Siracusa, i 4 eventi chiave del 2016

Una folla gioiosa ha partecipato all’inaugurazione del monumento di Archimede, una festa scandita dai flash e dalle note della banda musicale. Il monumento ha riavvicinato i cittadini alla città e rappresenta una scommessa vinta dall’amministrazione che ha già in serbo altre grandi iniziative.

Premio Vittorina

Vittorina CarnemollaDa non confondersi con il Premio Vittorini, archiviato per mancanza di budget faraonici, per il secco no di Fabrizio Frizzi e per gli scoraggianti risultati di un sondaggio tra la popolazione siracusana, che alla domanda conosce Elio Vittorini? Ha risposto nel 86% dei casi “è una marmitta per scooter”. Il Premio Vittorina invece vuole onorare la memoria di Vittorina Carnemolla detta “a sciarrina”, la donna siracusana rinomata per il suo astio immotivato nei confronti della più famosa nobildonna Christiane Reimann. Pur non avendo donato il suo patrimonio al Comune di Siracusa, Vittorina ha lasciato ai siracusani qualcosa di più importante: il gusto della polemica fine a se stessa, l’insulto senza motivo, il colpo al cerchio e quello alla botte. Per questi inestimabili lasciti morali, Siracusa ha deciso festeggiarla con un Premio alla sua memoria. Il bando di partecipazione ha già attirato l’attenzione di sciarrine, attaccabrighe e provocatori da ogni angolo del mondo.

Mondiali di parcheggio in doppia fila

Dopo essersi accaparrati i mondiali di canoa polo, l’amministrazione punta in alto è sottrae a Mumbai i prestigiosissimi mondiali di parcheggio in doppia fila. A differenza della canoa polo, considerato sport minore, il parcheggio in doppia fila ha a Siracusa una tradizione millenaria che potrà garantire all’evento una visibilità internazionale senza precedenti. La città è già in fibrillazione per quello che sembra essere l’evento sportivo del 2016. Dodici le squadre provenienti dai posti più incivili del pianeta si sfideranno per l’ambito trofeo che è stato realizzato con tagliandi gratta e sosta da un posteggiatore abusivo di Città del Messico. A corollario del programma di gara anche un ricco elenco di eventi collaterali con concerti neomelodici, lirica da “quattro soldi”, vernissage nakupendi e il convegno “Tripla fila, una normativa europea per la libertà e l’autodeterminazione degli automobilisti”.

Il Telethorp

Nella lista degli eventi 2016 non può mancare la beneficenza. Telethorp è una grande maratona di solidarietà per finanziare e promuovere la ricerca scientifica e sconfiggere la piaga delle canotte traforate con claim glitter, dei sandali da uomo, dei pantaloni pinocchietto, delle calzature zeppate tacco 20 e dello schatush per acconciature. I siracusani, mossi a compassione, hanno già aderito al progetto benefico sensibilizzando i concittadini meno attenti e sostenendo le finalità solidali della serata. Il circolo Fighetti ha messo a disposizione un casolare nelle campagne di Pachino per il ricovero dei casi più gravi mentre la Fondazione Kent, ha già donato 5.000 polo con colletto inamidato e oltre 2.000 pochette fantasia animalier a dimostrazione di quanto sia labile il confine tra “buona salute” e “malattia”.

Fiera internazionale della Calia e della Simenza

È l’ultimo appuntamento in programma per il 2016. Si tratta di una grande fiera internazionale per ridare lustro alle eccellenze agroalimentari, vero prodotto cardine dell’economia cittadina e già presidio Slow Food. Per l’occasione convergeranno in città i principali produttori, buyers e stakeholders internazionali per dar vita ad una settimana all’insegna dell’agroalimentare. I produttori si uniranno ufficialmente nel Consorzio Calia e Simenza Igp, verranno tracciate regole e quote per l’import-export di nucidda americana e saranno poste le basi per contrastare l’invasione di anacardi salati dalla Tunisia. La fiera internazionale della Calia e della Simenza è anche evento enogastronomico di prestigio. Lo chef stellato Gaël Pistache del ristorante Caldarrosta, presenterà un menù dedicato ad esaltare le caratteristiche delle materie prime. Il menù di cinque portate prevede: cruditè di calia e simenza servita in cartoccio; ravioli di calia al pesto di simenza; carrè d’agnello con simenza e riduzione alla calia; spigola di mare con croccante di calia e olio al profumo di simenza; tortino caldo di simenza con cuore di crema alla calia e scorzetta d’arancia candita.

Articolo pubblicato sul numero 247 marzo 2016 de “L’isola dei Cani”

Un pensiero su “Siracusa, i 4 eventi chiave del 2016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.