Avevo appena parcheggiato vicino casa e stavo per scendere dalla macchina quando ho sentito bussare con insistenza al finestrino, mi sono voltato e c’era una comitiva di turisti spagnoli. Erano tantissimi, avevano un van con le quattro frecce, fermo di sbieco, poco più vanti e mi chiedevano con insistenza se potevano parcheggiare lì.
Mi sono sentito preso alla sprovvista e inconsciamente ho pensato a mia nonna Lina e a come utilizzasse i verbi all’infinito ogni volta che si doveva interfacciare con qualche straniero, così, senza neanche accorgermene, ho sussurrato un imbarazzato: “non sapere…”, ma in realtà lo sapevo e come. Io li odio i turisti che parcheggiano negli stalli dei residenti di Ortigia, li detesto più di qualsiasi altra cosa al mondo. “No! No! No!”, questo gli dovevo gridare, “non potete parcheggiare qui, bastardi, ve ne dovete andare al parcheggio Talete”. Invece il mio sussurro non deve essere stato percepito perché questi hanno continuato a bussare sul vetro, ammassandosi sulla mia macchina come gli zombie di Romero. Ho azionato il tasto per abbassare il finestrino, volevo dirgli in faccia quello che si meritavano. Ho aperto per un quarto e poi ho pensato: “minchia! Il Coronavirus!” e ho tirato immediatamente su. I turisti mi guardavano straniti, io ho sfoggiato uno spagnolo retaggio della serie tv Narcos e dei cartoni di Speedy Gonzales e ho detto con tono deciso: “Vos otros non puedes hablar con migo! Aqhì està el Coronavirus! Andale, andale”. Ma non è servito a niente, continuavano a bussare, alcuni mi facevano cenno di abbassare il vetro, altri mostravano l’indice della mano, come a dire, una domanda soltanto ti dobbiamo fare. Dicevano: “baja la ventana, baja la ventana, prego, per favore” e io vedevo i loro aliti che si condensavano sul finestrino, le gocce di saliva che schizzavano dalle loro bocche e rispondevo disperato: “distancia no segura! Peligro, amigos! Peligro grande!”.
Ero allo strenuo delle forze, ci trovavamo in una situazione di stallo alla messicana, poi, all’improvviso, è comparsa una Peugeot bianca con la scritta “Ausiliari del traffico” sulla fiancata. L’auto procedeva lentamente sul lato destro del lungomare, ma nessuno è sceso per verificare le autorizzazioni delle auto in sosta, gli agenti più annoiati fanno così, non controllano i pass a piedi, si limitano a sfilare simbolicamente in auto, allungando un po’ il collo. Ho cominciato a suonare il clacson e ad azionare gli abbaglianti per attirare la loro attenzione e mentre lo facevo gridavo ai turisti che assediavano la mia auto: “Mira! Està la policia! Pregunta alla policia!”, e poi, quasi in lacrime: “muévete, por favor, por favor.”. Richiamata dalla confusione, l’auto degli ausiliari del traffico si è fermata e i turisti si sono incamminati, caracollando, in quella direzione. Non c’era tempo da perdere, ho fatto tre respiri profondi e trattenuto l’ultimo, ho aperto la portiera e sono corso via più veloce che potevo. Ho girato l’angolo, ce l’avevo fatta. Poi ho pensato a quei poveri ausiliari e alla bruttissima situazione in cui li avevo cacciati, volevo vedere che stava succedendo, così, sono tornato sui miei passi e mi sono accovacciato dietro una Panda parcheggiata in divieto di sosta. È stato un attimo, giusto il tempo di sentire uno dei due che gridava “scappa, scappa”, poi una sonora sgommata e la Peugeot, zigzagando, si è allontanata a tutta velocità portandoli in salvo.
e come tornano a casa?
"Mi piace""Mi piace"