È come un peso che ti schiaccia, inesorabilmente, prima piano, poi sempre più forte fino a levarti il respiro. Il fatto è che Siracusa è una città piatta e triste anche nel caos, perché tutto è ormai consentito e tollerato. Parliamoci chiaro, il bello delle infrazioni è farla franca, rischiare, il brivido della trasgressione, l’adrenalina del parcheggio senza pagare, il brusco risveglio mattutino con la consapevolezza di avere lasciato la macchina sul marciapiede, sulle strisce o sullo stallo del bus hanno senso solo se sono mosse della grande partita a scacchi con l’establishment. Se invece tutto rimane impunito, se non c’è un fischio inesorabile e pronto a rimarcare le regole, una multa sotto il tergicristallo, una rimozione forzata a che serve infrangerle? Le città culturalmente dinamiche vivono questa meravigliosa dicotomia, qui, neanche questo.
