– Ha liggiutu a ciccolare ro sintaco?
– No, chi boli ‘sta vota?
– Dice ca ni spostano a travagghiari a cittatella dello spott…
– Come a cittadella, ma picchì?
– Picchì ora fanu a gestione inaus…
– Inaus?
– Sì, tonna al Comune picchì s’accapparunu cu l’Ottiggia.
– E nuautri c’avissimu a fari?
– Ti pare che l’hanno spiegato bonu…
– Ma ni rununu na stanza… e chi facemmo che pratiche ca stamu travagghiannu?
– Tutto femmo… lassamu peddere tutte cose, t’ha mettere na testa solo a cittatella.
– Ma cu semu?
– Io, tu, u geometra Micalizzi, u raggiuneri Spampinato e a signora Sarcià…
– Matri mia! Macari a Sarcià, sa gran sciarrina?
– Ha raggiunari ca ora semu na tascfors…
– Ma ammeno ni rununu quacche agevolazione?
– Quale agevolazione?
– Chi sacciu ca ponu veniri i mariți, i figli i nipoti… si fanu a piscina, u paddol.
– Sì, sì, abbiamo già pallato col sindacato, io per esempio mi vilissi fare u corso ra zumba, chiddu re sei i pomeriggio… ora ci pensano iddi per sistemare tutte cose…
– Sennò facciamo sciopero, ah…
– A cetto.

Invidio profondamente la tua capacità di scrivere in dialetto. Non saprei da dove cominciare per scrivere in bolognese. Più le generazioni vanno avanti e più perdiamo il nostro dialetto. Un vero peccato.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Alice! Il bolognese è molto più complicato
"Mi piace""Mi piace"
I dialetti andrebbero mantenuti vivi all’interno delle famiglie, ma nessuno li parla più. Almeno qui a Bologna…
"Mi piace""Mi piace"