Ora putiti iucari a caccetto – Il glossario dei commenti social sul rimpasto al Vermexio

– A ti nivai fallocchio co u rasciu ti sta magiannu vivu

– Manco a buttana ra stazione ti vuole più dimettiti

– Se nn lo ai ancora capito ti devi dimettere da sindaco, non solo tu ma tutta l’amministrazione comunale vi dovete dimettare da sindaco

– Ogni puttuso ne strade e niente rispetto a quanto siete faccia di minchia

– Tinnaghiri a casa deficente tu si cosa ri iucari o iocu ra tumbulata deficente.

– Vattene ciarlattano

– Accasa magnaci

– Stipenti da favola alla facia nostra

– Che senso a?

– Sensa consiglio comunale ai governato e ora ci scassi la minchia?

– Lei e molto incapacce

– Ca a madonna naccumpagna signore gesù

– Tutto a casa mangiatari che soddi nostri..

– Siete la giunta con sindaco che avete distrutto la nostra città sporca immondizia buche cartelle esattoriali non siete capaci di fare a chi lavora per la città e cittadini?

– Imbro non deve lasciare ha pantano, Imbro ha vita

– 5 e 5 ora putiti iucari a caccetto

– Ciccio ma chi lhai sutta o lettu l assessori? ancora quelli che se ne erano andati erano freschi e già sostituiti? unni a pigghiatu o pozzu ncigneri ?

– Altri mangia pane attradimento

– Ittatili a mari cu tutti i robi!!!

– Minchia basta!

Rimpasti

Con la probabile uscita degli assessori di Italia Viva, cambiano gli assetti in Giunta. Fuori Burti, Schembari e Imbrò, rimasti sorpresi perché non sapevano di essere stati nominati assessori, entrano Savvuccio detto “Manulonca” in quota Posteggiatori Abusivi Riuniti, Cammelo detto “Facci i ciramira” molto vicino ai Pescatori di Frodo per Siracusa nel Mondo. A loro le rubriche viabilità, bilancio, personale e polizia municipale. Smentite le voci di un accordo con Ortigia Sangue Blu che rimane molto critica nei confronti dell’operato del Sindaco, si aprirebbe la strada per  l’ingresso di Concettina Ignoffo Sparatore. La Ignoffo Sparatore, manager e consulente d’impresa, ha costruito la sua fortuna fornendo il know how per l’allestimento dei banchetti in mezzo alla strada per i boat tour e le visite alle grotte marine, a lei le deleghe al commercio e alle attività produttive. Critiche da parte di Assopanini e Confcavallo che speravano di fare valere il loro peso politico e che invece rimarrebbero a mani vuote. Interlocuzioni anche con MDP (Macchina – Dio – Patria) che è pronta a subentrare con un suo esponente di spicco nel caso uno tra Savvuccio Mannulonca e Cammelo Facci i Ciramira venisse arrestato in flagranza di reato.

Quasi da Padula

Via Necropoli Grotticelle mi ricorda Tijuana,

serpentoni di auto procedono a passo d’uomo,

nanni alla guida di Panda e di Matiz tentano improbabili inversioni a U in salita,

grattano la frizione e chiedono a quelle auto quello che non possono più dare.

Suv da 200mila euro guidati da malacarni tatuati superano a destra auto di vigili come se nulla fosse.

Moto appagnano sui marciapiedi,

un ape calessino sfreccia a velocita folle al centro della carreggiata,

rischia di travolgere una coppia che tenta di attraversare su quelle che una volta erano strisce pedonali ma adesso sono solo un lontano ricordo sbiadito dal tempo e dall’incuria.

L’ambulante che vende “cilieggi” è sempre messo di sbieco, in mezzo alla strada,

mi costringe a fare una gincana.

Sul marciapiede non ci sono Mariachi.

Procedo lentamente e vorrei il cambio automatico,

mi soffermo a guardare dentro le auto che incrocio,

gli occupanti hanno le facce tirate, le espressioni feroci,

alcuni litigano,

li vedo gridare ma non posso sentire, vedo solo le loro facce che sputano rabbia, odio.

I bambini piangono.

La radio, sembra uno scherzo,

parla di classifiche sulla qualità della vita,

sospiro,

ingrano la seconda,

il peggio è passato,

sono quasi da Padula.

Del Talete e di altri demoni

Io non lo so se è una strategia precisa studiata a tavolino, tutta una cosa di resilienza, spiritualità, telefonate con Papa Francesco, la Bignardi e Santa Lucia o se si tratta di un periodo di confusione, di stanchezza, di disorientamento.  Quello che è certo è Francesco Italia ha dimostrato in passato di essere un comunicatore eccezionale, un uomo perfettamente a suo agio davanti al pubblico, un vero mattatore, uno capace di trascinare ed emozionare, dai discorsi a braccio della campagna elettorale ai post sui social appassionati e pieni di lirismo; dalle interminabili ore di diretta durante la prima fase della pandemia ai gesti eroici e simbolici come quando insieme alla Prestigiacomo, Fratoianni e ad altri forzò il blocco navale della Capitaneria di Porto per salire a bordo della Sea Watch.

Ultimamente me lo sono chiesto spesso: ma che fine ha fatto quel Francesco Italia? Perché questo – al netto delle differenze di opinioni – certe volte sembra l’ombra di quell’altro, schivo, taciturno, distaccato, quasi ingessato, con un aplomb istituzionale che a volte sembra perfino esagerato e non fraintendetemi, io apprezzo la misura, la parola ponderata, la prudenza che deve accompagnare un ruolo così delicato come quello del sindaco. Poi ieri alcune di queste nubi si sono diradate, quando alle 16:16 ho ricevuto la mail dall’ufficio stampa del Comune di Siracusa con oggetto: “Talete, intervento del sindaco Francesco Italia”, ho letto avidamente il contenuto, poi l’ho riletto una seconda volta e alla fine ho tirato un sospiro di sollievo. “Ho formalmente richiesto al Segretario generale – scrive il Sindaco – di accertare cosa abbia in concreto determinato il mancato rinnovo del certificato prevenzione incendi del parcheggio Talete”, e ancora, “Saranno accertate le responsabilità amministrative“. Finalmente, era quello che stavo aspettando, e con me credo tante altre persone, poche parole ma chiare, decise, proprio quello che ci voleva. Insomma, chi ha sbagliato si assuma le proprie responsabilità, e non è certo per il gusto sadico di vedere qualcuno esposto al pubblico ludibrio o messo ai ceppi in piazza Duomo, voglio dire, si può anche sbagliare, tutti sbagliamo, continuamente, e ce ne assumiamo le responsabilità. L’avvocato che buca una scadenza, il parrucchiere che ti arrunza i capelli, l’idraulico che ti sostituisce il flessibile e poi quello esplode nella notte, il salumiere a cui ti raccomandi: «Per favore, un prosciutto buono tagliato sottile” e poi torni a casa e sembra filetto e, per di più, è verdognolo. Ecco, ognuna di queste azioni comporta una inevitabilmente una conseguenza.

Ora, il punto non è chi siano nello specifico i responsabili, anzi, questo all’opinione pubblica non dovrebbe nemmeno interessare, ma che – una volta accertate le responsabilità – questa o queste persone vengano sanzionate (il giusto, per carità), quello sì, è importante da sapere. È un piccolo segnale ma molto significativo: distrazione, noia, indolenza, malafede (chissà), non ha importanza, chi sbaglia paga, o meglio, si assume le sue responsabilità. Non importa che tu sia per la demolizione del Talete o per la sua riqualificazione, contro o a favore delle piste ciclabili, soddisfatto della raccolta porta a porta o nostalgico dei cassonetti, entusiasta dei bus “gratis” o incredulo (ma dove siamo, a Dubai?). Accertare una responsabilità in questa città sarebbe già una piccola grande rivoluzione.

pubblicato su www.siracusapress.it

Povero Talete

Prosegue senza sosta la polemica sulla riqualificazione del parcheggio Talete di Siracusa, l’ecomostro di cemento armato costruito su uno dei punti più suggestivi dell’isola di Ortigia e al centro di un contenzioso con la Regione Siciliana.

Dopo mesi di discussioni l’opinione pubblica si è spaccata a metà: da un lato quelli che chiedono a gran voce l’abbattimento dell’ecomostro a qualsiasi costo (è nato perfino un comitato); dall’altro i favorevoli alla “riqualificazione” prospettata dal Comune. Nel mezzo qualche indeciso e tutto il peso di una struttura poco funzionale, emblema del disservizio, archetipo del pressappochismo e una terrazza sul mare tra le più sporche del mondo, un tappeto di escrementi animali e umani, bottiglie rotte, e rimasugli di batterie di fuochi d’artificio esplosi per festeggiare un diciottesimo, una scarcerazione inaspettata, una partita di droga piazzata in città.

Ma questa vicenda non è solo una disputa tra sensibilità diverse e pareri opposti, no, qui c’è in gioco il futuro di Ortigia, il suo rapporto con il mare, ciò che Siracusa è stata e quello che può diventare in termini di riappropriazione degli spazi.

In quest’ottica – nonostante si parlasse di un intervento che avrebbe trasformato il Talete in un monumento del XXI secolo – il restyling promosso dall’amministrazione comunale e progettato da Stagnitta, appare davvero poca cosa, un palliativo, un filo trucco, un po’ di polvere negli occhi. Un intervento che per quanto possa essere considerato gradevole, difficilmente risolverà qualcosa e con molta probabilità verrà abbandonato, dilaniato dal vento e vilipeso dai vandali come ogni altro elemento che nel corso degli anni è stato posto su quella maledetta terrazza.

Quando si parla di parcheggio Talete, si tende a concentrare l’attenzione solo sulla sua oggettiva bruttezza e mai sulla scarsa funzionalità dell’opera. Un parcheggio, per quanto orrendo, dovrebbe svolgere al meglio la sua funzione principale, ovvero quella di permettere agli utenti di parcheggiare l’auto in tutta comodità. Bene, questo al Talete non accade. Tra allagamenti, casse automatiche in tilt e sbarre che non si alzano e intrappolano famiglie teutoniche e francesi al suo interno.

Vi siete resi conto che a causa della distanza tra pilastri calcolata male, sono segnati tre posti macchina e ce ne entrano invece solo due perché non si é tenuto conto del raggio di curvatura delle automobili? Il problema vero é che manca la funzionalità e ci sono troppi errori di progettazione. Una copertura nata per due piani di parcheggio che in realtà é solo uno e ostacola il parcheggio stesso.

Ma quindi, se all’unanimità si è stabilito che si tratta di una delle opere pubbliche più brutte del mondo, se non svolge bene nemmeno la sua funzione di parcheggio, ma perché dovremmo tenerci una tale infrastruttura? Non sarebbe il caso di affrontare il problema in maniera sostanziale, scegliendo soluzioni coraggiose, magari attraverso un concorso internazionale che ripensi quel tratto di costa, la fruizione del centro storico e lo sviluppo della città?

Perché, a parlare in continuazione di Land Art, Street Art e acciaio Corten, alla fine non è che si va da nessuna parte. Certo, piazzata sul collo c’è la Spada di Damocle del risarcimento chiesto dalla Regione e non si tratta di un aspetto che può essere sottovalutato. Un lungo e contorto contenzioso legale con la Regione siciliana che ha chiesto indietro quel finanziamento di venti miliardi concesso trent’anni fa. Il ragionamento è semplice: quei soldi sarebbero dovuti servire per costruire una via di fuga e un parcheggio scambiatore. Il parcheggio è stato realizzato, la via di fuga no, quindi, siccome manca un pezzo importante del progetto, la Regione – come darle torto – ha chiesto la restituzione del finanziamento. Non serve essere una cima nel far di conto per capire che se il Comune di Siracusa dovesse restituire dieci milioni di euro o soltanto una parte di questi, andrebbe immediatamente in default e buonanotte ai suonatori.

Lo sa bene l’Amministrazione, che non può certamente rischiare che la città venga trascinata nel baratro del dissesto finanziario anche se da più parti si parla di una disponibilità da parte di Palermo a chiudere il contenzioso attraverso un accordo di qualche tipo, inoltre si potrebbe, come suggerisce l’architetto Vera Greco: “cogliere al volo, rallegrandosene, la straordinaria occasione dei fondi del Recovery Fund, delle strategie green e della transizione ecologica, che rappresentano un momento irripetibile che non si verificherà più cosi facilmente”.

Insomma, le idee non mancano e il momento sembra quello propizio per aprire un dialogo costruttivo con la cittadinanza. In molti auspicano un intervento del Sindaco che fughi i dubbi, smantelli le barricate e coinvolga di più la città. E poi, lo dobbiamo a Talete stesso, il primo filosofo della storia occidentale, quello che l’archè era l’acqua, non certo il cemento armato.

“Non abbellire la tua immagine; sia bello invece il tuo agire” diceva passeggiando per la sua Mileto, inconsapevole dell’ecomostro che gli avrebbero intitolato qualche migliaio di anni dopo a Siracusa.

Articolo pubblicato su SiracusaPress

.

Taletemania

Si amplia il cartellone degli spettacoli in città con due live del giovane Ancelo, il quattordicenne di viale Tunisi capace di scandire nitidamente “Porta delle Meraviglie” e “Monumento del XXI secolo” coi rutti. L’estensione vocale del giovane Ancelo ha favorevolmente impressionato il Primo Cittadino che ha voluto nominarlo testimonial per la riqualificazione del parcheggio Talete e omaggiarlo con premio “ugola d’oro”. Proprio sulla terrazza dell’ecomostro, sabato 7 e domenica 8 agosto, il giovane Ancelo sarà il protagonista di due eventi imperdibili all’interno della kermesse “Talete, bellezza a 360 gradi”, esibendosi insieme all’Arenella Philharmonic Orchestra diretta dal Maestro Spampinato.

Distopie

Hanno citofonato verso le 15:00, siccome il citofono non funziona bene e non avevo capito chi fosse, ho aperto il portone e mi sono affacciato alla finestra per vedere. Era quello della pizzeria sotto casa, era accompagnato da due picciuttazzi che trasportavano tavoli e sedie di plastica spaiati. Il tizio è arrivato davanti la porta di casa e mi ha scansato per passare. Io ho fatto resistenza ma lui, con tono risoluto, mi ha detto che per legge, anche se il suo ristorante pizzeria è sempre vuoto perchè si mangia di merda, deve implementare il suo gigantesco dehors e che siccome tutto intorno non è rimasto suolo pubblico da occupare in nessuna direzione, al Comune gli hanno detto di rivolgersi a me, che abito al piano di sopra, e che c’è un ordinanza del sindaco che mi obbliga a cedergli l’usufrutto gratuito del soggiorno fino ad ottobre. “Ma io come dovrei vivere così, mi scusi?” ho chiesto disperato. “Non è un problema mio – ha replicato lui serafico – io devo lavorare”. Poi ha aperto la porta del bagno, ha scrutato dentro e ha detto: “Picciotti, ca rintra ci sduacamu tutta l’indifferenziata e u pisci”.

Presenti Esclusi

Dice, ma qual è la cosa della tua città che ti piace di più? Il mare, il teatro greco, Ortigia? No, per me è il divieto di sosta “presenti esclusi” che è una peculiarità davvero raffinata, una declinazione creativa del concetto stesso di divieto che meriterebbe una menzione ad hoc nel codice della strada. Il divieto di sosta presenti esclusi consiste nel multare solo le auto in divieto che non appartengono ai commercianti della strada su cui è esposto il cartello o ai loro avventori.