Zona Retrocessione

Tra i commenti dei risultati del referendum costituzionale mi stupisce lo stupore di chi non si aspettava una vittoria così netta del Sì e confronta i dati di Enna, di Agrigento o di Siracusa con quelli di Bologna, di Trento e di Milano, stigmatizzando l’ignoranza dell’elettore siciliano e sottolineando come al Nord, le percentuali del No siano state molto maggiori mentre il Sud, che in questo modo perderà rappresentanza politica, ha votato compatto per il Sì.

Ma questa rappresentanza politica che andava salvaguardata, esattamente cosa ha fatto per questa gente negli ultimi quarant’anni? Non mi riferisco alle categorie in difficoltà, a quelli sotto soglia di povertà o ai percettori di reddito di cittadinanza, che in un modo o nell’altro ricevono dei sussidi, parlo della stragrande maggioranza dei cittadini, molti dei quali pagano perfino le tasse, ma continuano a vivere come in una macchina del tempo, con le stesse infrastrutture di mezzo secolo fa.

Scuole, ospedali, autostrade e ferrovie, il livello dei servizi offerti al cittadino siciliano è vergognoso, imbarazzante, perfino offensivo. Piovono milioni e milioni e le scuole restano senza banchi, riscaldamenti e carta igienica, perché? Si finanziano progetti faraonici a forma di Pi greco e di minchia che vola e gli ospedali restano sempre sulla carta, in attesa che un commissario faccia una mossa prima di essere sostituito da un altro commissario che ricomincerà tutto da capo, perché? La rete autostradale è ferma agli anni ’70 e il fatto in sé è così surreale che la A18, la Messina-Gela, è stata aperta nel 1971 ma a Gela non c’è mai arrivata e probabilmente non ci arriverà mai. Com’è possibile? Qual è il motivo? C’è una montagna di granito da perforare? Hanno trovato i resti di una civiltà aliena o che altro? È inaudito. Cosa impedisce di terminare i lavori dopo cinquant’anni? Mancano finanziamenti? Non è possibile. I consorzi che si sono succeduti hanno qualcosa da dire in merito? No, ci avrei scommesso, però scommetto anche che i consiglieri hanno ricevuto i i gettoni di presenza e la buona uscita. Vogliamo parlare della ferrovia, che è la colonna vertebrale di qualsiasi Paese civile che si rispetti? Certe volte ripenso ancora a quella strana sensazione di prendere un treno alle nove di mattina a Bologna e arrivare alle dieci a Milano, 212 chilometri in un ora. Visto da qui sembra impossibile. In Sicilia per fare i 250 chilometri che separano Siracusa da Palermo ci vogliono in media cinque ore e un cambio. Ma perchè? Non siamo cittadini italiani anche noi? Dov’è finito il nostro presente? Dove il futuro? Che fine hanno fatto tutti i soldi stanziati negli anni dalle istituzioni? Sono spariti o sono stati dirottati nei corsi professionali di formazione per nails designer e hair stylist? 

In un quadro così sconfortante, per quale motivo i cittadini si sarebbero dovuti battere per proteggere questa rappresentanza politica? E non venitemi a parlare di giurisdizioni, di statuto speciale, di se e di ma, di maggioranze e opposizioni, di noi abbiamo stanziato e loro non hanno completato, perché il punto non è questo e se ancora non è chiaro, sono quarant’anni che qui non cambia mai nulla. Siamo totalmente assuefatti a queste situazioni vergognose che non ci facciamo più caso, solo ogni tanto, se c’è la possibilità di dare un segnale che non ci impegni in prima persona, allora lo diamo, come è successo per questo referendum qui. A nessuno interessava la sacralità della carta costituzionale, a nessuno le possibili difficoltà di un parlamento che dovrà riscrivere i suoi regolamenti, a pochi la tenuta del Governo. Quello che interessava era recapitare un messaggio forte e chiaro: siete delle merde. E lo so che si tratta di una odiosa generalizzazione e che c’è una politica che trascende i partiti e che progetta un futuro migliore, ma il messaggio di questo referendum resta questo: siete delle merde e i vostri festeggiamenti sono una pantomima perché per noi, ormai, siete tutti uguali.

Comunque, io non credo che il nuovo impianto costituzionale, con la riduzione di un terzo di parlamentari tra Camera e Senato, gioverà alla nostra situazione di cittadini siciliani di Serie C. Anzi, per come la vedo io, che ho votato No, sarà anche peggio di così e avremo meno possibilità di avere dentro le istituzioni qualche persona valida. Poi, ognuno è giusto che la pensi come vuole e se c’è davvero chi che crede che con la prossima legislatura con 600 parlamentari al posto di 900, inizieranno i lavori dell’alta velocità ferroviaria, termineranno i cantieri autostradali e la A18 arriverà a Gela, sorgeranno ospedali nuovi che scongiureranno i viaggi della speranza e troveremo  finalmente la carta igienica nei bagni delle scuole dei nostri figli, beh, auguroni. 

È di nuovo Italiamania

A nemmeno 24 ore dalla sentenza del CGA che conferma la vittoria di Francesco Italia, tornano in commercio le action figure del Sindaco di Siracusa.  Sei modelli riprodotti in ogni minimo dettaglio e dedicati a tutti i fan, dai più grandi ai più piccini.

Italia Green, con bicicletta e abito biodegradabile;

Italia Pizzuto, etereo e imbronciato;

Italia Emergenza Covid, con tuta protettiva e mascherina chirurgica;

Italia Young Pope, fasciato in una veste di seta bianca, damasco rosso ed ermellino;

Italia Cicisbeo, impreziosito da una miriade di accessori pregiati;

Italia Teddy Boy con giubbetto di pelle e sneakers ai piedi.

Ramazza

Cara Cantitata, Gentile Cantitato, 

in virtù dello spirito europeo che ci accomuna tutti e indistintamente da una tua esaltante vittoria o da una sonora sconfitta, oggi, a seggi chiusi, a simpolo sparrato, a risultati acquisiti e definitivi, sarebbe davvero un bel gesto, da parte tua, passare a ripulire le strade dallo schifo dei tuoi inutili santini elettorali. Cordialità. 

L’Omaggio Pitacorico a Franco Greco

Archimete Pitacorico si unisce al ricordo commosso di Franco Greco, indimenticabile avvocato ed ex senatore siracusano.

Il Consiglio Comunale, per rendere omaggio alla sua figura, ha votato all’unanimità una risoluzione che prevede l’esposizione in perpetuum a Palazzo Vermexio, dell’inconfondibile camioncino dei pompieri al posto dell’obsoleta carrozza del senato.

Parole di commiato e disperazione anche da parte del cantautore romano Antonello Venditti e del compositore Nicola Piovani che rischiano di perdere il 65% di royalties sui diritti d’autore legati alla diffusione dei brani “In questo mondo di ladri” e “la vita è bella”.