table da Nuccio.
Comune di Siracusa, Noi Albergatori e Assopanini e Confcavallo, celebrano il secondo anniversario dell’istallazione di “Cavallo Corinzio e Sbizzero”, la scultura entrata nel cuore di tutti i siracusani. Per la critica, l’opera, la cui poetica mette in relazione cultura e sviluppo economico, vuole simbolicamente rappresentare il trait d’union tra mito e sassaemayoness.
I delegati dei quartieri nominati dal Sindaco, hanno nominato dei vice delegati che si occuperanno dei rioni. Questi, a loro volta, hanno nominato dei sotto delegati per ogni singolo condominio. In pieno rispetto delle norme anti Covid, la cerimonia solenne per l’insediamento ufficiale della corte è prevista per oggi a Villa Reimann. Il Sindaco Italia, per l’occasione in mantello di velluto rosso bordato di ermellino bianco, investirà di pieni poteri vassalli, valvassori e valvassini e li omaggerà di un pane di tipo scollo, simbolo di ricchezza e prosperità e di una copia con cornice placcata oro del dipinto “L’Investitura”, opera degli alunni della I C del comprensivo Lombardo-Radice vincitori del concorso “Il sindaco che vorrei”.
– Sono quintici euri…
– Ok, ha il Pos per il cashback?
– …
– Il cashback, quel rimborso dello Stato per gli acquisti con moneta elettronica…
– Ah! Cetto, cetto…
– Ecco a lei…
– No, qui solo contanti.
– Ma se mi ha appena detta che aderisce.
– No, no, a quale… peró se vuole ci faccio lo scontrino normale.
Si amplia l’offerta culturale degli spettacoli estivi al Teatro Greco di Siracusa. Alla commedia “Le Rane” con Ficarra e Picone si aggiungeranno 8 rappresentazioni di “Edipo a Sacchitello” con Toti e Totino; un gala sinfonico con l’Arenella Philharmonic Orchestra diretta dal maestro Spampinato; il live di Baglioni insieme al giovane Ancelo, il ragazzo prodigio di viale Tunisi scartato da Italia’s Got Talent ma capace di intonare il “Nessun Dorma” coi rutti e per il gran finale, già sold out, il monologo di Litterio “C’ho detto Eschilo”.
Dopo le polemiche degli scorsi giorni, Camera di Commercio, Noi Albergatori, Ortigia Sangue Blu, MDP (Macchina – Dio – Patria), Pescatori di Frodo per la rinascita aretusea, Vinciullo, Sentinelle in Piedi, Assocavallo e Confpanini, convergono sulla proposta del signor Patanè, geometra in pensione del Comune, che ha individuato nel Parcheggio Mazzanti – la maestosa opera pubblica incompiuta – il sito ideale dove far sorgere il nuovo centro congressi. Il progetto è avveniristico punta alla riqualificazione del Parcheggio Mazzanti e alla sua conversione in una sala convegni polivalente scavata nella roccia e attrezzata per spettacoli, concerti, sport e per la finale del Premio Tiche. Il bonus licenze commerciali e la defiscalizzazione della carne di cavallo e dell’olio esausto per le zippole, sommati al ricco cartellone di eventi, saranno la spinta propulsiva alla rinascita commerciale della zona. La proposta ha rivitalizzato immediatamente un settore in crisi e sono subito fioccate le prime prenotazioni. Per diventare immediatamente eseguibile però, il progetto dell’Ex Parcheggio Mazzanti, prevede la costruzione limitrofa e in calcestruzzo depotenziato, di un nuovo parcheggio multilevel per i fruitori dell’ex Parcheggio Mazzanti.
– A sintutu ca ana chiuso a scola della Chintemi?
– Ma chi sta ricennu?
– Me cugnatu ca è carrabbineri dice che ci devono fare i micranti!
– Merde ca sunu! Non ci posso cretere… veggogna.
– A capito u sinnacu Italia…
– Bastardi, ma nun ci quagghia a facci? Cu tutti i problemi degli italiani?
– A quali italiani, francisi e teteschi… chisti sinni stana futtennu!
– Scusate se mi intrometto, ma a dire il vero la scuola è stata chiusa per dei casi di Covid e per permettere la sanificazione dei locali…
– E a lei cu c’ha ditto sta gran minchiata?
– L’ho letta qui, adesso, su un giornale online che…
– See… chissa na bufala è. A cu vuno pigghiari pi fissa.
– Ora sicuro ci mettono quelli che hanno sbarcato macari ca semu zona russa, dicalafici.
– Va be… hanno chiamato il 7, sono io. Mi congedo, buona giornata.
– A lei.
– Arrivedecci.
Scoppia la polemica. L’incredibile vicenda del Sig. Bazzano che vantando un credito nei confronti del Comune di Siracusa – per un’errore macroscopico sul conguaglio TARI – si è visto risarcire con l’usufrutto dell’Assessore Burti. Il Comune non avrebbe in cassa la liquidità per pagare i debiti quindi, la Giunta, in virtù della norma sul baratto amministrativo entrata in vigore anni fa e mai sfruttata, avrebbe deciso di assegnare per un anno alla famiglia Bazzano, l’usufrutto di Burti che potrà essere utilizzato per piccoli lavoretti domestici anche nella villetta a mare, baby e dog sitting, cantastorie, giocoleria e tanto altro. Per Palazzo Vermexio si apre una stagione di enormi risparmi. Già pronta la graduatoria delle famiglie a cui verranno assegnati gli altri assessori. Malumore tra le associazioni dei consumatori che contestano la poca chiarezza della norma sul vitto e l’alloggio del consigliere in usufrutto. Intervento chiarificatore del SACS, il sindacato assessori comunali siracusa, che in una nota chiarisce: “basta assicurare al consigliere tre pasti caldi e 5 euro di credito telefonico al giorno”.