Ieri – nonostante un po’ di imbarazzo per quel “primato italiano” messo lì in bella evidenza – mi univo al giubilo per la conquista dell’ambitissimo Convegno mondiale delle guide turistiche 2024, strappato non senza lottare alle mire immotivate di Istanbul e Fukuoka, chiedendomi in quale struttura cittadina si sarebbe potuto tenere un evento di tale portata, con migliaia di partecipanti da tutto il mondo, relatori, interpreti e tutto l’indotto: camioncini dei panini, api calessino, trenini su gomma e vigili urbani.
Ho ipotizzato l’Open Land, Il Faraone o la Casa del Pellegrino ma la mia era una visione miope e parziale. È bastato allargare alla rete questo interrogativo per capire immediatamente la forza della democrazia partecipata e venire sommerso da una valanga di proposte fattive e concrete, snocciolate dalle migliori menti della mia generazione.
Riporto le opzioni più gettonate, vota la tua preferita.
– Park Hotel in via Filisto
– Ex Cinema Verga
– Motel Agip
– Helios Palace Hotel di Scala Greca
– Ristorante La Stalla
– Ni Pilluccio
– Ni Cicitta
– Sprint o ciccuito
– Hotel Milano
– Gelateria Bianca
– Contrada Cozzovilla
– Al Rabbit
– Da mio cognato a Tivoli
– Rete B&B senza licenza
– Cubano Tenda
– Milleluci Terrauzza
– Shining contrada Isola
– Cavallino Rosso
– Dafne ricevimenti
– Hotel Relax
– Speak Easy
– Frisio Fontane Bianche
