- La comparsa miracolosa del numero legale in Consiglio Comunale e l’iter per la beatificazione dei consiglieri. Il candidato ripercorra le tappe che hanno portato al raggiungimento del numero legale nella seduta del 23 maggio 2016 di Palazzo Vermexio e le metta in relazione con quelle che hanno anticipato i miracoli di Medjugorje e della Madonnina di Siracusa.
- I solarium di Ortigia: elementi architettonici da tramandare ai posteri o cacate pazzesche? Il candidato esprima la sua opinione sulla comparsa dei famigerati solarium in città districandosi tra le tesi di Le Courbosier, del Bauhaus, del Demanio marino e della Soprintendenza BB. CC. AA.
- Ermeneutica Crocettiana: la sostituzione stocastica delle consonanti d, p, t, sviluppa
forse una nuova concezione semiotica? Il candidato individui le strutture retorico-testuali e le conseguenti strategie di interpretazione.
- Piazza Pancali, atlante geopolitico di Siracusa e specchio di civiltà? Il candidato argomenti la trattazione con opportuni riferimenti alle proprie conoscenze ed esperienze empiriche e di studio.
- “Sento parlare Gennuso alla radio: ed è subito sera” è uno dei versi più celebri di Archimete Pitacorico. Il candidato si soffermi sugli aspetti linguistico lessicali della poesia e analizzi la visione del mondo, espressa nel testo ermetico pitacorico.
Scegli la traccia che preferisci, vota il Sontaccione