Chi ci mittemu no vaccino?

Siracusa, per imprimere una forte accelerazione alla campagna vaccinale, l’Agenzia Europea del Farmaco ha autorizzato Confcavallo e Assopanini a rilanciare la campagna “Chi ci mittemu no Vaccino?”.  Da domani, ogni utente che si farà inoculare il vaccino anti Covid-19 riceverà in omaggio una vaschetta di patatine con sassaemayoness e una Drecher da 33 cl., in più, conservando il tagliando e facendo il richiamo nei tempi previsti, si potrà partecipare all’estrazione del premio finale: 10 buoni per una cena completa per due, allo chef table da Nuccio.

Nasce la Super League del Cavallo e Sbizzero

Firmato alla Borgata il documento che sancisce la nascita della Super Lega del Cavallo e Sbizzero. L’annuncio ha generato velocemente un sussulto negli organismi di Assopanini e Confcavallo e una grande e accesa discussione sui giornali, in tv e sui social network.

Quindici tra le paninerie su ruota più blasonate della città hanno firmato il documento e fondato la nuova lega del panino. L’essersi autonominati top food truck ha fatto storcere il naso a molti fruitori che si sono detti contrari a quello che considerano un circolo elitario.

Intanto, come da convenzione stipulata, i 15 paninari che parteciperanno alla Super League non pagheranno più il suolo pubblico e nemmeno la Tari e non potranno subire ispezioni dai parte dei Nas e dell’ufficio igiene. Ma le implicazioni e le conseguenze della Super League del Cavallo e Sbizzero sono soprattutto culturali e potrebbero stravolgere gli equilibri di alcune storiche ricette come il Maremonti coi funchetti o il Cortonblè con l’ogghiu re pipi, non viste di buon occhio dai paninari ribelli. In tanti ritengono addirittura che a uscirne radicalmente trasformato possa essere perfino l’utilizzo della sassaemayoness, cioè il condimento più richiesto al mondo, che oggi viene servito gratuitamente a tutti e domani potrebbe diventare a pagamento.

Sull’argomento è intervenuto anche il Sindaco Italia che ha dichiarato: L’idea di una Super Lega del Cavallo e Sbizzero per le paninerie più blasonate della città? Sbagliata e decisamente intempestiva. In questo settore così strategico, in questa eccellenza siracusana, la forza sta nella diffusione, non nella concentrazione. E nelle belle storie tipo Poldo.

Due anni di te

Comune di Siracusa, Noi Albergatori e Assopanini e Confcavallo, celebrano il secondo anniversario dell’istallazione di “Cavallo Corinzio e Sbizzero”, la scultura entrata nel cuore di tutti i siracusani. Per la critica, l’opera, la cui poetica mette in relazione cultura e sviluppo economico, vuole simbolicamente rappresentare il trait d’union tra mito e sassaemayoness.

Cavallo e Sbizzero

Hello, bye bye, auf wiedersehen, goodbye

Improcedibile, irricevibile e inammissibile. Il Tar pone fine alla lunga telenovela sullo scioglimento del consiglio comunale di Siracusa bocciando il ricorso presentato da undici consiglieri decaduti. Pur rigettando il ricorso, i giudici hanno tenuto a precisare che: “Una città senza consiglio comunale è come un cavallo senza sbizzero”.

Dopo il Pizzolo è la volta del Maremonti

Dopo il Pizzolo di Sortino, diventato un marchio registrato, il Comune di Siracusa accelera l’iter per la registrazione del panino Maremonti. Una tipica ricetta entrata nel cuore dei siracusani e nata dall’abbraccio tra due eccellenze gastronomiche: la carne di cavallo ed i camperetti e con l’aggiunta di olive cunsate, cetriolini, funchetti, formaggio sbizzero, ogghiu re pipi, tabasco e sassaemayoness. “Sarebbe un traguardo storico – hanno commentato i rappresentanti di Confcavallo e Assopanini – che ridarebbe alla città di Siracusa il lustro e visibilità che merita, favorirebbe la destagionalizzazione turistica e permetterebbe di scalare posizioni nelle classifiche sulla qualità della vita.

Dalla parte delle donne

Assopanini e Confcavallo non ci stanno e lanciano la nuova campagna ADV interamente dedicata alle donne. Pronto il tutorial per ordinare in maniera intrigante un cavallo e sbizzero e scegliere i condimenti dalla vetrina senza sbilanciarsi in maniera goffa. La pedana del food truck si trasforma in un palcoscenico, tra schiene inarcate per raggiungere una vaschetta di patatine e ginocchia all’insù mentre si beve un sorso di Dreher dalla bottiglia. Con il tutorial di Assopanini e Convcacallo anche i funchetti e la sassaemayoness diventeranno voluttuosi e piccanti come il più focoso ogghiu re pipi.

 

 

Stupidistan

Domani mattina, domenica 18 ottobre, alle 11:30, per Marzamemi Book Fest, avrò il piacere di presentare “Stupidistan”, l’ultima fatica letteraria di Stefano Amato edita da Marcos Y Marcos. L’appuntamento è al Cortile di Villadorata a Marzamemi, la puntualità è gradita, la mascherina obbligatoria. Parleremo di Sicilia, siracusanità, immaginari distopici e possibili futuri inquietanti. A chi si presenta con il colletto della polo alzato e con i capelli rasati ai lati e lungi in cima, una copia autografa del romanzo e un buono da due euro per un Gratta e Vinci al tabacchino della ciazza!

Divieto Assoluto

Dice che il nuovo DPCM vieterebbe espressamente di somministrare carne di cavallo e gamberetti nello stesso panino! Secca presa di posizione di Assopanini e Confcavallo: vietando il Maremonti, il Governo non fa altro che mortificare millenni di tradizione enogastronomica. Vertice in Prefettura per scongiurare eventuali sommosse popolari o cortei di protesta non autorizzati.