Competizioni

Il principe Alberto di Monaco a Noto per l’inaugurazione del Museo tattile olfattivo “Jacques di Monaco”. Siracusa risponde con il Duca Conte Semenzara, che sarà insignito, al Vermexio, del titolo di Presidente del comitato per Siracusa capitale della Cultura. Come primo atto ufficiale, nel pomeriggio, il Semenzara si sposterà in viale Zecchino per partecipare alla cerimonia di apertura del nuovo beauty shop “Veronika e Micaela’s dreams”.  

Turismo Forzato

– Sì pronto, buongionno era pe dalle la confemma pella stanza bed e brecchiifast lito ti Noto… Confemma?

– No, guardi, deve aver sbagliato numero.

– Non è il 339…

– No.

– Ma lei è la signora Rinaddi?

– Evidentemente no…

– Me la può passare un minutino?

– No aspetti, forse non  ha capito: ha sbagliato numero! 

– E ora io comu fazzu per il bed e brecchiifast?

– Non so come aiutarla, non ha una e-mail, un altro contatto?

– Me figghia si scuddò tutti cosi.

– MI dispiace, vedrà che sicuramente si farà viva la signora Rinaldi…

– Se… ma a lei non ci interesserebbe per il weekent di ferracosto una stanza bed e brecchiifast lito ti Noto?

– Guardi sono onorato ma no, non mi interessa.

– Si fa u bellu bagnu…

– Davvero, no.

– Ammira le bellezze del parocco!

– Grazie, ma no.

– Si mancia la granita di mantola!

– La prego, basta, ho detto no.

– Va be’, ma se conosce qualcuno che ci interessa mi fa chiamare?

– Senz’altro, arrivederci.

– Aspittassi, allora mi rassi u nome, così intanto ci prenoto la stanza.

– Ma a chi?

– Ai suoi amici.

– …

– Pronto?

– Si scusi, eccomi, metta Rinaddi, due adulti e un bambino. Il numero è 349…

– Peffetto allora li chiamo pe confemma, grazie.

– A lei.

 

Amen

Mio nonno Santo direbbe: “ma talè ‘sti scassapagghiari”. Minchia, due mostre, due sequestri. Ma che sta succedendo? Accanimento giudiziario, gomplotto o terribile malafede? Dopo la gran malafiura dei falsi Giacometti di Ciclopica” – la mostra evento più provinciale della fiera del mercoledì, presentata da organizzatori e Amministrazione di Siracusa come una delle più grandi esposizioni d’arte del ventunesimo secolo – è il turno di “L’impossibile e Noto”, la temporanea organizzata sempre da Sicilia Musei con cento pezzi realizzati dai grandi Maestri del ‘900.

Purtroppo però, anche qui, a detta del Comando dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, ventisei opere sarebbero false: De Chirico, Umberto Boccioni, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Fortunato Depero, Luigi Russolo, Pablo Picasso, Vasilij Kandinskij, Max Jacob, Hans Richter, Paul Klee, Joan Mirò e Salvador Dalì. Una ecatombe!

Il mondo dell’arte si sa, è così: le opere fluttuano, scivolano sornione, si nascondono, spariscono per anni per poi riaffacciarsi repentine, si moltiplicano come cellule impazzite. Alcune opere sono censite, altre restano dubbie, ci sono le copie autografe e i falsi spudorati. C’è un mercato spaventoso di gente che briga, compra e vende arte, che chiede valutazioni e attribuzioni, che investe denaro e spera. Prendete il caso di Caravaggio e della sua Crocifissione di Sant’Andrea: oltre all’originale esposto a Cleveland in Ohio, ne esiste un altro, il così detto “Black Vega” adesso in mostra a Siracusa. Non è un falso, più semplicemente la critica non è unanime nel definirlo originale… e che vuoi che sia? Succede ogni giorno nei mercati rionali di mezza Italia dove se sei fortunato, puoi ancora imbatterti nel banchetto del venditore di caffettiere con il cartello “Originali Bialetti senza omino”.

Forse è il caso che si operi una svolta nella gestione delle politiche culturali dei nostri comuni, perché gira, vota e furria, queste opere “dubbie” arrivano sempre qua da noi, una terra ricca d’arte che non è più in grado di trattare l’arte, un popolo che non riesce più a riconoscerla e degli amministratori che vogliono apparire solo sui giornali il giorno dopo la conferenza stampa e tracannare prosecco all’inaugurazione.

Questa vicenda finirà come le altre, nel dimenticatoio, fino a quando, fra tre o quattro anni si pronuncerà un tribunale di primo grado. Adesso gli organizzatori mostreranno i documenti e le assicurazioni che dovrebbero dimostrare che le opere sono originali, che sono già state esposte al Museo Regionale di Sacchitello o alla personale di Giacomo Balla a casa del Signor Aglianò, al terzo piano del Palano, ma ormai la frittata è fatta. Verranno nominati i CTU, forse ci sarà un intervento di Sgarbi – a favore o contro non ha nessuna importanza – e poi tutto resterà così com’è sempre stato e l’anno prossimo ci propineranno l’ennesima triste esposizione di opere dozzinali, trite e ritrite, sceglieranno un titolo roboante, accosteranno opere e poetiche antitetiche con la scusa del percorso tra gli stili diversi. Ci saranno parole di elogio degli assessori, alcuni lacchè diranno “cuttura”, altri “attistico” e i sindaci in fascia tricolore taglieranno i nastri e ogni taglio è una ferita e nessuna testata nazionale darà mai risalto alla notizia e nessun turista cosmopolita visiterà mai la mostra, il tempo passerà inesorabile, ci saranno nuove elezioni e s’insedieranno altri assessori che scoveranno altre mostre e torneranno i Carabinieri e tutto resterà immutabile nei secoli dei secoli. Amen.

 

Fedez e Ferragni, le ultime indiscrezioni

Si avvicina la data del matrimonio dell’anno: il primo settembre a Noto, Fedez e Chiara Ferragni pronunceranno il fatidico sì.
La cerimonia, come tutti sanno, si svolgerà nel salone degli specchi di Palazzo Ducezio mentre per il ricevimento è stato scelto il ristorante la Trota. Il menù da mille e una notte sarà un trionfo di eccellenze e di sperimentazioni culinarie: dal cacocciolo passatempo alla cipudda di Giarratana; dallo zuccherino di Paceco allo sgombro sbirro. Non mancherà la tradizione con il cavallo, il cosciotto, la vaddostana, lo sbizzero e un buffet pantagruelico dedicato a tutte le sfumature di sassaemayonese preparate sul momento.
Intanto, circolano i primi rumors sulla festa di tre giorni che precederà e seguirà lo sposalizio e che toccherà tutta la provincia. Gli ospiti Vip della coppia dovrebbero alloggiare in alcune villette in contrada Gallina, ognuno di loro sarà omaggiato da uno sbergio di acciaio brunito, simbolo di amore ed unità e opera di una scultrice di Ispica. Per l’addio al celibato, il giovane rapper avrebbe organizzato un party blindassimo da Zio Agatino, mentre la sposa, per l’addio al suo nubilato, avrebbe optato per un’aperitivo in piazza a Pachino. Ancora sconosciuta la località balneare di domenica 2 settembre, con tutta probabilità una spiaggia, dato che la wedding planner della coppia avrebbe già ordinato da Parisi, 80 delle migliori angurie da ancorare a mare per creare la scritta: evviva gli sposi!

Cronaca di una cena impietosa

Caro ristoratore di Noto,

ti scrivo per condividere le terribili sensazioni che ho avuto cenando nel tuo locale. Una location spettacolare e ben curata e una mise en place moderna, lasciavano presagire una cena ricca di soddisfazioni, ma con sommo rammarico, non è stato così.

Dal primo momento ho percepito che dietro quella perfezione stilistica si celava mediocrità e pressappochismo. Avevamo scelto il tuo locale per un festeggiamento importante. Arriviamo alle 21:00, appena seduti qualcuno ci chiede se vogliamo dell’acqua. Scegliamo una naturale e una frizzante. Le bottiglie non arriveranno mai, nemmeno dopo innumerevoli richieste. “Le stanno preparando al banco” è stata l’ultima notizia fornitaci intorno alle 21:45. Ordiniamo seguendo i consigli dello chef, così alcuni di noi virano sulla mirabolante insalata di crostacei e frutti di mare e sugli “strepitosi” spaghetti con le vongole veraci. Sul vino ci dividiamo: alcuni optano per il rosso, altri per il bianco. Ordiniamo due bottiglie: il rosso non è quello che abbiamo scelto, il bianco sembra uscito dal portabagagli di una Panda lasciata sotto il sole nel parcheggio del lido Arenella. Chiediamo spiegazioni e ci viene detto che il rosso scelto è terminato, mentre di bianchi freschi ci sono solo vinacci o bottiglie dal prezzo esageratamente gonfiato. Optiamo per un enorme secchiello del ghiaccio che, posto al centro del tavolo, inibirà qualsiasi tipo di comunicazione tra i commensali non attigui. Intanto, intorno alle 21:30 il tavolo accanto al nostro è occupato da un sindaco della provincia e da altri commensali. Alle 21:35 un cameriere ci comunica che le vongole sono finite, alcuni di noi virano su una semplice pasta alla norma. Alle 22:30 siamo ancora senza cibo mentre il tavolo dei potenti banchetta che è una meraviglia. Chiamiamo il maitre per chiedere delle spiegazioni e lamentarci. Si scusa, ci dice che la cucina è andata nel pallone e ci confida che uno dei commensali seduti con il sindaco della provincia è il proprietario del ristorante e che ha preteso di mangiare prima. Al loro tavolo compaiono perfino gli spaghetti alle vongole. Faccio i miei complimenti sarcastici, propongo agli altri di andare via e optare per un gelato riparatore o una democratica granita con brioche. Nessuno appoggia la mia mozione.

Improvvisamente, cominciano ad arrivare tutti i piatti insieme, non c’è distinzione tra antipasti e portate principali. Il tavolo è già occupato dallo spropositato secchiello del ghiaccio il che rende le operazioni logistiche alquanto complicate. Nel complesso, devo ammettere, abbiamo mangiato veramente male: piatti insulsi, senza amore, senza passione, ingredienti slegati, una cocente delusione. L’insalata di mare è triste, severa, tendente al grigio, con scampi e gamberi di scarsa qualità, le verdure sono insapore; la zuppetta di crostacei e frutti di mare – servita con forchettina e senza cucchiaio – ottiene pareri discordanti: due su tre la trovano orribile, l’altra ne apprezza il sapore, ma è a dieta da un mese e mangerebbe qualsiasi cosa, perfino tondini di ferro. In questa portata gli scampi sono interi ed è veramente difficile aprirli senza procurare piogge e schizzi di guazzetto ovunque. Vedo mia mamma disperata, temo che possa fare scivolare gli scampi dentro la borsa e – come il ragionier Filini alle prese con il tordo alla cena della Serbelloni Mazzanti – pronunciare sollevata: “li ho divorati”. Il polpo croccante su crema di patate era molle e senza crema di patate; gli spaghetti ai ricci  una sbobba indegna che nessuno avrebbe mangiato nemmeno in fame chimica.

Insomma, una Caporetto. E mentre in noi montava la rabbia per un servizio pessimo, per i piatti scadenti e per la serata rovinata, il tavolo dei potenti servito e riverito di tutto punto, ci sbatteva in faccia la fotografia sempre attuale di una Sicilia ancorata ai suoi terribili difetti. Abbiamo assistito al corollario di servilismi che hanno fatto sprofondare questa terra nel baratro da cui non verrà più fuori. Scene da corte medievale con vassalli, valvassori e valvassini che si prostrano ai piedi del potente, che levano calici in aria, baci, abbracci, auguri, promesse, menzogne, aliti pesanti, unghie incarnite, sudori, miasmi. Alla fine, per quanto il conto fosse salato e non tenesse conto di tutte le nostre lamentele, è stato un sollievo uscire dal tuo ristorante con la consapevolezza di non tornarci mai più.

Cordialità