Tre mastelli a Ortigia, Siracusa

Ieri sera sono andato a vedere Tre manifesti a Ebbing, Missouri e mi sono commosso. Un film potente, duro e interpretato magistralmente. Sono tornato a casa emozionato e scombussolato, ho aperto lo sgabuzzino, ho visto i tre mastelli per la differenziata e mi sono commosso di nuovo. In questi giorni parte in Ortigia la raccolta dei rifiuti porta a porta che, in termini di civiltà, rappresenta per la città un passo avanti senza precedenti e paragonabile solo alla stampa a caratteri mobili di Gutemberg o alla carne di cavallo nella vaschetta. Alle 23:40, con gesti solenni, ho posizionato fuori dal portone il mastello del vetro e il saccone della plastica e sono andato a letto soddisfatto.
Stamattina, delusione cocente: non era passato nessuno a ritirare i rifiuti. Volevo incazzarmi, prendere plastica e vetro (cosa che non faccio più da anni) e cafuddarli per sfregio nel cassonetto dell’indifferenziata, volevo scrivere un post irriverente e usare hashtag tipo #latri e #sifuttunuisoddibastaddi, ma poi ho pensato al film di Martin McDonagh. All’odio che genera odio, al sentimento di vendetta che avvelena e a tutti i limiti che sembrano insuperabili. Ho chiamato, scritto e chiesto spiegazioni e dall’altra parte ho trovato disponibilità e la consapevolezza di avere a che fare con un sistema nuovo e non rodato.
Il mastello del vetro e il saccone della plastica sono ancora lì, sotto il portone, ma non demordo, c’è in palio qualcosa di troppo importante per il futuro di questa città e stasera, è già il turno della carta.
 
Ps. Alle 16:39 il vetro e la plastica sono stati finalmente ritirati.

Un pensiero su “Tre mastelli a Ortigia, Siracusa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.