1) Sebbene da decenni vi rechiate sempre nella villetta di tuo suocero a Terrauzza, imponi a qualunque costo l’appuntamento per tutti, alle 11:00, alla Sun Gelati.
2) Distinguiti dalle cugine provinciali e inserisci in menù cibi nuovi:
– Noi ormai senza avocato non riusciamo a manciare l’insalata col pomitoro.
– Maria ma chi duru, ma è n’cuticchiuni!
– È frutto esotico scimunita, si mancia così.
3) Ogni riunione familiare o tra amici che non comporti almeno l’assaggio di tre tipi di pasta al forno diverse, può essere sciolta o dichiarata illegale in qualsiasi momento.
4) Differenziare è una cammurria, vara nuove regole a convenienza:
– Chi c’entra… u viri ca u tappu da birra avi a patti i sutta mobbida?
– Sì.
– E quinti u po’ ittari nell’ogganico…tranquilla.
5) Appronta sempre un piano B per ovviare agli imprevisti:
– Che malafiura…
– Chi ffù.
– Ca Robbetta, la fitanzatina di Jonata è vecana! Nun ci pinsammo completamente!
– E aspè, se ci levi u grasso ra sasizza chi fa? Non sa po’ manciari u stissu? Comunque ci su i pipi mpanati, u fummaggio e a pammiggiana.
6) Non lasciare adito a dubbi: Che sia con il finocchietto o senza, la sasizza la sputtusi solo tu.
7) Non ti presentare con bottiglie di vino da supermercato. Il vino si prende solo dallo zio di Giancallo a Cugni:
– Assaggia ‘stu Pista e Ammutta.
– Minchia pesantissimo! Ma che è liquore?
– Viri ca è senza soffiti… è biologico.
8) Il cuore dell’anguria o va ai picciriddi o va alla nanna. Non si discute.
9) Pregusta il momento in cui, prima del caffè, tuo cognato carabiniere racconterà quando na vota, cu na frenata, stuccò u pedale ro freno!
10) Non mollare mai.
– Stai scuppiannu. Ora mi o’ cucco… Aspé, cu su spatte un cannolo? Nuddu? Allora mu passi uno ca ricotta? Ramminni macari uno co cioccolatto va… u’saggiu.
