Compendio

In questa vicenda di umanità, disperazione e ottusità che riguarda la Sea-watch 3 e le 47 persone a bordo a cui finalmente – dopo giorni e giorni di inutili sofferenze e un penoso gioco politico perpetrato, come sempre, sulla pelle degli ultimi – è stato concesso di sbarcare a Catania, c’è un aspetto secondario che mi lascia perplesso.

No, non si tratta del silenzio imbarazzato e imbarazzante dei deputati di Governo; delle penose rincorse di quelli del PD, squalificati ancor prima che partisse la staffetta; della Prestigiacomo in versione pirata dei Caraibi, che scarroccia a tribordo e manovra per l’abbordaggio. Non si tratta della fierezza del Sindaco Italia; dell’energia del coro degli allievi dell’accademia dell’Inda o della rete delle associazioni e del volontariato siracusano che si spende per chi ha bisogno di aiuto e lo fa ogni giorno, per tutti, da anni e senza riflettori. Non si tratta nemmeno del mutismo del Consiglio Comunale; degli insulti, degli errori, dell’odio e di tutta l’ignoranza che i social hanno vomitato in questi giorni. No, non è questo. Non è neanche la gente comune che si avvicina per chiedere come poter dare una mano; la scarsa partecipazione studentesca o la presenza massiccia dei sindacati: usciti dai bar dove hanno lasciato i crodini e la ciotola con le noccioline a metà. No, niente di tutto questo ma piuttosto: com’è che sono l’unico che non ha manco una foto con Zoro?

 

Bando rifiuti, ma non era meglio il sorteggione?

È una storia infinita, una maledizione, una barzelletta. Quando sembrava tutto finito, ecco che arriva l’ennesima pronuncia del Tar: tutto da rifare. Ma siete pazzi! Tekra – sostengono i giudici amministrativi – non è cosa. La sentenza arriva proprio nel giorno dell’avvicendamento, quello segnato nei calendari come la fine di un’epoca, il tramonto di un’era. Sì perché oggi, dopo più di settant’anni si sarebbe interrotto il tormentato rapporto di amore e odio tra Siracusa e Igm. Stop, finito, capolinea. Settantotto anni e due mesi e nove giorni di rifiuti che raccontano la storia e le contraddizioni di un’intera città. I cassonetti, le proroghe, le assunzioni, gli autocompattatori, mai spazzato sotto casa mia, le Lape sparate a tutta velocità, i sindaci, i mastelli dell’umido, i bandi europei, i sindacati, i moncherini di scopa, tanto buttano tutto assieme, le sigarette per terra, i tribunali amministrativi, le emergenze, i consiglieri comunali, l’Urega, gli Ato rifiuti, la raccolta differenziata a macchia di leopardo. Tutto e il contrario di tutto. Settantotto anni due mesi e nove giorni di potere assoluto, di scioperi, multe e dichiarazioni d’intenti.

E adesso? Adesso Tekra ricorrerà in appello, farà presente che anche Igm non è cosa, chiederà una sospensiva e tutto il solito iter burocratico-legale al quale abbiamo già assistito in passato. Il Comune invece dovrebbe motivare l’aggiudicazione. Tempi? E chi può dirlo? Mi chiedo se questa città un giorno riuscirà a meritarsi un’azienda capace di svolgere il servizio di raccolta rifiuti in maniera efficiente e se il siracusano, tra un lamento e un’accusa, tra un colpo al cerchio e uno alla botte, imparerà a tenere pulita la sua città, a raccogliere la cacca del cane, a fare la differenziata con criterio ed a non abbandonare all’angolo della strada la cucina componibile della nonna Concettina.

Soluzioni? Il servizio – dicono dal Vermexio – non sarà interrotto. Bene. Per quel che mi riguarda, proporre l’autogestione per condominio o agglomerato di villette tipo Soviet sarebbe velleitario: finiremmo per nascondere i rifiuti sotto lo zerbino del vicino. Forse, visto che ormai in Italia non esiste una gara che non venga impugnata, sarebbe il caso di pensare a una bella riforma del codice degli appalti e all’introduzione del più pratico sorteggione: inoppugnabile, aleatorio, mistico, ineluttabile.

Il racket dell’anacardo

Minacciavano di annientare il sindacato, scatta l’arresto per due grossisti di prodotti da Bar. L’inchiesta nata dalla denuncia di alcuni sindacalisti vittime di estorsione: 30mila euro per non ostacolare l’arrivo nel territorio di Siracusa di un carico di 3 tonnellate di arachidi e anacardi dalla Tunisia.

Job Search

Laureato Damma, svogliato, no problem solving, no ambizione. Faccio spesso errori di grammatica, mi lancio in improbabili coniugazioni di verbi transitivi, difetto nel calcolo semplice e nell’utilizzo di piattaforme informatiche, non sono avvezzo a word ed excel. Cerco posto dirigenziale in società partecipata o contratto tempo indeterminato pubblica amministrazione. Vergognomi assai ma necessito soldi droga.

Polemica fondi progettazione

Bando giovani laureati progettazione europea 2017/2020 è subito polemica. I sindacati: tutelare anche gli analfabeti e quelli del DAMS o salta tutto. Il Comune: 30 posti destinati agli Ultras della curva S. Anna. Scioccante interrogativo posto dal comitato “5 in uno” degli ex studenti del Quasimodo: ma pi fari sta cosa che soddi, chista re soddi europei, sa sapiri pi fozza u’nglisi?

Al vaglio della supercommissione le proposte su turismo e viabilità

Arriva l’estate ed è subito emergenza viabilità e caos turismo. L’amministrazione comunale cerca di correre ai ripari per fronteggiare l’ira di cittadini e turisti che rischiano di passare le ferie estive in coda. Le prime avvisaglie sull’inefficacia dell’attuale piano viabilità si erano quando la cerimonia di apertura dei Mondiali di Canoa Polo fu posticipata di diverse ore perché Dino, la mascotte della manifestazione sportiva, era rimasto bloccato nell’infernale traffico di via Malta. Da quel momento in poi si sono registrate 36 ordinanze Ztl con orari sempre diversi; 21 sollevazioni popolari di ristoratori ortigiani; 13 manifestazioni dell’associazione MDP (Macchina – Dio – Patria); 5 comunicati dei tassisti con numerosi refusi; 3 scritte “bastaddi” sui muri di Palazzo Vermexio; 1 bestemmia di un seminarista residente a Belvedere che si è visto recapitare 666 contravvenzioni per ingresso senza autorizzazione in zona a traffico limitato. Per fronteggiare questa terribile piaga, Palazzo Vermexio ha convocato e riunito attorno ad un tavolo il fior fiore dell’intellighenzia aretusea: strateghi da bar, filosofi della mutua, haters da tastiera, il posteggiatore abusivo Felice e Save Villa Reimann. Il comitato di saggi, prima di proporre alla cittadinanza le soluzioni papabili, ha ascoltato in audizione:

  • gli ultimi 16 assessori alla viabilità della giunta Garozzo;
  • il Comitato Intellettuali Provinciali e Boriosi;
  • l’associazione Ortigia Sangue Blu;
  • SOS Carne di Cavallo;
  • i RIS – Ristoratori indecenti Siracusani;
  • Peppe Patti;
  • l’Ad di SPSP – Suolo Pubblico Solo Privato – multinazionale fornitura dehors;
  • delegati di SVUA il Sindacato vigili urbani annoiati;
  • il sindacato posteggiatori abusivi;
  • il Presidente di Solarium Ergo Sum;
  • il comitato “Drop the debit” dei cittadini multati;
  • Veni Vidi Facchissi, la fondazione culturale vicina al deputato Gennuso;
  • i Pescatori di frodo per l’eccellenze siracusane;
  • i consiglieri Malignaggi, Lo Curzio e Rabbito;
  • le Sentinelle in piedi;
  • il bassotto della Petix;
  • Dolce & Gabbana;
  • gli albergatori di “No tassa di Soggiorno”.

In esclusiva le proposte più valide:

Sorteggione d’Amare!

È la proposta istituzionale per regolarizzare il traffico e celebrare contemporaneamente i 2750 anni della città: ogni settimana – nel corso del Consiglio Comunale del giovedì – l’Amministrazione metterà in palio 2750 tickets all inclusive per Ortigia. I fortunati vincitori raggiungeranno il centro storico a bordo della Carrozza del Senato e potranno cenare in uno dei 64mila ristoranti improvvisati dell’isola, passeggiare tra le viuzze caratteristiche schivando tavoli e rifiuti e partecipare allo stupefacente “Urban Safari”, un pericoloso quanto suggestivo giro in auto tra le bellezze naturali e l’abusivismo incontaminato di Ortigia, alla ricerca degli ultimi esemplari di Vigile Urbano.

All you can drive

È la proposta dei ristoratori Ortigiani e prevede l’apertura totale del centro storico a qualsiasi mezzo inquinante su ruote. All you can drive sancisce l’obbligo di utilizzare un’auto procapite e garantisce uno sconto del 15% a tutti gli automobilisti che si presenteranno alla cassa dei ristoranti del Consorzio Persefone con la revisione scaduta. E ancora: defiscalizzazione dell’isola e divieto di emissione scontrino o fattura con l’ordinanza “Basta la Parola” e l’inaugurazione del nuovo parcheggio Ipogeo Multilev con ingresso dalla Marina e uscita su Piazza Duomo. La proposta All you can drive è stata appoggiata anche da SOS Carne di Cavallo che gli ha affiancato la mozione Holer Togni che garantisce parcheggio gratuito e una vaschetta di patatine con sassaemayones a chi, saltando in auto da una rampa posizionata al posto del ponte dei Calafatati, riuscirà a raggiungere Riva Nazario Sauro.

 

Ortigia 110 e lode

È la proposta degli Intellettuali Provinciali e Boriosi e prevede l’accesso ad Ortigia solo ad una minima parte di fruitori e dopo aver superato un test di cultura generale a risposta aperta. I candidati ritenuti idonei dovranno poi affrontare un colloquio orale incentrato sulla vera tradizione della matalotta e sui gusti musicali di Anita Garibaldi e di Bernabo Brea. I delegati di Ortigia Sangue Blu hanno sottoscritto la proposta e gli hanno affiancato l’emendamento “Beneventano-Gargallo-Borgia-Impellizzeri” che regola l’accesso al centro storico – nelle serate di martedì e giovedì – esclusivamente per censo.

 

La settimana Pitacorica

Veleni al Vermexio

Noleggio collaboratori giustizia e pregiudicati per dichiarazioni stampa, intercettazioni e deposizioni. Vergognomi assai ma necessito soldi droga…

Comunque il plurale di curriculum è curricula o al limite, italianizzandolo, curricoli. Mai curriculums o curriccullumm (con tutte le consonanti doppie)… vi prego! Indignamoci come si deve…

Apemunito, sgombero cantine, piccoli traslochi e ritiro, in autotutela, atti di indirizzo, consecutio creative, congiuntivi spensierati, verbali audizioni antimafia, gessati da gangster. Prezzi modici no patrocini onerosi.

Differenziata 2.0

– Scusi Signora, guardi che la panca non può buttarla nel cassonetto!

– Vo viriri ca t’azzicco no culo?

– Ah, ma sta usando il cassonetto della plastica? Mi scusi, allora è differenziata…. Come non detto.

Pensieri sparsi ed aforismi

14729133_2131461363746621_8953190567434071940_nUna volta qui era tutto Padula…

Guidare a Siracusa con la pioggia fa venire un tale nervoso e odio verso il prossimo che se avessi avuto una scheda elettorale avrei votato Trump.

Ricerche empiriche condotte dagli studiosi della Libera Università Archimetea, hanno dimostrato che nel 97% dei casi, dato un gruppo di persone che discute di uno scandalo presunto o reale, il tizio che commenta “e io pago” non ha mai pagato nulla nella sua vita ma vive di intrallazzi, froda il fisco e non rinnova l’RCA dal 1998.

In aeroporto

L’annuncio: Imbarchiamo dalla fila 15 alla 31 viene recepito dal catanese con Buddello!!!14980789_2145507122342045_6907883960783469044_n
Azzicchiti ca, pemmesso pemmesso
– scusi ma lei che fila è?
– quattru.

Una sera in Tv

Guardo Piazza Pulita su La7, dei tre ospiti in studio: Alan Friedman, Rula Jebreal e Giorgia Meloni, non ce n’è uno che parli l’italiano.

Sindacato

Lo confesso, anch’io a volte ho pensato di pedinare un sindacalista. Non per intimidire, ovviamente, ma per scoprire che lavoro faccia veramente… purtroppo dopo il terzo bar ho sempre perso le tracce…

Meridione ed indici economici

14980814_2143856219173802_6675817280571267679_nIndici economici: è lotta tra Svimez e Sbizzer.

Il rapporto Svimez‬ parla di un + 1% di PIL nel Sud Italia e di fuga preoccupante di giovani verso l’estero, ma non tiene in considerazione la crescita esponenziale del Gratta e Vinci quale indice economico del Meridione. Restiamo in attesa del più meticoloso e condivisibile rapporto Sbizzer: che analizza la curva di crescita della carne di cavallo e garantisce una lettura più dettagliata della situazione economica. Per alcuni analisti il dato della carne di cavallo, incrociato con il consumo dei condimenti – in particolare ogghiurepipi, funchetti e sassaemayoness – smentirebbe Svimez evidenziando una situazione tutt’altro che disastrosa e una crescita percentuale esponenziale del CIN (Cavallo interno lordo)…

Ikea ti semplifica la vita

Utente: pe questa ci vuole la colleca?

Commesso: no, puó dire a me.

U: ah, poi ci basta la colleca?

C: non si preoccupi, la posso aiutare anche io. Mi dica?

U: tico, se appoi lo compro questo lavantino, ci vuole la colleca?

C: ma… intende il collegamento idraulico?

U: chissu. Colleca, collecamento. Nama caputu.

Anniversari

Siracusa come Berlino!!! Si celebra il secondo anniversario della caduta del ponte dei Calafatari!15027652_2143171179242306_4794430409784449492_n
Cerimonia solenne a Palazzo Vermexio. Un plotone scelto di Consiglieri Comunali sparerà tre raffiche di gettoni di presenza in aria. Per l’occasione è prevista la presenza di Capi di Stato esteri, dei rappresentanti della “Confcavallo”, dei “Posteggiatori abusivi riuniti” e dei consoli firmatari della “Grande Intesa”…

Ferrovia Sr-Ct: criticità e soluzioni

Impazzano le polemiche in Consiglio Comunale sulla sospensione del servizio ferroviario nei mesi estivi. Brainstorming tra rappresentanti politici, sindacali e del settore turistico. I lavori di ammodernamento della linea ed il collegamento con l’aeroporto Fontanarossa considerati opera del demonio!!!

I numeri parlano chiaro: si teme che i 14 turisti mordi e fuggi che in media utilizzano il treno per raggiungere Siracusa tra giugno e settembre, possano rinunciare e distruggere l’economia locale!!!

treni-ferrovie5-535x300La Soluzione: Per evitare la crisi economica i 14 turisti saranno suddivisi per gruppo consiliare o affidati a singoli consiglieri.

7 turisti al PD

Arrivati a Catania i turisti troveranno ad accoglierli i consiglieri Castelluccio e Pappalardo, spostamento in minibus a Siracusa, colazione al sacco, visita dei principali monumenti con i consiglieri Minimo e Salvo, passeggiata alla Marina, pizza con Segreteria provinciale PD e omaggio del libro “Il Sindaco Turi Raiti racconta” con autografo, tesseramento coatto, ritorno a Catania.

3 turisti a Siracusa Protagonista

I turisti saranno accolti dal consigliere Castagnino che, a bordo della sua auto li porterà a Siracusa, visita dei luoghi principali della vita di Vinciullo, gara di urla presso Orecchio di Dionisio, Santa Messa con il consigliere Sorbello, Panino carne di cavallo e sbizzero con bibita e ritorno a Catania.

1 turista alla Princiotta

All’arrivo a Catania il turista sarà preso in consegna da una pattuglia Vigilpol che lo condurrà a Siracusa, visita della Procura e chiacchierata informale con sostituto procuratore, degustazione di graminacee e corpi alieni presso asilo comunale, conferenza stampa sul bando “turisti negli asili nido”, foto con dedica e ritorno a Catania.

2 turisti a Siracusa democratica popolari per l’Italia

Arrivati a Catania i turisti troveranno ad accoglierli i consiglieri Lo Curzio e Malignaggi, sistemazione su tipico carretto siciliano e trasferimento a Siracusa, colazione con granita di mandorla e “manuzza” di pane, visita Parco Archeologico Neapolis e Casina Cuti, pranzo a casa del consigliere Rabbito, caffè, ammazzacaffè, visione dell’Arena di Giletti e dibattito, ritorno a Catania sempre su carretto siciliano.