L’unica volta che ho usufruito del servizio navetta “Siracusa d’amare”, mentre mi accingevo euro alla mano a pagare il biglietto, un conoscente che era già sul mezzo mi ha chiesto: “ma chi sta facennu?”. Io ho risposto candidamente:”u bigliettu”. E lui di rimando: “ma picchì si paia?”. Sono rimasto per pochi istanti interdetto, poi una signora con le buste della spesa ha detto: “vulissi viriri se avissimu a paiare macari l’euro pi l’autobussi”, sentenziando in poche parole il fallimento di un secolo di teorie sul terziario.
È inutile, siamo allergici a regole e controlli e c’è sempre una situazione particolare, un evento improvviso, un “vabbé un minuto” che ci spinge a derogare. Per questo, quando ho letto della riattivazione del servizio navetta, dopo mesi di stop per casini di bandi, affidamenti provvisori e gare europee, ho tirato un sospiro di sollievo, perché l’autista – diceva il comunicato – verrà affiancato dalla figura dell’assistente. Finalmente il bigliettaio, ho pensato in cuor mio, invece, come ha tenuto a precisare il Comune, si tratterà di un individuo che non svolgerà la funzione di bigliettaio/controllore, ma fornirà informazioni e consigli utili all’utenza.
– Scusi, questo sarago come mi consiglia di cucinarlo?
– Al sale, senza dubbio, poi lo condisce con un salmoriglio di olio, limone, prezzemolo e una puntina di zenzero.
Oppure
– Io la amo ma non mi chiama da 3 giorni. Che devo fare?
– Data di nascita?
– 6 gennaio
– Capricorno… segno di terra, tenace e ambizioso. Non chiamarla, prendi tempo, capirà. Ricorda, in amore come nella vita vince chi sa aspettare.